Post-partita: 5 locali dove mangiare a Milano dopo lo stadio

Pubblicato il 19 novembre 2016

Post-partita: 5 locali dove mangiare a Milano dopo lo stadio

Che tu sia un tifoso neroazzurro o rossonero, dopo il triplice fischio, contento o incazzato, hai anche tu diritto a sfamarti. Ecco 5 ristoranti dove fermarsi a cena dopo lo stadio a Milano. Cosa ordinare? Beh, dipende dal risultato. 

Cenetta fusion per festeggiare la vittoria (ma anche in caso di sconfitta)

Via Ranzoni, zona San Siro spaccata, il Wu Fusion propone il meglio della cucina cinese, giapponese e fusion. Puoi iniziare con un Tako bainiku sosu, ossia polpi e zucchine con salsa di prugne, ma io mi butterei sulle ostriche o capesante freschissime. In caso di vittoria del derby o contro la Juventus, concentrati sulla scelta del vino: rosso o bianco per il brindisi?

Giappo nel giardino d’inverno

Volendo dopo la partita al Miyama ci puoi anche arrivare a piedi. Per la macchina, comunque, il parcheggio in via Caldera non manca. Oltre 150 coperti, divisi in tre sale. La sala al primo piano è più intima, ma io non so resistere al fascino del giardino, che d’inverno si riscalda, per mangiare con gli aceri sullo sfondo. Cosa? Prima di tutto se hai strillato troppo per i gol allo stadio, vai di birra Asahi. Da provare poi, tra le proposte sushi, c’è il Futo Maki Miyama, con astice, avocado e formaggio cremoso. 

L’alternativa indiana post Meazza

Non solo India perché i sapori del Namastè sono un mix tra Nuova Delhi e Nepal. Il significato del nome rimanda al tipico saluto degli hindu che attraverso il gesto delle mani giunte e dell’inchino richiamano l’unione tra spirito e corpo. Meditazione a parte, qui si scoprono eccellenti sapori orientali in un ambiente tranquillo. Si può optare anche per il menù fisso, di carne, di pesce o vegetariano. Vicinissimo allo stadio di San Siro

Un classico dopo San Siro

La cucina è aperta fino a tardi, qualche volta dopo lo stadio mi sono fermato al Blitz. Atmosfera intima, luci soffuse, ma non per forza una cosa romantica anche perché, nel caso la mia squadro perdesse, non sono certo in vena di smancerie. Cucina tipica milanese, riso al salto, filetto scottato o involtini alla londinese. Non è troppo grande, quindi nel fine settimana rischia di essere troppo affollato per i miei gusti. Ma dopo la partita, la domenica sera, vai sul sicuro. 

Il punto fisso della notte

Stadio o mica stadio, a Le Capannelle si mangia fino alle 6 della mattina. Particolarità più unica che rara a Milano, una sicurezza dal 1975 per chi non vuole morire di fame nella notte meneghina. Carne e pesce, filetto al pepe verde, oppure branzino con patate al forno. A me le ostriche piacciono a qualsiasi ora, posso ordinare quelle “fine de claire”, ma senza pepe, solo un tocco di limone. Va bene anche dopo lo stadio, ma senza fretta, tanto restano aperte fino all’alba. 

Foto di copertina di nobbiwan da Flickr CC
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VEDERE LE PARTITE
  • CENA
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×