"Muezzechi" d'estate: ecco dove farsi un signor panino a Lecce

Pubblicato il 10 luglio 2025

"Muezzechi" d'estate: ecco dove farsi un signor panino a Lecce

Dalle pucce d’autore ai panini di pesce crudo, passando per street food d’ispirazione americana e baguette con vista sull’anfiteatro di Piazza S. Oronzo: Lecce celebra il panino come gesto quotidiano di gusto e identità

L’estate a Lecce ha un ritmo tutto suo. Giornate lente e luminose si alternano a serate spensierate e profumate. Passeggiando tra i vicoli, quando il sole tramonta e il caldo della giornata esce ancora fuori prepotente dalla pietra leccese, arriva il grande dilemma “dove si cena? E cosa?”. E proprio in queste sere leggere e senza fretta ma ancora afose, arriva forte il desiderio di qualcosa di buono da mangiare: un panino, sì, ma non uno qualsiasi. In città, oggi, il panino è molto più di uno spuntino: è un piccolo viaggio gastronomico da "muezzecare" poco per volta e che, accompagnato da una bibita fresca o da un calice di vino, diventa una cena perfetta. C’è chi lo prepara con pesce crudo o fritto, chi recupera i sapori di una volta e li mette tra due fette di pane, chi lo trasforma in piatto gourmet. Qui ti racconto i locali davvero imperdibili, tutti rigorosamente leccesi, dove il panino è protagonista.

La puccia che diventa fine dining


Taula ha rivoluzionato il concetto di puccia, trasformandola da cibo da strada a esperienza gourmet. Nel cuore del centro storico, tra pietre antiche e piazze silenziose, questo piccolo locale propone versioni raffinate della tradizione salentina in versione anche gluten free. Le combinazioni sono sorprendenti, sempre armoniche, con una cura quasi maniacale per l’equilibrio tra acidità, croccantezza e cremosità. Il servizio è attento, giovane, sorridente. L’atmosfera accogliente, perfetta per una cena estiva informale ma speciale. Ogni morso racconta la voglia di innovare senza tradire le radici. La puccia più gettonata si chiama proprio Taula: un’opera d’arte che punta dritta al cuore. Al suo interno: tartare di tonno a pinna gialla, pesto di pistacchi, rucola, cipolla di Tropea, granella di pistacchio e cuore di burrata. Un mix di consistenze, sapori e temperature che sfiora la perfezione. Se preferite un piatto, non perdetevi la Pescoluse: carpaccio di tonno marinato, chutney ananas e peperoni, insalata di campo gourmet, burrata del Salento. Inoltre tutto il menù si può avere in versione gluten free, questo è un locale certificato AIC
Via Giuseppe Palmieri 1/a - Lecce Tel: 08321690684

Il fast food del mare

Dopo aver conquistato città come Milano, Roma e Polignano a Mare, Pescaria è arrivata anche a Lecce e porta con sé una filosofia chiara: rendere il pesce accessibile, sostenibile e straordinariamente buono. Il format è moderno: self service, ordinazione digitale, arredi industrial chic, ma ciò che colpisce è la qualità del prodotto. Il panino al polpo croccante con rape, mosto cotto di fichi e ricotta è già un classico, così come quello con tartare di salmone, pesto di pomodoro secco, fior di latte e zucchine marinate. Ci sono opzioni per tutti: fritto, crudo, grigliato, con salse fatte in casa e pane fragrante. Pescaria è veloce, giovane, ma non superficiale: il pesce è freschissimo, il packaging è plastic free, e l’esperienza è curata in ogni dettaglio. Perfetto per una cena easy ma gustosa.
Via Giacomo Matteotti 9 - Lecce Tel: 08321778728

L’arte del panino a km 0

Porcaria è tra le prime paninoteche gourmet nate a Lecce. Qui si sperimenta, si osa, ma sempre con intelligenza. Le materie prime sono tutte a km 0, spesso presidi Slow Food, e il pane viene scelto per ogni panino in base alla consistenza e al tipo di ripieno. Tra le proposte di mare, spiccano quelle con insaccato di filetto di spada o tonno. Ma la vera forza di Porcaria è il gioco: ogni panino è un omaggio a un artista, ogni combinazione ha un suo ritmo. Da non perdere anche i panini vegetariani, che sono tutt’altro che scontati come Andy Wahrol con Avocado, pomodori rossi semisecchi di Torre Guaceto, crema di melanzane, valerianella, semi di zucca, noci, olio al rosmarino. A ogni panino il suo beer o wine pairing e per Andy Warhol si consiglia una Blonde Ale oppure una bollicina bianca. Il locale è raccolto, con luci calde e atmosfera rilassata. Il personale è preparato e appassionato. Bello il dehor esterno.
Via degli Ammirati 16 - Lecce Tel: 3275984204

