Due amici che credono nel potere della birra e di un progetto genuino: il loro Hangar 21 M di Mestre

Pubblicato il 14 dicembre 2021

Due amici che credono nel potere della birra e di un progetto genuino: il loro Hangar 21 M di Mestre

"Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa: io credo che tra un attimo mi farò una birra". Quel gran filosofo dei nostri tempi che è Homer Simpson ci ha sempre visto lungo e, ora più che mai, è il caso di seguire il suo consiglio di vita: non trastulliamoci troppo con le grandi questioni universali e troviamo un po' di pace interiore facendoci una gran birra in un posto accogliente, rilassante e amichevole. Da Hangar 21 M, la nuova birreria a snackeria mestrina che assomiglia ai suoi proprietari: Massimo Codolo e Nicola Mopepo, soci e cari amici. "È il locale che avremmo voluto da clienti" ed è per questo che qui ti sentirai sempre a tuo agio.

Massimo, Nicola, cosa vi ha portati ad aprire Hangar 21 M all'interno dello Sporting Club di Mestre?  

Massimo: Nicola ed io siamo amici di lunga data oltre che soci e abbiamo sempre desiderato di aprire qualcosa di nostro. Questa è stata un'occasione che abbiamo colto al volo: la gestione precedente aveva chiuso i battenti e io sono tesserato proprio qui allo Sporting Club, così il sogno ha iniziato a prendere forma.

Siete ristoratori? 

Nicola: non proprio. Io lavoro nel campo dell'artigianato del vetro a Venezia e ho un passato da barman in importanti hotel a 4 e 5 stelle, sempre a Venezia. Nonna aveva un ristorante, papà un bar ... diciamo che conosco bene il campo! Il mio lavoro mi piace ma mi sono rimesso in gioco per via del Covid-19 esplorando un campo meno legato al turismo.

Massimo: lo stesso vale per me. Io vengo dal settore alberghiero e delle strutture ricettive ma ho sempre desiderato di poter curare un progetto in proprio come questo. Conoscevo la struttura e ci ho visto delle potenzialità!

Perché una birreria snackeria? 

Massimo: abbiamo voluto costruire un locale per tutti, che potesse piacere non solo a chi frequenta il club sportivo e magari vuole bersi una pinta e mangiare un club sandwich dopo l'attività fisica, ma anche a famiglie, gruppi di amici, coppie... la birreria snackeria è un ambiente semplice e accogliente.

Nicola: per Hangar 21 M abbiamo voluto un'identità chiara e definita. Arredamento caldo, l'alternanza di legno, metallo e color ruggine, i richiami di design agli hangar veri e propri. E una cucina easy, con un menù conciso fatto di prodotti buoni: hamburger da 200 g con pane artigianale, club sandwich e tostoni con ingredienti freschi. 

Gli interni e gli esterni sono molto personali e curati... è tutta opera vostra? 

Nicola: ci siamo fatti aiutare da professionisti molto competenti e i lavori di ristrutturazione sono durati tre mesi. Volevamo un cambio netto rispetto alla gestione precedente e un locale che avesse un carattere assolutamente personale. I dettagli che definiscono il concept sono davvero tanti, a partire dal logo. 

Massimo: andiamo molto fieri della bicchieriera retroilluminata a anche del bancone in legno con il piano in rame che ha una bella storia: era stato fatto su misura, da un artigiano, per una birreria che non ha avuto fortuna. Ci è subito piaciuto e lo abbiamo personalizzato a modo nostro. 

Vedo un impianto di spillatura a sei vie. Qual è il ruolo della birra qui da Hangar 21 M ?

Massimo: direi che tutto ruota intorno alla birra! Alla spina abbiamo sei diverse artigianali che coprono un po' tutto il range di scelta, dalla blanche alla IPA. Noi siamo prima di tutto appassionati bevitori e ci stiamo formando al meglio, dopo un corso con il mastro birraio stiamo seguendo un altro di spillatura professionale. Nicola ed io siamo intercambiabili in sala e sempre presenti, mentre la cucina è affidata ad uno snackista molto in gamba. 

Nicola: oltre alle proposte alla spina abbiamo una selezione di birre artigianali in lattina e in bottiglia che puntano all'esclusività. Alcune referenze, nella zona, si troveranno solamente da Hangar 21 M. Prevediamo anche qualche evento legato alla birra con delle proposte speciali, ad esempio per San Patrizio e nel periodo dell' OktoberFest, ma anche degli appuntamenti fissi settimanali con musica e dj set sfruttando il grande spazio esterno del locale.

Hangar 21 M e sport: sono legati ? 

Nicola: ci teniamo a precisare che, anche se Hangar 21 M si trova all'interno dello Sporting Club, è un locale completamente indipendente e aperto a chiunque desideri venire a trovarci. Tra l'altro è molto facile da raggiungere e c'è un ampio parcheggio a disposizione dei clienti. 

Massimo: certamente la vicinanza con i campi sportivi è un fattore del quale teniamo conto, ad esempio con gli orari della cucina che non chiude mai prima di mezzanotte per agevolare chi si allena la sera e poi vuole fermarsi a bere e a mangiare qualcosa. Poi lo sport sarà molto presente grazie ai due televisori da 75 pollici con l'abbonamento a Sky Bar. Trasmettiamo tutto!

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • PUB

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

IN QUESTO ARTICOLO
×