Venezia nascosta: i locali per un bacarotour fuori dai soliti giri

Pubblicato il 12 gennaio 2023

Venezia nascosta: i locali per un bacarotour fuori dai soliti giri

In una città qualsiasi i posti più calcati sono un po’ sempre gli stessi. E quando la città è esclusivamente pedonale come Venezia, quando è ancora più “difficile” spostarsi (specialmente se normalmente prendi la macchina per fare duecento metri), le zone più frequentate, anche per l’aperitivo, tendono a essere sempre le stesse. La (doppia) Fondamenta, non solo Misericordia ma anche Ormesini, Rialto zona pescaria e ovviamente, la preferita degli studenti, Campo Santa Margherita e dintorni. Ognuna di queste coi suoi pregi e difetti, da studente anch’io ho frequentato tanto il Campo, e mi sono sentito pure un “fio dea Fondamenta” quando stavo a Cannaregio, ma mi piace tanto anche uscire dalle solite zone e scovare qualche angolino più intimo, meno calcato ma altrettanto, se non qualche volta più, valido. Ecco quindi 11(+1) locali veneziani per un ottimo aperitivo ma fuori dai soliti giri, per un qualcosa di diverso, una volta tanto.

Un ponte che divide i sestieri


L’Osteria al Ponte si trova su un ponte che divide due sestieri, Cannaregio e Castello, e di fatto è in una zona veramente ibrida tra i due. Da un lato, il ponte dà sul campo dell’ospedale, San Giovanni e Paolo, che è il punto riferimento più vicino. L’osteria è conosciuta dai locali e recentemente si è anche allargata di un altro ambiente che di fatto allarga di gran lunga lo spazio occupabile all’interno. Per il resto, tipica osteria sincera: bancone con tanti cicchetti, anche fatti al momento, tanti spritz e buona scelta di vini, ma anche la particolarità di una buona scelta di formaggi.
Osteria al Ponte. Calle Larga Giacinto Gallina 6387, Castello – Venezia. Tel. 0418220172 

Innovazione e tradizione in Via Garibaldi


Via Garibaldi. L’unica via di Venezia, un viale che è il cuore della parte più a Est di Venezia. Qui ci sono diversi bacari e locali dove fare aperitivo e serata, per una zona che st diventando in realtà sempre più viva. Uno dei motivi per cui questo sta succedendo è La Barrique. Tutto di legno, dal bancone alle travi a vista, strizza l’occhio alle botti di vino che riempivano le vecchie cantine, ma con un gusto più contemporaneo. E infatti La Barrique Wine Bar è tradizione e anche oltre, perché offre cicchetti sì tradizionali veneziani ma anche altri più coraggiosi, sempre serviti sui dei caratteristici piattini quadrati. I vini sono di qualità (oltre 100 etichette!) e provengono dal Triveneto, ma c'è anche una particolare predilezione per i prodotti friulani. Il consiglio è di ordinare la degustazione di cicchetti misti, ma c’è anche la possibilità di prendere un tagliere con affettati e formaggi.
Riapre il 10 febbraio
La Barrique Wine Bar. Via Garibaldi 1765, Castello – Venezia. Tel. 3498596990

Convivialità verso Punta della Dogana


A meno che non sia il giorno della Madonna della Salute o che tu non debba visitare il Guggenheim o Punta della Dogana, difficilmente ti capiterà di passare per l’estremità più a Est delle Zattere, che comunque è una delle zone più suggestive della città. Il locale di riferimento qui è sicuramente il Corner Pub: gli studenti della vicina Accademia delle Belle Arti lo amano per i suoi panini, ma è ottimo anche per un aperitivo disteso e informale. Una volta scelti i tuoi cicchetti e il tuo spritz li puoi gustare seduto sul ponte adiacente al locale, che ti fornisce un piccolo vassoio per trasportarli.
Corner Pub. Calle della Chiesa 684, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3494576739

Un aperitivo studentesco a Santa Marta


Il Canton (o meglio, uno dei tanti “Cantoni” in città) si trova in piena zona universitaria, a Santa Marta e vicino ai poli di Ca’Foscari e Iuav, oltre che a Piazzale Roma. È uno dei locali prediletti dagli studenti della zona, che rendono l’atmosfera giovane, rumorosa ma rilassata, ideale per riempire le pause tra una lezione e l’altra o per l’aperitivo di fine giornata. Aggiungici i prezzi decisamente popolari, tanti panini e specialmente ottimi tramezzini, un plateatico ampio in un angolo (ovvero “canton”) fuori dalla Venezia più frenetica e il gioco è fatto.
Bar al Canton. Fondamenta dell’Arzere 2247, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0412689500

Uno spritz al banco a Santa Croce


Cip & Ciop è un bacaro giovane, a metà strada tra la stazione e Campo San Giacomo. All’angolo all’ingresso di Lista dei Bari, il locale di Ramon lo vedi sempre vivace e spensierato, con tanta gente all’esterno. Ma il locale da qualche mese si è ampliato con un’altra piccola sala interna dedicata interamente ai tavolini, ottimi per questi periodi. Il bancone è ricco e con prezzi non proibitivi. Qui ci trovi la semplicità.
Bacaro Cip & Ciop. Lista Vecia dei Bari 1162, Santa Croce – Venezia.

