Paola Sorrentino del Birrificio Bari: "L'investimento sulla birra artigianale è prima di tutto emotivo".

Pubblicato il 14 settembre 2021

Paola Sorrentino del Birrificio Bari: "L'investimento sulla birra artigianale è prima di tutto emotivo".

Paola Sorrentino, fondatrice e proprietaria del birrificio Bari in Fiera del Levante, ci racconta le novità che riguarderanno i nuovi prodotti artigianali, i progetti in corso sulla sostenibilità, gli eventi strategici a cui parteciperanno.

A quali eventi parteciperete prossimamente?


"Il birrificio Bari è stato selezionato per partecipare al Cheese 2021, evento internazionale sui formaggi organizzato da Slow Food e che si tiene ogni due anni a Bra. In quella occasione presenteremo in anteprima nazionale la nostra sorpresa, la nuova birra artigianale "PAN" realizzata con l'infusione di Pane di Altamura DOP. Con questo nuovo prodotto vogliamo continuare a diffondere la Puglia il più possibile facendo innamorare gli appassionati di birra artigianale del nostro territorio. Questo è un percorso che abbiamo iniziato lavorando molto bene con "La Meridionale", la blanche realizzata con le Arance del Gargano IGP, già eletta miglior birra d'Italia nel Best Italian Beer 2020 e che ha conquistato una bella fetta di mercato del Nord Italia".

Come nasce l'idea della birra con il pane di Altamura?


"L’idea è partita da mio marito, Mimmo Loiacono, lui ama tutto ciò che dolce, un giorno mi disse “perché non mi fai la birra con il pane?”, il progetto è nato così per gioco. La ricetta è stata studiata con cura, dietro c’è un lavoro di ricerca formazione in cui il birraio apporta preparazione e dedizione in modo da bilanciare tutti gli ingredienti nei minimi particolari . La prima cotta è stata ovviamente sperimentale, il prodotto, poi, è stato notevolmente migliorato con la seconda produzione che ne permetterà il lancio a breve sul mercato. La birra è  beverina, dissentante, di colore leggermente ambrato, adornata da una schiuma bianca e persistente nella sua secchezza con leggeri sentori di crosta di pan. L'’etichetta riprende la classica forma "scanata" del pane d’Altamura posta a forma di cuore sulla figura mitologica  Pan che cammina sulle mura megalitiche della città di Altamura".

Altri progetti in cantiere?


"Stiamo per entrare nel mercato campano, abbiamo colto questa nuova sfida grazie anche alla collaborazione di una trentina di agenti su tutto il territorio per la campionatura. In più c'è in ballo un progetto sulla sostenibilità e sull'economia circolare per i quali stiamo elaborando un programma di investimenti a valere sul bando Industria 4.0, una vera e prorpia rivoluzione produttiva di alcuni processi che porterà ad aumentare la cantina con un altro fermentatore, oltre alla traccaibilità di prodotto grazie alla blockchain. Questo permetterà di semplificare alcune procedure, integrare alcuni processi attraverso il passaggio al green, aboliremo tutto ciò che riguarda la plastica, dal bicchiere al fusto, sarà tutto in  policarbonato. Anche il malto che compriamo viene preso direttamente dai produttori pugliesi, anche per ridurre l’impatto inquinante".

Da quanti elementi è composto lo staff?
"Lo staff è composto da 8 unità e accogliamo stagisti universitari del Dipartimento di Agraria e Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Bari che assistiamo nella preparazione delle loro tesi.  Sempre con l'Università di Bari e di Napoli abbiamo collaborazioni costanti per la ricerca antitumorale grazie a vari studi in cui le nostre  birre sono oggetto per la presenza di polifenoli. In realtà la famosa frase “bevi artiginale perché fa bene”, è vera! perché non è né pastorizzata, né microfiltrata, il che significa che all’interno della birra trovi il lievito e i luppoli, in cui la materia prima della birra artiginale fa la differenza! ti godi la totalità e la complessità del gusto".

Fate anche eventi musicali?


Sì, abbiamo implementato l'area degustazione che  si chiama "stap room", e al momento in organizziamo eventi di degustazione abbinati con momenti musicali di grande qualità ed interesse. Attualmente abbiamo già la programmazione fino a questo dicembre, spaziando dal rock spinto fino al cantautorato italiano, ma anche a band emergenti con interessanti proposte inedite. Tra i "nostri" giovani c'è  un ragazzo che in questo momento sta partecipando alle selezioni del Festival di Sanremo. Il cliente, quindi, può godersi della buona musica, può gustando le nostre birre artiginiali e le proposte gastronomiche dei nostri chef, Stefano Iacovelli e Domenico Lisi. Una birra strepitosa che consiglio sempre alla nostra clientela è la Strafika, una flower ale realizzata con fioroni di Polignano, con la giusta acidità che si abbina ai nostri panini ed alle nostre pinze gourmet". 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Augusto Ficele

Amante del vino, mi vergogno di essere un poeta, canto le canzoni di Lucio Dalla, non porto al polso l'orologio, mi avvicino al ragù per sentirlo pippiare.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Birrificio Bari

    Fiera Del Levante Padiglione 126, Lungomare Starita 4, Bari (BA)

×