Il gusto delle migliori tipicità regionali all'Antico Ristoro Di' Cambi

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Vicino al dolce flusso dell’Arno, le migliori tipicità regionali preparate con la cura e lo spirito rustico della cucina casareccia sono portate in tavola dal piglio scherzoso dei fiorentini più veraci, l’accoglienza genuina che mette tutti gli ospiti a proprio agio, facendoli sentire subito a casa. Si comincia con salumi toscani doc, come sbriciolona e finocchiona, insieme a formaggi, crostini e porcini sott'olio; si continua con ribollita, pappa al pomodoro, tagliatelle al cinghiale e penne ai fiori di zucca. Per secondo le migliori carni cucinate come un tempo: frattaglie di trippa e lampredotto, cervello fritto, pollo o coniglio con verdure fritte di stagione e la mitica bistecca alla fiorentina, il piatto d'eccellenza del Ristoro.

LA FIORENTINA T-bone per gli americani, bistecca con l'osso per molti, la mitica fiorentina per chi la conosce e la sa gustare nella sua succosa morbidezza proprio qui dove è nata.  Molti vengono a mangiare da i' Cambi proprio per assaggiare la famosa carne rossa preparata seguendo religiosamente la tradizione. Un'attenzione particolare alla provenienza della carne: frollatura e taglio doc frutto del lavoro di piccole macellerie artigianali appena fuori Firenze, per avere gli ingredienti più freschi e sicuri.

LA CANTINA Il ristorante ha un piano inferiore con più di 100 etichette toscane: vini di Bolgheri tra i quali Masseto, Sassicaia, Ornellaia e Guado al Tasso; i grandi Super Tuscany come Tignanello e il Solaia; Brunello di Montalcino di diverse annate, Chianti Classico e Riserva. Una cantina da esposizione ma che offre anche un'ampia scelta per chi vuole bere bene senza spendere cifre da capogiro.

L'AMBIENTE Lo spazio del ristorante è ricavato in un ex convento cinquecentesco, poi stalla-scuderia di nobili famiglie fiorentine, trasformato in fiaschetteria nel 1950 dai fratelli Cambi e ampliato nel corso degli anni dai loro figli per diventare oggi un ristorante di ottimo livello.
Lo stile è rimasto quello rustico, con oggetti provenienti dal mondo rurale - galli in ferro battuto e antichi attrezzi da semina – ma con un gusto che rende merito alla tradizione artistica di Firenze, come la parete affrescata in stile botticelliano e i molti quadri che colorano i muri a mattoncini.
Si può mangiare nella due sale interne o nell’ampio dehors dove godersi l'aria aperta sotto grandi ombrelloni a un passo dai lungarni.

La tipicità toscana è tramandata con passione da generazioni: dalla cucina imparata dalla nonna ai fornelli, allo storico ristoro per i canottieri fiorentini, fino a quello che è oggi un locale riconosciuto dalle guide più prestigiose al mondo  - del calibro di Michelin, Gambero Rosso e Routard - come tappa immancabile per chi si trova a Firenze.

  • CENA

ALTRO SU 2NIGHT

×