Martina di Caseificio Perseo: “Ti spiego perché la mia mozzarella di bufala dell’Agro Pontino è top”

Pubblicato il 24 giugno 2025

Martina di Caseificio Perseo: “Ti spiego perché la mia mozzarella di bufala dell’Agro Pontino è top”

Alla guida dell’azienda di famiglia alla terza generazione, una passione totale per il suo lavoro e per i suoi prodotti. Oggi Martina Feudo di Caseificio Perseo di Pontinia ci racconta perché l’allevatore, oltre che presenziare a tutta la filiera, deve spingere tanto sul marketing. Bisogna saper raccontare perché questa mozzarella è top, non basta soltanto produrla

Una passione che si legge negli occhi al primo sguardo, quella che Martina Feudo, patron del Caseificio Perseo a Pontinia. Una passione che non smette di ardere, ma che la spinge ogni giorno a fare qualcosa in più per la sua azienda. Intanto ha capito Martina che non basta essere “soltanto” un’ottima produttrice e fare un prodotto perfetto e di alta qualità, ma bisogna saperlo raccontare. Ed è questa, nel mondo di oggi dove l’industrializzazione del cibo e la filiera dominano le tavole degli italiani, l’unica arma che il piccolo produttore ha, quella cioè di raccontarsi e sapersi raccontare nella maniera giusta, a più persone possibili: pubblicità. Social network, eventi, fiere, mercati. Questo il segreto di un successo per un marchio che sta piano piano conquistando tanta fama, perché, oggettivamente, il prodotto è pazzesco e Martina lo sa presentare e vendere bene.
Martina, intanto è giusto ed importante ribadirlo: tu rappresenti la terza generazione nella gestione familiare di questa azienda. Ma tu non hai mai avuto dubbi nel continuare questo percorso, giusto?
“Il faro della mia vita è sempre stato mio nonno, il mio vero idolo. Lui era architetto prima che allevatore e mi ha passato la passione per l’architettura e per l’ingegneria. Ma più che altro era il suo modo di vivere la cosa che amavo di più: lui prendeva tutto quello che faceva con la massima serietà ed intensità. Quindi se oggi sono qui è un po’ perché ho voluto continuare quello che lui aveva creato con la stessa passione ed intensità, un po’ perché questo è sempre stato il mio mondo, ci sono cresciuta. Figurati che a 8 anni io già guidavo il trattore. Comunque è quel senso di libertà che la natura ti dà il vero motivo per cui amo e continuerò ad amare questo lavoro per tutta la vita, nonostante sia un lavoro molto impegnativo che non ti dà pause e vacanze, è h24.”

Quando è nato il Caseificio Perseo?
“ Siamo una realtà familiare iniziata verso il 1950 dal mio bisnonno all’epoca come una piccola fattoria, dove avevamo 3 o 4 vacche frisone che producevano giusto quello che ci serviva per il sostentamento e poco di più. Poi mio nonno nel 1997 ha voluto aprire il primo allevamento di bufale e da lì è partita la storia della nostra realtà aziendale di oggi. Inizialmente facevamo solo allevamento, poi negli anni nonno ha deciso – complice la prima crisi del latte bufalino – invece di svendere il latte a prezzo stracciato, di trasformarlo lui stesso in prodotti caseari. Quindi il Caseificio Perseo così come lo conosciamo oggi nasce ufficialmente nel 2014. Principalmente produciamo la mozzarella, il nostro grande cavallo di battaglia, ma anche tutti gli altri derivati: primo sale, yogurt, straccetti e tutto il resto.”

Sappiamo però che tu, oltre a presenziare e controllare personalmente tutto il processo di produzione dei vostri formaggi, hai un’altra grande passione: quella del mercato. Tu ami proporre i tuoi prodotti al pubblico. E’forse è proprio questa la dimostrazione finale di una passione travolgente per il tuo lavoro e la tua realtà.
“E’ esattamente così. Inizialmente il nostro “commercio” era basato sul semplice rapporto produttore/vendita al cliente finale qui in azienda. Poi però ho voluto riprendere in mano tutto il settore commerciale e cercare di espanderlo il più possibile nel mercato italiano. Volevo che il prodotto, la qualità e la storia che c’erano dietro venissero conosciute il più possibile nel mondo. Quindi ho voluto investire tanto nel settore marketing, nelle prime piattaforme social, ho assunto dei professionisti del settore che mi hanno aiutato moltissimo a raggiungere questo scopo. Ed oggi Caseificio Perseo è entrato in tanti mercati, nei ristoranti, nelle botteghe migliori. Ma il problema che si è allora presentato è stato quello di scontrarci con la grande distribuzione e noi lo abbiamo risolto con la nostra esperienza: il contatto diretto. Raccontare la nostra storia al cliente, fargli capire perché questo prodotto è diverso dal resto ed ha caratteristiche che lo rendono unico.”
Adesso fino a dove arriva la vostra distribuzione?
“Siamo presenti in tutte le provincie del Lazio, ci stiamo allargando al centro e stiamo per aprire delle piattaforme di distribuzione anche al nord. Il mio obiettivo finale è quello che anche un prodotto artigianale come la nostra mozzarella con queste caratteristiche di produzione, possa arrivare sulle tavole di tutti gli italiani.”

