Oltre a presidi del territorio e a focacce golose

Quanti di voi farebbero far carte false pur di non rinunciare ad una frittatina di pasta della cucina napoletana? Tipica espressione dei piatti di recupero, di tradizione, e di sapori decisi.
C'è un localino, un po' bistrot, un po' espressione permanente dello street food di qualità, in pieno centro a Lecce, che di quelle frittatine ha fatto la sua carta d'identità.

Frittatine di pasta e focacce

 


Con una declinazione local straordinaria, per celebrare il gusto italiano della buona tavola. Tipicamente Lecce, a metà strada tra Piazza Sant'Oronzo e Piazza Mazzini, vuole proprio coniugare il passato al futuro, lungo la strada maestra della semplicità e genuinità. Francesco Fuso e la moglie Serena, giovani talentuosi usi all'accoglienza sapida di quaggiù, si sono ritrovati un giorno, in piena pandemia, a decidere se farsi schiacciare dalle incertezze di quel periodo per tutti buio o piuttosto utilizzarlo per imbastire una nuova sfida.
Va da sé che abbiano scelto la seconda strada, creando un presidio dei sapori completamente nuovo in una Lecce che pure ha tanto da offrire in termini di gastronomia.
Francesco ai fornelli aveva già dato, grazie ad una passione coccolata durante la frequenza dell'alberghiero e poi evolutasi, esperienza dopo esperienza, in una serie di stagioni a Milano, in Francia, in Svizzera fino al ritorno a casa, nella sua Lecce. Studio e pratica, testa e cuore. Prima un'osteria, ben avviata, poi Tipicamente Lecce proprio accanto. Una sorta di declinazione rapida e easy dell'offerta di qualità e cura del ristorantino affianco.
“Mia moglie è stata la compagna di viaggio perfetta – racconta Francesco -, figlia di ristoratori ma non proprio avvezza ai fornelli, come me” arrossisce mentre lei lo osserva divertita. Insieme sono la combo perfetta di questa sfida a suon di frittate, focacce e taglieri, che vale la pena ripetere, celebrano l'italianità e le declinazioni territoriali dei presidi tipici. 
“Girovagando in rete, l'unico luogo che si potesse frequentare durante la pandemia, mi sono appassionato alla preparazione delle frittatine di pasta, rendendomi conto che mancava un'offerta specifica nella nostra città. Ho deciso quindi di acquistare il locale in vendita accanto al ristorante di famiglia ed è cominciato tutto".
Ci trasformiamo in pagani San Tommaso, decidiamo cioè di entrare a bomba nel sogno di questa coppia è avventare quelli che sembrano dei veri e propri medaglioni, in bella vista sul banco centrale, ognuno col suo nome e il suo gusto, pronti ad essere tuffati nell'olio bollente e a sciogliersi in bocca dopo un solenne crunch che dà inizio alle danze. 

Carbonara e Valle d'Itria

Abbiamo la frittatina carbonara, con bucatino, guanciale amatriciano tostato, tuorlo d'uovo e tanto pecorino romano buccia nera. È opportuno però assaggiare anche la Salento: bucatino trafilato al bronzo, rape, salsiccia e panatura di foglie di rape disidratate e frullate nel pangrattato. Perché sì, se nel nome e negli ingredienti le frittatine ricordano vari angoli d'Italia, anche le panature sono diverse le une dalle altre e celebrano fisicamente l'ingrediente cardine di ogni ricetta.
Anche la Valle d'Itria ci ricorda casa nostra, i bucatini sono mescolati a capocollo di Martina Franca e burrata di Andria rinforzata dalla panna fresca. Panatura di capocollo disidratato e macinato con pangrattato e paprika, e che dire della calabrese con ‘nduja di Spilinga, caciocavallo silano e funghi porcini? Nella panatura, c'è un mix esplosivo di pangrattato, peperone crusco, paprika e peperoncino. Forte anche la Genovese, un tributo a Napoli, una frittata di macinato di manzo, sedano, carote e cipolla, bagnati con vino bianco e legati da besciamella e parmigiano. Il viaggio lungo lo stivale, formato frittatina, va avanti con la Valtellinese, la Favola, e una frittatina Special che cambia mese dopo mese, per consentire alla clientela di avere delle certezze granitiche ma anche la possibilità di usare di volta in volta con una frittata nuova e sperimentale.
Per non parlare della cosiddetta americanata, una frittata in cui ci può stare davvero di tutto, per osare senza tenere d'occhio con ossessione la bilancia.

