L'Antica Ucceria: 3 piatti e 3 calici da provare assolutamente

Pubblicato il 26 aprile 2019

L'Antica Ucceria: 3 piatti e 3 calici da provare assolutamente

Gallipoli, com'è noto, oltre a essere una città incredibilmente bella, è popolare anche per  l'offerta culinaria. Con una lunghissima e invidiabile tradizione di pescherecci, reti gettate in acqua e pescatori che conoscono i segreti del mestiere che lega indissolubilmente l'uomo al mare. Com'è ovvio che sia in ogni città di mare che si rispetti, Gallipoli è piena di posti in cui è possibile mangiare del buon pesce fresco, d'estate come in inverno, con le logiche variazioni di pesce in base alla stagione dell'anno. Quello che forse è meno noto, ma merita assolutamente menzione è che Gallipoli dà la possibilità di mangiare anche dell'ottima carne, certificata e garantita. Punto di riferimento indiscutibile di questa alternativa è L'Antica Ucceria, dove si mangia come a casa.

Con l'opportunità di scegliere dal menù o direttamente dal banco, L'Antica Ucceria è il locale perfetto per chi preferisce il sapore genuino delle carni aromatizzate.
Contorni di verdure selezionate e reperite in base alla stagione, patate al forno, patatine fritte.

Per quanto riguarda l'antipasto si può scegliere tra ricchi e variegati taglieri di salumi toscani (la finocchiona e il lardo, per esempio), e pugliesi, arricchiti da formaggi particolari come quelli al tartufo, pecorino al miele e molto altro,  oppure quello casereccio, di terra, costituito da crocchette, polpettine, tutto rigorosamente artigianale. Sono disponibili anche fragranti bruschette arricchite di ingredienti naturali.


La scelta delle portate principali si basa esclusivamente su piatti gustosi e genuini di secondi a base di carne, come ogni buona braceria che si rispetti.
Aperta ogni giorno, da pranzo a cena, la braceria L'Antica Ucceria funziona anche come macelleria: entrecôte irlandese, scozzese, uruguayana, argentina, bistecche (lombada o fiorentina) di scottona, oltre a tanti gusti di hamburger e varietà di salsicce.

Ti presento, quindi, le 3 ricette consigliate direttamente dal team, formato da Salvatore - che nel settore della macelleria lavora praticamente da sempre – e la moglie Cristina.

Bistecca di scottona incrocio chianina cotta su pietra lavica


Si tratta di un pezzo di scottona, per cui carne non trattata con frollatura di 100 giorni. Al sapore intenso e vivace della carne di scottona, Salvatore e Cristina hanno deciso di abbinare un vino rosso corposo , il Regula Magistri, un primitivo DOC delle terre pugliesi di Gioia del Colle (Terre Carsiche 1939), dal profumo delicatamente speziato e dal sapore rotondo e deciso. La bistecca di scottona viene servita su pietra lavica e abbinata a verdure (melanzane, peperoni e pomodori) cotti al forno.

Entrecôte con pesto di pistacchio, grana e granella di pistacchio cotta su pietra


Dal sapore dolce e originale, è sicuramente una scelta di cui non pentirsi. L'entrecôte (di cui si può scegliere la provenienza tra vari Paesi europei e non) è arricchita dal profumo delicato del pistacchio e abbinata a un vino dal tono più moderato e di facile beva, un Negroamaro del Salento, Cantine Varvaglione.

Più di 100 varietà di bombette.


Vera punta di diamante del banco de L'Antica Ucceria le intramontabili e sapide bombette: oltre 120 varietà, che cambiano ogni giorno, da quelle tradizionali a quelle più originali. Degli esempi? Pistacchio e bufala, radicchio e gorgonzola, tartufo e porcini, prosciutto e formaggio, pecorino e miele, speck e scamorza.. e moltissime altre! Da accompagnare con patate al forno e abbinate a un Primitivo 12 e mezzo Cantine Varvaglione, dai sentori fruttati di prugne mature, confettura di ciliegie con note di cacao e vaniglia.

L'Antica Ucceria ti aspetta in Via Specolizzi, 17 a Gallipoli.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità di 2night? Iscriviti alla nostra newsletter!

  • CIBO CHE FA BENE
  • CENA
  • TURISMO

scritto da:

Federica Miggiano

Ho iniziato prima a scrivere poi a parlare e camminare. Mi piace l’inchiostro, ma non ho tatuaggi. Da bambina volevo fare la ballerina, poi sono finita a studiare Filosofia. Nel tempo libero mi chiedo cosa voglio fare da grande. Amo il cinema, la fotografia, la musica live e i carboidrati.

IN QUESTO ARTICOLO
  • L'Antica Ucceria

    Via Specolizzi 17, Gallipoli (LE)

×