Un assaggio di vini naturali vicino all’ospedale


Nascosta dietro il Campo San Giovanni e Paolo può capitarti di trovare l’osteria Ai Pie del Ponte. La location è pittoresca, ai piedi di un ponte (ma và!) e con vista sul canale, ma il punto forte dell’osteria, piccola e ospitale, è la predilezione per i vini naturali. Biologici, non filtrati e di qualunque tipo, puoi trovare tranquillamente il vino più adatto a te. Il menù di piatti e cicchetti è in linea con i vini, con attenzione a qualità e provenienza e rigorosamente slow food.
Ai Pie del Ponte. Fondamenta Felzi 6316, Castello – Venezia. Tel. 0416396696

Una birra artigianale appena oltre Strada Nuova


Ci spostiamo verso la fine di Cannaregio, dal lato opposto alla stazione per capirci. Oltre a Strada Nova, nel campo nascosto “drio la ciesa”, là dietro, trovi il Bacaro Risorto. Il posto è conviviale, ci sono i panini belli onti, i vini e le birre artigianali che sono un plus, ma il bello è disporsi sul plateatico, in un campiello che appunto è vicinissimo a una direttiva principale ma dove ci passa molta meno gente, per una sensazione di spazio libero che a Venezia trovi sempre di meno. Ah si, e poi non dimenticare che c’è anche il suo gemellino a San Marco!
Bacaro Risorto. Campo drio la Chiesa 4467, Cannaregio – Venezia. Tel. 0414588176
Bacaro Risorto. Campo S. Provolo 4700, Castello – Venezia. Tel. 0414587301

Una San Polo alternativa


Un po’ incastrato tra Dorsoduro e San Polo, in una zona di passaggio, la Latteria non è il solito bar veneziano, ma questo non significa che non sia frequentato dai locali. Ti avvicini e all’esterno vedi un buffo quadro colorato con una mucca stilizzata, ma anche dentro ci sono diversi quadretti con grafiche fumettistiche e accattivanti, oltre a delle mucchette di plastica presenti un po’ ovunque. Lo staff è giovane e alla mano, e spesso e volentieri contatta band locali per delle serate più movimentate. Chiude il cerchio un’ottima ombra della casa, panini, tramezzini e piatti che qualche volta ammiccano alla cucina giamaicana.
Latteria2465. Calle de la Laca 2465/F, San Polo – Venezia. Tel. 04330020274

Semplicità con vista alla Giudecca


La semplicità è la chiave del successo de La Palanca, uno dei locali più frequentati della Giudecca. Come tutti i bar sulla fondamenta dell’isola vanta una vista invidiabile sul lato Sud di Venezia, davanti alle Zattere, e tutto questo si completa con una vasta scelta di cicchetti, piatti semplici e veneziani che puoi consumare anche a pranzo e a cena. L’interno del locale è sobrio e accogliente, per nulla pretenzioso e che tende a metterti a tuo agio, chiunque tu sia.
La Palanca. Fondamenta di Sant’Eufemia 448, Giudecca – Venezia. Tel. 0415287719

Cicchettata in fondamenta a Murano


Se ti trovi a Murano una buona tappa può essere quella dell’Osteria ai Cacciatori, a pochi minuti dalla fermata del vaporetto. La sua posizione su uno dei canali principali dell’isola la rende frequentata sì dai turisti ma anche dai locali, probabilmente per il clima ospitale, per la cordialità del personale e per il buon rapporto qualità prezzo. Il banco è pieno di polpette, tramezzini, paninetti e crostini, e ti puoi sorseggiare un’ombra della casa o uno spritz sia all’interno del locale, che vanta un buon numero di tavoli considerando che siamo a Venezia, o all’esterno a bordo canale, magari in estate.
Osteria ai Cacciatori. Fondamenta dei Vetrai 69, Murano – Venezia. Tel. 0415283041

Tramonto mozzafiato a Burano


Io ho capito il fascino di vedere il tramonto dal Canale Grande o da Riva degli Schiavoni, ma l’hai mai visto dalla laguna Nord? Se sei a Burano, Torcello o Mazzorbo potrebbe capitarti di vedere un cielo che sembra infuocato sopra una Venezia… “diversa”! Fai tappa alla Pescaria Vecia, alla Giudecca di Burano (anche Burano ha la “sua” Giudecca, lo sapevi?), dove puoi prenderti crostini e cicchetti di buona qualità e varietà, accompagnati da un buon vino o spritz. E la vista è mozzafiato: alla tua destra Mazzorbo, e dritta dritta Venezia, con in mezzo Murano e le altre isolette della laguna.
In Pescaria Vecia. Via Giudecca 147, Burano – Venezia. Tel. 3487200385

Le foto provengono dalle pagine Facebook dei locali (quella di Osteria ai Cacciatori scattata da Emanuela Vinale), tranne quelle di La Barrique Wine Bar che sono di 2night.
Foto di copertina di La Barrique Wine Bar.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×