Dulcis in Lecce... 7 dolci tipici a cui un salentino non rinuncerebbe mai

Pubblicato il 29 novembre 2016

Dulcis in Lecce... 7 dolci tipici a cui un salentino non rinuncerebbe mai

Ero lì a passeggiare per i vicoli del centro storico di Lecce, sempre più affollati in qualunque ora del giorno e della sera, quando una coppia di turisti sulla quarantina mi ha chiesto, con evidente accento piemontese, quali fossero i tipici dolci salentini da assaggiare a tutti i costi prima di riprendere il volo per Milano. "Il pasticciotto", ho esordito senza nemmeno pensarci su. E poi? Attimi di panico in preda a terribili vuoti di memoria: fortunatamente, a salvarmi, ci ha pensato la lunga chiacchierata che proprio qualche giorno prima avevo fatto su questo argomento con i giovani titolari della pasticceria Vittoria di Squinzano. Questo posto, con la sua storia ultratrentennale, di tradizione dolciaria salentina se ne intende eccome. Ecco allora 7 dolci che solo un leccese doc può capire. Vogliamo vedere quanti ne conosci?

I pasticciotti


Ovviamente sono i prodotti più noti e gettonati, perchè oramai sono il simbolo del Salento. C'è chi li preferisce nella loro versione più classica, con pasta frolla e crema, e chi invece ama sperimentarne le varianti, sia nel condimento interno (cioccolato e arancia, ricotta e frutti di bosco o altre innumerevoli possibilità) sia nella pasta esterna (con frolla ai multicereali o al cioccolato).

Le fraule


Questi biscotti di pasta frolla, a forma di stella e molto leggeri perchè privi di uova e di latte, rappresentano decisamente la nostra terra, perchè sono conditi con mostarda di uva al Negroamaro. C'è chi le fa a 5, a 6 o a 7 punte, ma indipendentemente dalla loro forma restano sempre speciali.

I mustazzoli


Mostaccioli, mustaccioli, mustazzuoli, questi dolci a base cambiano in realtà nome a seconda della zona d'Italia in cui vengono prodotti. Quelli salentini sono comunemente noti come mustazzoli. In qualunque caso la sostanza non cambia: dolci dal sapore particolarmente speziato a base di mandorle e ricoperti con glassa a base di cioccolato.

I fruttoni


Personalmente li definisco i cugini alternativi (e salutisti) del pasticciotto. Cugini perchè la loro parentela estetica si nota lontano un miglio; alternativi perchè in realtà, conoscendoli a fondo, si rivelano molto diversi. Nel ripieno trovi infatti uno strato di pasta di mandorla, che si sposa alla perfezione con una marmellata tipica delle nostre zone, la cotognata (quella cioè a base di mele cotogne). Quello che li distingue esternamente è la parte superiore del dolce, che nel fruttone è piatta e ricoperta da una colata di cioccolato.

I fichi secchi


Una delizia che, purtroppo, non puoi gustare in qualunque periodo dell'anno, perchè dipende dalla stagionalità del prodotto. Io ho avuto la fortuna di assaggiarli per la prima volta proprio a Squinzano e me ne sono innamorata: fichi secchi che racchiudono un cuore di mandorla, mentre nella parte inferiore sono rivestiti di cioccolato e un pizzico di zenzero che regala un profumo a dir poco caratteristico.

Le figate


Sì, hai letto bene, figate di nome e di fatto. Immagino che a questo punto tu abbia strabuzzato gli occhi pensando di esserti perso qualcosa della cucina salentina, ma ti precedo: le figate sono dolci che non troverai soltanto nella Pasticceria Vittoria, fatte di pasta di mandorla e marmellata di fichi. 

I pilini


Come anche i pilini, che non sono certo dolci dal lungo pelo bensì biscottini aromatizzati con il famoso vino salentino Pilu Niuru, da cui prendono il nome. Leggeri ma gustosi e, soprattutto, a dir poco originali.

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • SWEET HOUR

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

IN QUESTO ARTICOLO
×