Vent’anni di Golosaria. La rassegna a Fiera Milano Rho celebra il gusto della contemporaneità

Pubblicato il 28 ottobre 2025

Vent’anni di Golosaria. La rassegna a Fiera Milano Rho celebra il gusto della contemporaneità

Dall’1 al 3 novembre 2025, Fiera Milano Rho ospiterà la ventesima edizione di Golosaria Milano, rassegna dedicata all’enogastronomia italiana. Il tema scelto, Il Gusto della Contemporaneità, accompagnerà una tre giorni che riunisce produttori, ristoratori e consorzi da tutto il Paese.

Nata nel 2006, la manifestazione celebra due decenni di attività con una mostra che ripercorre i momenti più significativi del suo percorso: dalla valorizzazione delle De.Co. alle riflessioni sul futuro dei negozi di prossimità, fino ai recenti temi di innovazione e sostenibilità.

Nei 17mila metri quadrati del padiglione 1 si alterneranno centinaia di espositori Food&Wine, laboratori del gusto, show-cooking e masterclass dedicate al vino. L’Agorà sarà il centro delle presentazioni: qui verranno svelati i nomi dei “Top Hundred 2025”, i cento migliori vini d’Italia selezionati da Golosaria e dai suoi curatori, Paolo Massobrio e Marco Gatti, insieme ai ristoranti e alle botteghe recensite nelle guide IlGolosario.

Ampia la rappresentanza delle regioni: la Lombardia parteciperà con i consorzi aderenti ad Ascovilo, mentre il Piemonte dedicherà uno spazio alla Barbera e all’Alta Langa. Presenti anche produttori di Calabria, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana.

Sul fronte del cibo, la rassegna offrirà un panorama di produzioni locali e sperimentazioni: dalle Alici di Fuscaldo al gelato al gorgonzola, fino al panettone alla melanzana violetta. Non mancheranno i laboratori dedicati ai bambini e agli appassionati di barbecue, oltre a uno spazio natalizio curato da Agribrianza.

Golosaria conferma inoltre la collaborazione con storici partner come Grana Padano, Comieco e Lauretana, e accoglie per la prima volta Cortilia.

Venti anni dopo la prima edizione, la manifestazione torna a interrogarsi sul rapporto tra tradizione e innovazione, due elementi che continuano a definire l’identità del gusto italiano contemporaneo.

Foto dalla pagina Instagram di Golosaria.

  • NOTIZIE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×