Ombre e cicchetti a Venezia tra San Marco e Castello

Pubblicato il 17 novembre 2015

Ombre e cicchetti a Venezia tra San Marco e Castello

(Ultimo aggiornamento novembre 2016)

Probabilmente hai già seguito la prima parte del nostro bacaro tour e sei sopravvissuto.

Abbandonato il cuore pulsante dell'Isola, prima di dirigerci verso Santa Croce, Dorsoduro e la Giudecca, esploriamo il nocciolo dell’Isola (sempre se stiamo ancora in piedi..io ho bevuto poco per farvi da guida).

 

Quella segnalata da Slow Food


Segnalata dalla Guida alle Osterie d’Italia 2006 di Slowfood, Ai Rusteghi è un bacaro tranquillo, grazie alla sua posizione un po’ nascosta. Il suo banco offre ottime ombre, salame nostrano e cicchetti con prodotti di stagione. Qui consiglio di farsi un po' di fondo perchè siamo solo alla seconda parte del nostro tour.

La più antica


L'Enoteca Al Volto propone ombre e cicchetti della famosa Osteria Al Portego. Voci della notte raccontano che si tratti della prima enoteca in Italia. Crederci non ha importanza ma al quarto drink è divertente da dire.

Ancora sulle guide gastronomiche


Restando in zona, vicino a Campo Santa Maria Formosa, La Mascareta è un'enoteca con la camicia; segnalata nella Guida alle Osterie d’Italia di SlowFood fra i locali del buon formaggio e del buon vino e in quella del Gambero Rosso 2006 per il rapporto qualità/prezzo. Mauro Lorenzon, titolare del locale e presidente dell’Associazione Enoiteche mette a disposizione salumi, ostriche, baccalà, "cicheti" di vario genere, vino e champagne.

Segnalata addirittura dall'Unesco


Citata dal Club Unesco Venezia nella pubblicazione "Andar per ombre", l’osteria Ae Do Porte è un punto di ritrovo per i veneziani; ciccheti, spritz o un’ombreta de vin.

Foto di copertina: Erick Parker su Flickr CC
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • EAT&DRINK
  • CENA
  • DOPOCENA
×