7 locali consigliati se vuoi bere liquori, whisky e rum a Treviso e provincia

Pubblicato il 26 gennaio 2016

7 locali consigliati se vuoi bere liquori, whisky e rum a Treviso e provincia

C’è bevuta e bevuta, per me. Certo, ogni giorno è buono per uno spritz, un prosecchino, una birretta, spesso gioiosi sinonimi di brindisi festaiolo: si levano in alto caraffe e boccali, i “cin” rintoccano a ritmo di musica, il simposio diventa puro divertimento. Ogni tanto, però, alla fine di una bella cena, o durante una chiacchieratina con vecchi amici, preferisco degustare qualcosa di forte. Qualcosa che concili non la risata, ma la riflessione. Ecco sette posti di cui apprezzo sempre molto le collezioni spiritose...

Cloakroom Cocktail Lab

Il cocktail bar considerato tra i migliori di tutto il centro di Treviso di certo non poteva non sfoggiare anche un'ampia selezione di distillati pregiati. Quella del Cloakcroom Cocktail Lab è una ricerca costante dettata dalla volontà di portare a Treviso sempre qualcosa di nuovo da degustare: e ci riescono benissimo. 

Toni del Spin

Dato che ci lavora un mio carissimo amico, comincio con questa storica trattoria del centro. Non c’è una volta che lui non riesca a sorprendermi con una grappa dalla nuova sfumatura: come nella migliore tradizione dei ristoranti veneti doc, infatti, Toni del Spin fa sfoggio di almeno una cinquantina di etichette: Capodistato, Domenis, 903 Barrique, Castagner, Bottega Riserva Privata e chi più ne ha più ne metta. Come per i vini, qui ho l'imbarazzo della scelta.

Antico Cason

L’atmosfera tra il familiare e il soffuso dell’Antico Cason lascia subito intuire che qui non s’intendono mica soltanto di pizza. Anzi. Il titolare, barman di professione ma soprattutto “bon fiol” come diciamo noialtri, ama far sfoggio della sua ragguardevole collezione di grappe. Accanto a classiche istituzioni della distilleria quali Capodistato e 903 Barrique, è presente addirittura per intero la linea Domenis: Storica Bianca, Storica Nera, Storica Riserva, Stravecchia, Riserva 10 anni. Un bijoux, per gli appassionati.

Inverness

Ecco un posto dove sanno promuovere la cultura del bere degustando. AllInverness ti senti guidato nella scelta e nell’assaggio del liquore: a fine cena ti coccolano con la chicca finale del whisky, dello cherry, del porto. Venire qui, poi, merita anche solo per l’atmosfera: personalmente non resisto al salottino interno, dove tra caminetto, moquette e poltrona in cuoio vintage capitonnè mi sento nel posto perfetto per sedermi a discutere di politica con vecchi amici, sorseggiando un buon torbato. E che dire del Corner, la dependance del locale, dove si beve JD con ghiaccio difronte a concerti blues?

Revolution

Bistrò "alla veneta" in centro a Conegliano. Nella proposta beverage del Revolution non possono mancare i vini, Prosecco ed etichette di pregio italiane, e anche le tante birre artigianali. Ma non solo: anche un'ampia selezione di distillati pregiati da degustazione e meditazione. Accanto a rari whiskey scozzesi, irlandesi e americani, ecco vini speziati e liquorosi dall'Inghilterra e dalla Spagna.

Al Centrale

Anche Al Centrale potrebbero andar fieri per la collezione di grappe, barricati e torbati, avendone a profusione, facenti capolino dalle vetrinette del bancone. Ma questi ragazzi preferiscono vantarsi della loro rumeria: gli piacciono i gusti esotici (e come dargli torto?). L’ Elisir dei Caraibi qui si trova in oltre 30 referenze, una più ricercata dell’altra, e di varie provenienze: ogni sfumatura di gusto racconta un viaggio tra i piaceri del centro-america. Oltre ai rum, sempre in aggiornamento la carta con nuovi distillati come Gin rari e pregiati.

La Fenice

Io qui mi faccio male. La Fenice, storica e rinomata enoteca di Mogliano, non soltanto ospita una cantina sterminata ma già il nobile tavolino dell’accoglienza racconta l’amore dei gestori verso tutto ciò che viene dopo il vino. Hanno i migliori whisky single malt, come l’Oban scozzese; ma soprattutto una scelta di grappe da svenimento (in senso buono!), alcune delle quali imbottigliate da un produttore locale, in esclusiva per La Fenice.

Foto copertina di Inverness Pub
Iscritivi alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle novità di Treviso e Provincia

  • DEGUSTAZIONE
  • DOPOCENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×