Il panino che sa di casa

 

Mezzo Quinto è una piccola leggenda cittadina. Non aspettarti un panino sofisticato: qui trovi il cuore della cucina salentina racchiuso in due fette di pane. Parliamo di pezzetti di cavallo al sugo, polpette alla genovese, parmigiana calda, servite come farcitura golosa e abbondante. È uno street food autentico, rustico, viscerale. Ogni panino è una carezza della nonna sotto forma di pasto da strada. Il locale è piccolo, senza fronzoli, spesso affollato, ma l’attesa fa parte del rituale. Riconosciuto anche dal Gambero Rosso come miglior street food della regione, è una tappa obbligata per chi vuole conoscere la vera anima gastronomica di Lecce.
Via degli Ammirati 16 - Lecce Tel: 3931566770

La rustichella nel bistrot creativo

Crianza è un posto che sorprende: un bistrot giovane ma solido, dove tutto è fatto con cura e passione. Il menù cambia con le stagioni, ma le rustichelle (pane tipo ciabatta fatto con farina di semola) sono sempre presenti, con proposte originali come porchetta artigianale, peperoni stufati e crema di pistacchio e pistacchi tostati oppure quella con crudo di Faeto, caprino, mango a filetti e pomodoro ciliegino. Lo stile è informale, ma niente è lasciato al caso: pane artigianale, salse fatte in casa, accostamenti ben pensati. Il servizio è attento, la clientela varia: studenti, famiglie, coppie, turisti e l’atmosfera rilassata. Perfetto per una cena tranquilla o per iniziare una serata estiva con il piede giusto.
Via Principi di Savoia 2 - Lecce Tel: 0832091705

Anche da noi arriva lo smash burger (e non solo)


Mister D Smash Burger & Pulled Pork ha inaugurato a Lecce, si tratta di una  smashburgeria (gli hamburger piatti, o meglio "schiacciati" che sono la nuova tendenza gastronomica del fast food) e american barbecue nel cuore della città. Il menu offre creazioni originali: il classico Smashburger con doppio Angus, cheddar, bacon e verdure; il New York Style, con Emmenthal, bacon croccante, cetriolini e senape al miele. Tra le specialità spiccano il panino con il Pastrami (Angus in salamoia e affumicato per 20 giorni, salsa yellow mustard e cetriolini) e il morbido Pulled Pork, cotto a bassa temperatura per 9 ore con salsa BBQ. A completare l’offerta ci sono costine affumicat, frappé e birre. 
Via Roberto di Biccari, 5 -  Lecce. T: 3517270700

La baguette con vista

Affacciato direttamente su Piazza Sant’Oronzo, Come Vuoi Pane & Condimenti è diventato negli anni un punto di riferimento tanto per i leccesi quanto per i turisti in cerca di un pasto fresco, veloce ma di qualità. Il concetto è semplice e vincente: scegli il tipo di pane (baguette, focaccia, integrale o senza glutine) e poi componi il tuo panino con decine di ingredienti selezionati, oppure opta per una delle creazioni gourmet già pensate dallo staff. Tra le più amate spicca la “Tanato”, una baguette con tartare di tonno, pomodorini, rucola e stracciatella, un abbinamento equilibrato che sa di estate e di mare. Ma il menù non si ferma qui: trovi acciughe del Cantabrico con burro salato, gamberi in salsa rosa, stracchino con speck, verdure grigliate, burrata e pistacchi. Le salse artigianali – dalla senape dolce alla maionese agli agrumi – completano l’esperienza. Il pane è sempre fragrante, croccante fuori e morbido dentro, e la possibilità di personalizzazione rende ogni visita un’esperienza diversa. Buona l’attenzione alle esigenze alimentari: opzioni vegetariane, senza lattosio, gluten free. Piazza Sant’Oronzo, 34 - Lecce. Tel: 0832091988
 
 Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati. la foto di copertina è di 2night, shooting di Mario luceri per Taula.
 

  • PUB

scritto da:

Eleonora Leila Moscara

Freelance leccese. Appassionata di cibo e ristoranti fatti bene. Lavoro come giornalista dal 2008, dalla tv alla carta stampata e il web: scrivere è la mia passione. Mangiare bene il mio obiettivo quotidiano. Lascia però, prenoto io.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Taula

    Via Giuseppe Palmieri 1/A, Lecce (LE)

×