5 panorami a Napoli da vedere almeno una volta nella vita.

Pubblicato il 10 aprile 2015

5 panorami a Napoli da vedere almeno una volta nella vita.

Se sei a Napoli, una tappa con macchina fotografica alla mano è d'obbligo

Ti sei mai trovato di fronte ad un panorama talmente bello da togliere il fiato? Magari durante un viaggio in macchina, stanco della guida e del traffico, noti qualcosa a cui non avevi mai fatto caso prima. Un colore, uno scorcio nuovo... E allora ti fermi prima che quell'attimo passi e tiri fuori il tuo telefono, perchè sai che solo attraverso una fotografia renderai immortale quel secondo effimero. Ecco, se hai provato tutto questo capisci di cosa stiamo parlando ed è per questo che anche tu, se passi per Napoli, dovresti vedere questi posti.

Lungomare di Via Caracciolo


L’odore del mare, il rumore delle onde che si infrangono contro Castel dell’Ovo, la brezza marina che accarezza la pelle, ecco se stai provando tutte queste sensazioni insieme, allora ti trovi sul lungomare di Via Caracciolo. La passeggiata partenopea che si estende da Mergellina fino al borgo di Santa Lucia, regala indimenticabili vedute sulle colline del Vomero e Posillipo. Ti svelo un segreto, se puoi regalati un pranzo in una delle tante pizzerie del lungomare durante la settimana e goditi in tranquillità la vista sull’azzurro mare del golfo di Napoli.


Parco Virgiliano


Il parco Virgiliano, rappresenta una preziosa oasi cittadina in cui Madre Natura si è davvero superata. Dalle numerose terrazze del giardino, ti perdi tra le bellezze del panorama che abbraccia tutto il golfo, da Nisida a Capri e poi ancora punta Campanella,Sorrento, il Vesuvio. Insomma lo spettacolo a cui si assiste è davvero incomparabile, e qui lontano dal caos cittadino, trovi davvero la pace dei sensi.


Belvedere di San Martino 


Meta molto rinomata tra turisti e cittadini amanti di Napoli, il belvedere di San Martino soprattutto di notte, rischiarato dal chiarore della luna, offre uno dei panorami più belli della città di Napoli e sarà che ci abito a pochi passi, per me è un posto unico.Di rimpetto lo storico forziere del vomero di Castel Sant’Elmo, si può rimirare tutta la zona antica del centro storico di Napoli, dunque Spaccanapoli e l’area portuale. E' l'ideale per trascorrere una serata romantica e scegliere di cenare in uno dei ristoranti stellati della zona.



Marechiaro


Luogo romantico per eccellenza, il suggestivo borgo di Marechiaro è la testimonianza che il paradiso in terra esiste e si trova proprio qui.Con lo scoglione a picco sul mare, la tranquillità di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, qui gli innamorati amano ritrovarsi per trascorrere momenti davvero magici. L'ideale è poi concludere la serata in uno dei locali di Napoli dedicati alle coppie. D’altra anche il poeta partenopeo Salvatore di Giacomo si lasciò ispirare dalla celebre finestrella di Marechiaro, per comporre l’omonima e celebre canzone.

Castel dell'Ovo


Su Castel dell'Ovo c'è una leggenda per cui all'interno del castello si nasconde un uovo, nascosto dal mago Virgilio. Da allora questo castello che sorge in mezzo al mare, tra l'azzurro del cielo e quello delle onde, affascina napoletani e turisti come un luogo magico. Quando si vuole  riflettere, stare soli con i propri pensieri si può venire qui e salire fino in cima al castello incantandosi a guardare il mare.


Foto di copertina: David Mills da Flickr

Se vuoi leggere altri articoli, iscriviti alla newsletter

  • BENESSERE
  • MAGAZINE
  • CENA
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×