Ecco i piatti pazzeschi che abbiamo provato in questi ristoranti di Cannaregio

Pubblicato il 10 gennaio 2024

Ecco i piatti pazzeschi che abbiamo provato in questi ristoranti di Cannaregio

Un tour gastronomico per scoprire il Sestiere di Cannaregio? Certamente! E se di solito quello che si fa è un bacarotour, qui troverete qualcosa di meno scontato e cioè un vero e proprio itinerario tra una decina di cucine di altrettante firme cittadine, ognuna delle quali ha uno stile e un modo di raccontare la città davvero unico, che in alcuni casi vede in Venezia solo un punto di partenza per un viaggio che porta decisamente lontano. Pronti per partire?   

Pasta ripiena


In Lista di spagna, tra la stazione e il Ponte delle Guglie, Aquila è un ristorante che, nonostante si trovi in una zona in cui il passaggio di turisti è notevole, riesce a smarcarsi dall’etichetta di “locale turistico”. Qui si viene per un motivo, che è il piatto simbolo della cucina e della “filosofia” del locale: i ravioli fatti in casa, sempre presenti in carta e con ripieni e condimenti diversi a seconda della stagione. Imperdibili, per esempio, quelli ripieni di baccalà su crema di zucchine e crumble di taralli. Menzione speciale per l’ambiente, curato, tranquillo e dagli interni eleganti e per una cucina costruita attorno ai sapori semplici della tradizione italiana.
Aquila. Rio Tera’ Lista di Spagna 160/A, Venezia. Tel. 3479992459

Viva le interiora!

Siamo in Fondamenta della Sensa, una zona meno chiassosa rispetto a quella più frequentata di Fondamenta degli Ormesini. Qui si trova Anice Stellato, un piccolo ristorante che sta tra il bistrot e l’osteria contemporanea. Qui si respira l’aria frizzante dell’innovazione gastronomica, con piatti che tuttavia guardano sempre alla tradizione e non sono mai eccessivi negli accostamenti di sapori. Da provare assolutamente tutti i piatti con frattaglie e interiora, vincendo i pregiudizi. Chi è in cucina ha una mano felice e sa trasformare i tagli in vere e proprie delizie. Da appuntarsi anche una carta vini che guarda al mondo dei produttori artigianali e naturali.
Osteria Anice Stellato. Fondamenta della Sensa 3272, Venezia. Tel. 3420842837

Super paccheri


Nata nel 2008, Casa Bonita è un ristorante che merita una deviazione: se di solito, una volta arrivati al Ponte delle Guglie, si prosegue dritto verso Rialto, qui è davvero il caso di svoltare a sinistra prima del ponte e incamminarsi lungo la Fondamenta fino a raggiungere il locale che Giovanni, il titolare, ha deciso di aprire puntando su tradizione e piatti classici. Se gli antipasti meritano, tra i classici saor e baccalà, se la frittura è immancabile, il piatto per cui venire qui sono decisamente i paccheri di Gragnano con capesante e crema di pistacchio di Bronte: una vera e propria goduria di grande dolcezza in cui la morbidezza delle capesante trova sponda in quella della crema di pistacchio.
Casa Bonita, Cannaregio, 492, Venezia, tel. 0415246164

Una carbonara? Sì, ma diversa dalle altre


Ci sono dei luoghi in cui è obbligatorio andare, per conoscere la storia della cucina veneziana e per capire come si possa essere grandi padroni di casa mantenendo sempre un profilo di misura, eleganza e attenzione verso l’ospite, indipendentemente dalla sua provenienza. In questo senso Vini da Gigio è un punto di riferimento, stimato anche dai ristoratori stessi e colleghi di Paolo Lazzari, il titolare. Grande attenzione al prodotto e alla stagionalità, una carta che è un omaggio ai classici, con riletture sempre eleganti: è il caso dello spaghetto affumicato con carbonara di pesce.
Vini da Gigio. Calle Stua 3628/A, Venezia. Tel. 0415285140

