Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
-->
Rio Terà Lista Di Spagna 160, Venezia (VE)
ORARI:aperto 11:00 → 22:00; chiuso giovedì.
TELEFONO: SEGUI SU:pasta e ravioli fatti in casa, cucina italiana e veneziana
vini nazionali
Aquila è una piccola perla che sorge a pochi passi dalla stazione, lungo Rio Terà Lista di Spagna e poco prima di Campo San Geremia. L’ambiente è caldo e accogliente, con quel tocco di romanticismo che non guasta mai, dato dalle poltroncine in velluto rosa e dagli arredi in legno bianco scelti con gusto da Marina Wahba, giovane e grintosa titolare del locale.
Dalla colazione alla cena, senza dimenticare l’aperitivo, tutti i giorni (escluso il mercoledì), con orario continuato: questa la scommessa di Aquila che riesce a conquistare la sua clientela con una cucina italiana tradizionale, semplice ma mai banale. Le materie prime, scelte con cura, vengono selezionate in base alla stagione e lavorate a regola d’arte. La particolarità di Aquila è la pasta e il pane fatti in casa, ogni giorno. Sì, hai capito bene: proprio nel cuore di Venezia abbiamo un locale che segue ancora la tradizione, con i suoi panificati e con i ravioli impastati giornalmente dalle sapienti mani dello chef. E per i secondi? Anche in questo caso, si rispetta la tradizione locale ma senza dimenticare un tocco di originalità. Il fritto di pesce con salicornia croccante, ad esempio, è la prova di come un piatto apparentemente semplice possa essere risvegliato con un pizzico di fantasia. La cantina dei vini si compone di tante proposte locali, ovviamente, ma arricchita da etichette interessanti provenienti dal territorio nazionale e internazionale. Se non sai cosa scegliere, chiedi il parere dello staff: Marina e i suoi compagni di avventura saranno più che felici di consigliarti il calice giusto.
Per la colazione, invece, brioches e pancake per tutti, da accompagnare ad un caffè o ad uno schiumosissimo cappuccino, mentre per l’aperitivo via libera alla cicchetteria veneziana, anche questa preparata ovviamente in casa. Un piccolo e adorabile ritrovo al quale sarà impossibile resistere!
Quanto può contare il contesto? Ci sono molti ristoranti che indipendentemente dall’offerta sono impreziositi dal contesto, con una vista mozzafiato o un’atmosfera peculiare di una città o un borgo. Ma se il contesto fosse negativo? Se fosse quello di un’area di una città venduta al turismo, adibita al mordi e fuggi e calpestata da un costante flusso caotico? Oggi siamo a Venezia, in quella Lista di Spagna che è una delle vie più percorse da chi arriva e da chi lascia la città-isola. Qui le...
LEGGI TUTTO