Molto più di un ristorante. Daniele racconta perché Fiorital Ytheca è differente

Pubblicato il 1 febbraio 2020

Molto più di un ristorante. Daniele racconta perché Fiorital Ytheca è differente

A partire dal pesce abbattuto secondo il Protocollo Dyp, arrivando alla gestione del team di lavoro senza ruoli ma con competenze messe a servizio della squadra, Fiorital Ytheca si dimostra molto più di un ristorante di pesce. Lo sa bene chi ha partecipato agli showcooking (che insegnano a cucinare velocemente il pesce abbattuto a -60°) e agli eventi gastronomici dove “si fa il giro del mondo in 70 grammi”.

Le parole chiave del successo di questo ristorante-laboratorio sono sicurezza, fiducia e collaborazione, ma anche ospitalità perché, come spiega Daniele, direttore di Fiorital Ytheca “ci piace avere sempre nuovi ospiti a casa nostra”.

Dunque, benvenuti da Fiorital Ytheca, a fare gli onori Daniele.

Fiorital Ytheca, un ristorante sui generis perché è molto più di un ristorante ... tu che ci lavori e sei immerso in questa realtà dinamica, come la descriveresti a noi profani?

Siamo parte di un grande laboratorio dove si sperimenta, si scambiano idee, si progetta e si mangia pesce di qualità in completa sicurezza. Tre cucine aperte al confronto con il cliente, che da consumatore diventa “prosumer”, affinché sia consapevole di quella che è la materia prima ittica e di come viene lavorata. Il cliente ripone molta fiducia in noi ed è giusto coinvolgerlo nelle nostre sperimentazioni, in un'ottica di totale trasparenza.

Pesce, pesce e ancora pesce. Ma declinato in tantissime varianti, come si può definire la cucina di Fiorital Ytheca?

Bella, semplice, buona.
L’obiettivo è valorizzare la materia prima ittica, esaltandone sapore e qualità. Amiamo offrire al cliente il pesce più classico per arrivare poi a sbizzarrirci con specie ittiche meno conosciute per garantire un ampio ventaglio di proposte. Inoltre, gestendo in casa il nostro pesce Dyp, ovvero una selezione di prodotti scelti con estrema cura all’origine, ultra-congelati a temperature estreme (inferiori a -60° C) e analizzati sistematicamente, abbiamo la possibilità di utilizzare tutto l’anno specie che non si trovano sempre in commercio e che sono fresche come appena pescate. Questo è sicuramente il valore aggiunto che ci contraddistingue e ci permette di essere liberi nella formulazione dei diversi menù.

Quali proposte vanno per la maggiore al ristorante?

Grazie al nostro protocollo Dyp possiamo lavorare un pesce che mantiene le caratteristiche del fresco in completa sicurezza e questo ci fa sentire molto tranquilli. La garanzia di qualità arriva al cliente, che sceglie di venire da noi proprio per degustare le nostre selezioni di crudi. Tra le proposte più apprezzate c’è lo Smart Lunch, un pranzo veloce in cui si possono scegliere primi, secondi, insalate e gustosi snack, a base di pesce con un’alternativa vegetariana sempre garantita. Inizia a prendere piede anche la proposta Smart Dinner, a base di focacce, panini e fritti di pesce dedicata alla fascia oraria serale dell’aperitivo.

Parlami di Taste Yth, il giro del mondo in 70 grammi. Sembra divertente!

Taste Yth è un evento molto apprezzato e ormai conosciuto dai nostri clienti. Si tratta di un viaggio degustazione formulato in porzioni da 70g di differenti ricette. La cosa interessante è che ci permette di far conoscere tanti piatti diversi al cliente, che mangiando alla carta non riuscirebbe a sperimentare in un’unica serata. La curiosità è tanta e porta clienti nuovi a scoprire il nostro mondo. La serata dedicata al Taste Yth è davvero uno spettacolo. I ragazzi della sala e della cucina vengono gratificati dall’entusiasmo dei nostri ospiti ed è un piacere assaporare la soddisfazione generale.

Qualche proposta speciale per l'aperitivo?

Quest’anno abbiamo scelto di puntare sull’Aperitivo al Porto, un format che prevede 6 appuntamenti dedicati a diversi porti di mare e caratterizzati dalla presenza di cicchetti e calici a tema con la location prescelta. Aspettiamo, oltre ai clienti affezionati, anche chi non ha ancora avuto la possibilità di sperimentare la nostra cucina.

I segnali che Fiorital Ytheca sia un luogo dinamico ci sono tutti. Ho sentito parlare degli showcooking ...

Durante i nostri showcooking condividiamo con i consumatori ciò che sta dietro al protocollo Dyp Frozen e quanto sia semplice e veloce cucinare attraverso questa filosofia. I prodotti ultra-congelati, infatti, oltre ad essere sicuri sono pratici perché pronti per la cottura: aiutano chi non ha grande esperienza in materia ed è impaurito da procedure tecniche che non conosce ma ama il mondo del pesce.

Questo è un notevole vantaggio in ottica di velocità e praticità, caratteristiche sempre più richieste dal mercato. Ci fa piacere sapere che attraverso i nostri prodotti il consumatore può risparmiare tempo per dedicarlo a se stesso. Lo sviluppo di questi prodotti è necessario viste le esigenze che il consumatore moderno manifesta. Gli showcooking sono un’ottima occasione per relazionarci con i nostri clienti, per avere opinioni su prodotti nuovi o in via di sviluppo. Così abbiamo l’opportunità di avere sempre ospiti a casa nostra!

Il team di lavoro in Ytheca mi sembra molto affiatato ... com'è organizzato?

Il nostro team di lavoro è differente! Non esiste una gerarchia come si può trovare in altri locali. In Ytheca fondiamo il nostro lavoro sulla collaborazione. La sfida di ogni giorno è mantenere un’organizzazione fondata non sul ruolo ma sulle competenze di ognuno a supporto degli altri all’interno del team, che è molto giovane e proprio per questo ha la possibilità di imparare ogni giorno e di crescere.

Cosa ami di più del tuo lavoro in Ytheca?

Amo profondamente il rapporto con il cliente, sono una persona molto estroversa e prima di affacciarmi al mondo della ristorazione ho lavorato per vent’anni nel ruolo di commerciale in Fiorital. Grazie al mio background ho la possibilità di dedicarmi all’educazione ittica dei clienti e credo sia proprio questa la sfida principale: riuscire a conciliare ospitalità e servizio con un’adeguata formazione rivolta al pubblico che parli dei nostri prodotti.

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

IN QUESTO ARTICOLO
×