Dal Salento la ricetta del cocktail dell'estate

Pubblicato il 11 luglio 2017

Dal Salento la ricetta del cocktail dell'estate

I consigli della cantina Conti Zecca per un happy hour a base di rosato

Ad ogni stagione i suoi profumi, i suoi colori. Per non parlare dei sapori: tavole imbandite con la fantasia che ci caratterizza e tutto l’amore di cui siamo capaci.

È proprio questa voglia di condivisione che permette a noi salentini di vivere al meglio qualunque momento. Anche quando non siamo in vacanza, anche quando viviamo nel pieno dello stress lavorativo e non possiamo concederci lunghe ferie, abbiamo la fortuna di staccare con la mente in buona compagnia, perfino solo per poche ore. È l’energia del nostro territorio che ci ricarica in men che non si dica.

Per cambiarci la giornata basta un tuffo dalle scogliere adriatiche o dalle sottili spiagge ioniche con quei vecchi amici milanesi che non vedevi da una vita, oppure un buon aperitivo con i colleghi subito dopo l’orario d’ufficio. Poi siamo un po’ tutti buongustai, sembra quasi superfluo ribadirlo.

I sapori dell’estate: vini bianchi e rosati


Se l’inverno è il tempo della riflessione, delle emozioni dal ritmo lento e dei sapori corposi, l’estate è la stagione della leggerezza, della gioia, di scelte che rendano la nostra vita più frizzante in tutti i sensi. Anche sulle tavole delle case salentine avviene la stessa metamorfosi. I menù di carne lasciano il posto più facilmente alle alternative di pesce; così come i vini rossi intensi e strutturati, che ci hanno accompagnato nei mesi più freddi, sono spesso sostituiti da bianchi e rosati freschi e più bevibili.

Uno dei vini salentini che più rappresenta l’estate è il Sud Est della cantina leveranese Conti Zecca, nella versione rosata o bianca, prodotto rispettivamene con uve Negroamaro o Malvasia, vitigni simbolo per il Tacco d’Italia.

Sud Est rosato, con quali piatti abbinarlo


Sono tanti e sempre di più gli eventi di degustazione che hanno come protagonisti i rosati. Perché, per il Salento, il vino rosato non è una questione di moda ma una tradizione radicata nel territorio, che ha permesso anche a molti giovani di avvicinarsi all’universo del vino imparando ad apprezzarne la varietà e le sfaccettature partendo da tipologie subito amate anche dai palati meno abituati. E poi si tratta di un vino davvero versatile: dalla frisella alla frittura di terra o di mare, dai finger food alle linguine allo scoglio, magari anche un dessert cremoso ai frutti di bosco.

E se fosse un cocktail? Come prepararlo in casa in pochi minuti


Ci siamo fatti consigliare direttamente dall’azienda Conti Zecca un fresco cocktail estivo che possa essere preparato anche in casa con il loro vino Sud Est. Si sono rivolti ad un bartender professionista di loro fiducia per avere una ricetta esclusiva che noi non vediamo l’ora di sperimentare.
Shakera dello sciroppo di lampone, liquore al frutto della passione, un po’ di vodka (non esagerare!) e versa il tutto in un calice con molto ghiaccio. Il tocco finale è ovviamente il Sud Est Rosato, che dev’essere precedentemente raffreddato a una temperatura di 8/10°C. Decora il bicchiere con uno spiedino di frutta fresca.
Dopodiché vai di fantasia e personalizza il tuo vino con quello che preferisci: con i tuoi happy hour homemade farai un figurone.

Foto di copertina dalla Pagina Facebook di Conti Zecca

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.   

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×