5 ristoranti francesi a Milano: dove provare la cucina d'oltralpe a Milano

Pubblicato il 19 settembre 2018

5 ristoranti francesi a Milano: dove provare la cucina d'oltralpe a Milano

L’aria della brasserie è unica, quella sensazione di poter mangiare ad ogni ora, sullo sfondo la Tour Eiffel, nel piatto una omelette e da bere un Crémant de Loire, al posto del prosecco. Si può respirare un po’ di Francia anche all'ombra della Madonnina, senza per forza arrivare fino a Parigi. Certo la Francia non è esotica come l'India di cui si è occupata questa collega in un articolo dedicato ai ristoranti indiani a Milano, ma la mia preferenza va indubbiamente ai piatti d'oltralpe, e se anche tu vuoi mangiare esattamente come sulla Senna rimanendo in città, allora ecco i posti da tenere bene a mente per provare i ristoranti francesi a Milano. 

Croque monsieur e croque madame, d’accordo. La cucina francese è da provare anche solo per i dolci, anzi, i dessert. Può succedere che dopo aver cenato in uno di questi ristoranti tu abbia voglia i provare a replicare a casa la bontà di una Créme Brûlée oppure cimentarti nella preparazione di una Tarte Tatin. Non dire torta di mele, però, perché è vero che siamo a Milano ma i francesi alla loro lingua ci tengono sempre molto!

Cuore di cucina bretone in zona Sempione

Metti via croque monsieur e croque madame, perchè la specialità di questo tipico bistrot francese sono le gallettes de sarrasin, un tipico piatto della tradizione bretone: sfoglia a base di grano saraceno servita ripiena di tante prelibatezze (in più di 20 varianti). Ma vai tranquillo/a che puoi anche optare per altre delizie, come le crêpes sucrées, la salade au panier, la tartare e le omelettes. Maison Bretonne è aperto anche a cena e a colazione - con crêpes sucrées, pancake, croissant, dolci tipici francesi -. Non può mancare all'appello una nutrita carta di vini: rossi, bianchi, rosè e sidro bretone. Per il pranzo, proposta di menu-gallettes a soli 10 euro.

La brasserie francese nel cuore di Milano

Varchi la soglia del Pourqui-Pas e ti sembra di stare a Parigi. Dalla cucina a vista si preparano omelette au formage, foie gras, croque monsieur e croque madame ad ogni ora del giorno, proprio come in una brasserie parigina. Il Pourquoi-Pas è in corso Garibaldi, al pian terreno del Palazzo Teatro Fossati. L’ambiente è un inno al design, curato dall’architetto Leoterio Bellerini e coadiuvato dallo studio Bunch. Un occhio di riguardo è riservato ai dessert, rigorosamente homemade, come la barretta di cioccolato fondente con crema di lamponi e tarte tatin, servita con mele caramellate e una pallina di gelato. Tra i ristoranti francesi a Milano: très chic. 

Il bistrot provenzale in Brera

L’atmosfera mi ricordo che è calda e familiare e poi si beve alla grande. Il TIBI Bistrot Provençal ha in cantina 25 vini francesi diversi, tra rossi, bianchi e rosé, senza dimenticare le bollicine e lo champagne. A cena il menu propone l’insalata nizzarda, o anche quella TIBI con formaggio di capra, noci, mela verde e pomodorini. Immancabili i croque monsieur, anche all’ora dell’aperitivo che viene servito al tavolo, accompagnato da pinzimonio, pizza e focaccia. Tutto preparato dalla cucina espressa. Una menzione speciale meritano i cocktail che nella scorsa edizione dei Barawards di Bargiornale sono finiti al secondo posto sul podio dei migliori. Se ti piace il gin, puoi scegliere tra 220 etichette diverse. 

Ostriche e vino francese

E’ la prima ostricheria di Milano. Ostriche e Vino nasce dall’idea di Francesco Zanoletti e Vittorio Fenoglio che portano ogni giorno in tavola frutti mare freschissimi che arrivano dalla Francia e dall’Irlanda. L’aperitivo è servito al tavolo che si può integrare con una scelta ricca di pesce crudo e cotto. Se ti piacciono le ostriche qui vai sul sicuro: ce sono ben 48 tipi differenti, anche con servizio d’asporto. Non fare il solito errore di ordinare ostriche e champagne, il gusto potrebbe risultare un po’ troppo metallico. Se proprio non vuoi rinunciare a qualcosa che inizia per “Ch” - in effetti fa molto francese -, potresti optare per un Chablis, vino bianco secco della Borgogna. La sua menzione tra i ristoranti francesi di Milano non poteva mancare! 

Il caffè francese dove si mangia 

La scorsa estate ha aperto a Milano, con vista grattacieli di Gae Aulenti, Délifrance, la prima boutique del marchio francese di caffetteria, ristorazione, pasticceria e panetteria. Sarà che la “r” moscia, che poi non quella francese ha un suono più arrotondato, piace molto anche sotto la Madonnina. Aperto 7 giorni su 7, è il posto perfetto per far finta di sapere il francese e gustare un sandwich crudo e brie. Esperimenti fusion tra la gastronomia italiana e quella d’Oltralpe. Attenzione però perché c’è rischio di voler a tutti i costi dire quale proposta gourmet sia migliore tra la nostra e quella francese. Fatica inutile, vero?

Dopo questo excursus sulla cucina francese mi dedicherò sicuramente ad altri viaggi enogastronomici tra le cucine straniere. Questa lista di ristoranti francesi a Milano è comunque un ottimo elenco per fare una buona impressione quando si invita qualcuno fuori a cena. Anche se la lista definitiva per i locali per il primo appuntamento a Milano la puoi trovare su questo articolo. Buon appetito! 

Foto di copertina di Pourquoi-Pas Milano
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • TENDENZE FOODIES
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×