Ora però permettici una domanda un po’ maliziosa, ma tecnica allo stesso tempo. Che differenza c’è a larghe linee tra la mozzarella di bufala prodotta qui nell’Agro Pontino e quella prodotta nelle zone DOP della Campania?
“Ti rispondo parlandoti delle caratteristiche della mia mozzarella, piuttosto di fare delle differenze col resto. Innanzitutto noi siamo un’azienda che lavora esclusivamente il latte che viene prodotto dal nostro allevamento, quindi abbiamo un controllo diretto e totale su tutta la filiera: dalla nascita del vitellino alla produzione della mozzarella finale. Ad oggi abbiamo 986 capi contati, anche se a giorni inizieranno i nuovi parti, quindi il numero crescerà a breve. Inoltre abbiamo il controllo totale dei foraggi che diamo alle nostre bufale. Io personalmente vado spesso in Toscana in un’azienda dove prendo il fieno e la paglia che personalmente ho scelto per i miei animali. Io so sempre quello che mangiano le mie bestie e che tipo di latte poi andranno a produrre.”
Voi produttori dell’Agro Pontino però non avete il marchio Dop, perché?
“Perché non abbiamo un consorzio che ci tuteli e che ci riconosca. Siamo circa 400 produttori qui e tutti hanno da sempre questa mentalità di chiusura, un po’ all’antica, quella di ognuno per i fatti suoi. Io però da produttrice di oggi capisco la necessità attuale, per ragioni di mercato globali, di avere un consorzio. Quindi, ecco, per rispondere alla domanda di prima sulla differenza tra la nostra mozzarella di bufala e quella prodotta in Campania: è la mancanza, rispetto ai miei colleghi campani, di un consorzio che tuteli la nostra qualità e la nostra produzione, perché non abbiamo nulla a che invidiare ai loro prodotti. Ci manca, ecco, il gioco di squadra, ed è un grande peccato, perché non possiamo ufficialmente “scendere in campo” nel mondo del mercato al loro stesso livello.”

 Martina oggi Caseificio Perseo quanta mozzarella produce e quali altri prodotti, oltre alla mozzarella, proponete?
“Oggi stiamo a circa 300 quintali annui di mozzarella (QUINTALI O TONNELLATE?) e circa 100 quintali annui di altre tipologie di formaggi, tra freschi, semistagionati e stagionati, tra affumicati, conditi e speziati. La grande novità è un formaggio di tipo molle realizzato totalmente con latte di bufala, lavorato per 6 ore e stagionato per 30 giorni. Questo nuovo prodotto mi permette di usare tutto il latte che attualmente produco, senza essere costretta a vendere l’eccedenza ad altri caseifici, ma soprattutto di esportarlo fuori dall’Italia, cosa che con la mozzarella di bufala non posso fare. Quindi sul lato marketing ha enormi potenzialità, lo dimostra il grande riscontro che questo formaggio ha subito avuto tra i nostri clienti, che ce lo chiedono sempre.”
A proposito di mercati, su Roma specificamente oggi sei presente in varie realtà e vari quartieri, Ci puoi specificare dove nel dettaglio?
“Tutti i venerdì, i sabati e le domeniche siamo presenti nei mercati di Campagna Amica di Coldiretti in zona Eur, viale dell’Oceano Pacifico ed in via Cesare Pavese, al Parco Egeria in zona Appia Antica, alla Tiburtina, a Pomezia, Fiumicino e Nettuno. Abbiamo aperto poi il nostro primo Perseo Point, una novità assoluta a Roma, insieme ad altre due socie e si trova in zona Marconi in via Oderisi Da Gubbio. Li si può sia acquistare i formaggi, ma anche gustarli in loco. Non solo esclusivamente i prodotti del Caseificio Perseo, ma anche altre prelibatezze del territorio che abbiamo selezionato appositamente, come sottoli e salumi.”

 Prima di salutarci avevamo una curiosità, o meglio, un mito “enogastronomico” da confermare o da sfatare e quindi ti volevamo chiedere: ma è vero o è solo una leggenda quella che dice che la mozzarella di bufala più buona sia quella che si produce durante la stagione calda?
“E’ pura leggenda. D’estate è sicuramente molto più consumata, anzi è forse uno dei prodotti maggiormente presenti sulle tavole degli italiani. Però a livello di produzione, le caratteristiche della mozzarella che produciamo d’estate sono identiche a quelle della mozzarella che produciamo d’inverno. Il latte prodotto d’inverno è un po’ più grasso, perché utilizzato per nutrire i vitelli dato che il periodo dei parti è proprio quello, e quindi di conseguenza la resa di produzione del latte è maggiore rispetto al latte estivo. In sintesi, produco la stessa qualità di mozzarella d’inverno e d’estate, ma d’inverno con la stessa quantità di latte ne riesco a produrre in media di più in quantità. Ma la qualità rimane identica sempre.”

Caseificio Perseo, 900 Angolo, Strada Statale Appia Km. 83, Str. Fanelli, 30, Pontinia LT - Tel:+393899494682


Foto gentilmente concesse da Caseificio Perseo

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • DEGUSTAZIONE
  • INTERVISTA
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Nell'Hinterland Milanese questo bistrot lancia una serie di serate a tema

In zona Corvetto, Porto di Mare, un bistrot che ridefinisce il venerdì milanese con degustazioni, cocktail d’autore e live performance

LEGGI.
×