Ti porto a fare un tour delle piccole birrerie artigianali nascoste di Roma

Pubblicato il 16 settembre 2019

Ti porto a fare un tour delle piccole birrerie artigianali nascoste di Roma

Alla spina, in lattina o in bottiglia, da bere in loco o da asporto. La birra artigianale è sempre più apprezzata e consumata nella Capitale. Ma sei sicuro di conoscere tutti i posti giusti dove berla? Ecco 5 piccole birrerie nascoste da provare per brindare con gli amici

Per dissetarsi e combattere l’afa durante i mesi estivi, per un aperitivo diverso dal solito, per stare un po’ insieme ai nostri amici, la birra mette sempre tutti d’accordo, specie se artigianale. Ecco allora che la Capitale negli ultimi tempi sta diventando sempre di più una beer-town, dove birrerie e persino tanti nuovi birrifici artigianali stanno cominciando ad aumentare il livello medio della qualità. E oggi è un piacere scoprire ogni giorno un posto nuovo a Roma dove la buona birra artigianale è finalmente la protagonista indiscussa, perché parliamoci chiaro, ci siamo tutti un po’ stufati della solita birretta industriale. Ti presento allora 5 piccole birrerie nascoste di Roma dove devi assolutamente andare se sei un amante della vera birra artigianale. Alla salute!

Per la qualità/prezzo

Centocelle è il quartiere che rivela sempre più sorprese in fatto di locali e ristoranti, una delle sorprese più gradite dell’anno però è proprio una piccola birreria a via delle Rose dove a regnare sono ben 11 spine a rotazione. Festina Lente infatti propone una scelta di artigianali sempre diversa a seconda degli arrivi e delle novità scoperte dai due soci proprietari che non smettono mai di girare tra piccoli birrifici artigianali in giro fuori e dentro l’Italia. Il bello è soprattutto il prezzo più che popolare, la media costa 3 euro. Il posto ideale per bere ottima birra senza spendere una fortuna.
Festina Lente, via delle Rose, 33 Roma - Tel: 3385271366

Per conoscere i segreti della birra

13 spine a rotazione oltre a diverse referenze in lattina, dall’Italia e da tutta Europa. Birra Più è sicuramente la piccola birreria di riferimento al Pigneto per gli amanti della “bionda”. Un personale preparatissimo e molto disponibile ti farà apprezzare tutti i segreti più nascosti di questa bevanda. E’ bello imparare sempre qualcosa di nuovo.
Birra Più, via del Pigneto, 105 Roma – Tel: 0670613106

Per la birra a “metro” zero

Rimaniamo al Pigneto in zona Mandrione per portarti in un altro nuovissimo tempio della birra che più artigianale di così non si può. Quella prodotta dal Birrificio Jungle Juice a metro zero, perché proprio accanto alla sala degustazione potrai vedere l’impianto di produzione. Sono 15 le birre qui prodotte, e tutte meritano di essere assaggiate.
Birrificio Jungle Juice, via del Mandrione, 109 Roma – Tel: 0678393830

Per chi preferisce il pub

Anche se ormai è probabilmente passata la moda del pub in Italia c’è chi ancora, come il sottoscritto, non può fare a meno di tavoli, pareti e banconi di legno impregnati di birra. Bere birra al pub è decisamente molto più romantico che farlo in altri luoghi. Ecco perché uno dei miei posti preferiti a Roma è Luppolo 12 a San Lorenzo. Ovviamente anche qua impera l’artigianale estera e nazionale.
Luppolo 12, via dei Marrucini, 12 Roma – Tel: 3803488696

Per comprarla e bersela a casa

Di moda soprattutto tra gli studenti universitari che non hanno molti soldi in tasca e preferiscono comprarsi una birra e bersela a casa o per strada, il beershop è utilissimo anche per chi vuole abbinare, in alternativa al vino, una birra ad una buona cena homemade. Il mio beershop preferito si trova a due passi da Piazza San Giovanni, si chiama Johnny’s off Licence e dispone di più di 300 etichette in bottiglia da tutto il mondo. Cerchi qualcosa di veramente raro? Qui lo troverai senz’altro.
Johnny’s Off Licence, via Veio, 4/A Roma – Tel: 0677250130

Foto di copertina di Tatiana Rodriguez da Unsplash (CC)

  • BERE BENE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×