Un pasticcio tradizionale


Per chi ama i contesti ruspanti e la cucina casalinga, Marisa è un indirizzo imperdibile. A pochi passi dal Ponte dei Tre Archi, è una trattoria che ha scritto la storia di Venezia e in cui prima o poi sono passati tutti. Il menù cambia ogni giorno, alternando carne e pesce, e i piatti sono solidamente ancorati alle tradizioni, senza variazioni sul tema o riletture: qui i classici sono rispettati e va bene così. Tra tavoli vicini, quadri alle pareti, servizio senza troppe cerimonie, il piatto imprescindibile è assolutamente il pasticcio di pesce: sfoglia spessa, alla quale la besciamella ed il ripieno saporitissimo di pesce si aggrappano come se non ci fosse un domani.
Da’a Marisa. Fondamenta San Giobbe 652, Venezia. Tel. 041720211

Gli antipasti, soprattutto

C’è chi conosce i Promessi Sposi come un bacaro, o meglio come un’osteria sul genere di quelle di una volta, con il banco a fare bella mostra di sé all’ingresso. In realtà, questo accogliente indirizzo sa trasformarsi anche in trattoria, proponendo una cucina ben legata alle peculiarità lagunari e non discostandosi troppo dalla tradizione. L’idea è quella di proporre piatti della tradizione dando loro una nuova veste e affiancandoli a qualche proposta più creativa e dinamica. Qui gli antipasti sono memorabili e tra tutti vale la pena provare un vero e proprio cavallo di battaglia, la tartare di tonno con soya e wasabi.
Osteria ai Promessi Sposi. Calle de l’Oca 4367, Venezia. Tel. 0412412747

I gyoza


Cucina giappo-veneziana? Non solo possibile ma anche godibile se a firmarla è Masahiro Homma nella sua Osteria Giorgione da Masa. Vent’anni di esperienza in diverse cucine cittadine, una cucina che chiamare fusion è riduttivo, poiché qui si assaggia la vera cucina casalinga giapponese, dai sapori unici, accostata ad alcuni grandi classici veneziani. La cura della materia prima è maniacale e il piatto per cui poter fare follie sono i gyoza, in tutte le versioni che l’estro dello chef e il mercato comandano.
Osteria Giorgione da Masa. Calle larga dei Proverbi 4582a, Venezia. Tel: 0415221725 

Un secondo piatto inedito


Entrare nell’Osteria Contemporanea Da Riccardo significa due cose: accomodarsi in un luogo che combina peculiarità estetica e affidarsi all’esuberanza del suo titolare, Riccardo, un oste dalla grande personalità. Tra sedie e tavoli d’arredo e quadri che richiamano le dive del passato, ecco una carta che promette di condurre l’ospite in un vero e proprio viaggio tra le eccellenze gastronomiche del territorio nazionale, con veri e propri guizzi di creatività. Cosa provare? Assolutamente la milanese di pesce spada fritta nel burro con insalatina fresca.
Osteria Contemporanea Da Riccardo, Calle de L’oca, 4426 Venezia. Tel: 0412412731

Estro stagionale


E se vi dicessimo petto d’anatra alla griglia, scarola riccia, lamponi e cipollotti? Il luogo in cui poter assaggiare un piatto simile si trova in Fondamenta della Misericordia, poco distante da Campo dei Mori, con una suggestiva posizione lungo canale. Siamo all’Osteria da Rioba: identità chiara del locale di una volta, gestito da Tomaso Medici che ha costruito una cucina che guarda a mare, terra e orto, mantenendo saldi i riferimenti alla tradizione, alla stagionalità e al mercato, con tecnica contemporanea.
Da Rioba, Fondamenta Misericordia, 2553, Venezia. Tel: 041 5244379

Foto di copertina: Osteria Contemporanea Da Riccardo

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Agata Bortoluzzi

Da un po’ di anni giro, assaggio, ragiono su quello che ho assaggiato e poi ci scrivo su. Gli amici che mi invitano a cena hanno paura di me ma possono stare tranquilli: gli amici non si giudicano.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Tutti pazzi per i lievitati: ecco i migliori forni e fornai premiati dal Gambero Rosso

Pane e Panettieri 2025 tra premi e riconoscimenti

LEGGI.
×