Clienti affezionati al cibo di qualità


“C'è una cosa che mi stupisce e mi fa felice, ogni giorno: soprattutto nei fine settimana il nostro locale è frequentato da ragazzi molto giovani, adolescenti che preferiscono le nostre frittatine, veloci e genuine ai panini da fast food e questo è indicativo di come le scelte stiano cambiando e di quanto la qualità, pur costando impegno, dedizione e attese, alle lunghe paghi. Talvolta, quando li vedo vicino alla cassa dividersi la paghetta per corrispondere il dovuto, mi piace offrire loro una frittatina in più o una bibita. È un modo per ringraziarli di aver scelto la genuinità”.
È quello uno degli ingredienti segreti di questo posto, la familiarità, la salentinità, la semplicità. Si apre la porta, a destra il bancone con tutti i prodotti in bella vista, in fondo dei tavolini raccolti e colorati. Qui ci si può venire da soli, senza sentirsi mai estranei ma anzi parte della famiglia. 
“È questo che ti fa andare avanti, ti dà il carburante per accelerare e far andare la macchina del tuo sogno. Qualche giorno fa ho scoperto ben 27 scontrini tutti della stessa cliente, che ordina sempre da casa, ormai affezionata: è bellissimo”.
Il delivery è un altro punto di forza di questo posto. Necessario in tempi di covid, è diventato valore aggiunto. Uno squillo di telefono, la scelta di frittate e focacce preferite, e subito arrivano a domicilio. Gli ingredienti sono scelti con cura, presidi locali territoriali, qualità alta, prezzo contenuto, e in accompagno bibite, birre ma anche vini. Se il commensale ha bisogno di qualcosa in particolare, si può facilmente attingere alla carta dell'osteria accanto. 

Il sogno di Francesco e Serena


Ma, ci chiediamo, e se mentre ascoltiamo la storia di Francesco e Serena,appagati dalle frittatine ma con le papille in attesa di altre emozioni, assaggiassimo le focacce?
Neanche il tempo di pensarlo che il sogno si trasforma in realtà. 
Croccanti, d'impatto, per gli occhi prima per le sinapsi poi. Ci sono salumi e formaggi di alta qualità che abbracciano verdure e salse preparate in casa, come la salsa cacio e pepe, il pesto di pistacchio, tutto rigorosamente uscito dalla testa e dalla cucina di Francesco. Nella focaccia Romana c'è porchetta di Ariccia, pecorino romano buccia nera, pepe, salsa di cipolla rossa in agrodolce e salsa cacio e pepe. 
La densità delle patate, la spinta della salsa e il gusto forte della porchetta sono un viaggio da provare, assolutamente. Ma non possiamo rinunciare a fare il paragone con la Salentina: rape, salsiccia punta di coltello, pesto di pomodorino seccato al sole, alla maniera delle nonne, e caciocavallo. 
Un sorso di birra, il sorriso divertito del padrone di casa che tradisce il carattere schivo e arrossisce davanti ai complimenti e subito dopo sferra un altro colpo secco: la Pugliese! Una focaccia che parla di Valle d’Itria con capocollo di Martina, burrata di Andria, pesto di cipolla rossa in agrodolce e rucola selvatica.
Questo posto è nato da poco più di un anno, eppure è un luogo d’ elezione in cui si concentrano famiglia, sogni, attitudini, follia e sorrisi. Quelli buoni, degli amici prossimi, della semplicità. Basta tornare indietro di poco, quando tutto è partito, e pare di vedere gli amici di Francesco e Serena seduti ai tavoli a far inconsapevolmente da cavie, provando morso dopo morso il menù binario di frittate e focacce, prima che diventasse l'offerta ufficiale per la clientela in costante crescita. Eccola quell'idea di famiglia e verità che si incontra morso dopo morso. 
Si propongono un tagliere di formaggi e salumi misti, arriva al tavolo con un profumo forte che lo preannuncia.
Vorremmo raccontarvi ancora, ma ci sono ragioni che la gola non conosce. Posiamo penna e taccuino, annusiamo quel pezzo d'Italia a fette e spicchi e ci tuffiamo in un altro viaggio tipico e italiano.

Tipicamente Lecce - Via Liborio Romano, 39 - Lecce. T: 3883675067

  • RECENSIONE
  • STREET FOOD
×