E se ti dicessimo: cena in un castello del Veneto?
Pubblicato il 12 febbraio 2016
Non sappiamo come ci sia venuto in mente, ma ci è venuto il pallino di una cena in castello. Ci siamo messi alla ricerca di dove, come e quando poter fare una cena in castello in Veneto.
Eravamo partiti con delle aspettative alte, infine di castelli sul territorio Veneto ce ne sono abbastanza, moltissimi dei quali ormai privati e adibiti a tutto fuorché ad abitazione.
Cerca che ti cerca, ed ecco che ne saltano fuori due, uno in provincia di Treviso e uno in provincia di Verona, ma come dice la ben nota pubblicità “Two is meglio che one” per cui, ci si accontenta.
Indubbiamente un colpo d’occhio e si arriva fino al castello tramite funivia. Castelbrando, bellissimo da vedere, sia dentro che fuori, rimesso a nuovo dall’attuale proprietario. Cena in un castello veneto risalente al periodo medievale con una vista sulla vallata da togliere il fiato. In realtà qui le scelte sono due: il ristorante Sansovino, sicuramente raffinato ed elegante, e La Fucina, informale e trendy.
Castello trecentesco nei pressi di Montagnana, il Relais Castello di Bevilacqua è facilmente raggiungibile da Padova, Rovigo, Verona e Vicenza. Le sale sono affrescate, il castello è stato ristrutturato in più riprese, e i giardini pensili fanno da cornice a una romanticissima cena per due.
Foto di copertina: Torroloco (Castelbrando) su Flickr CC
I luoghi segreti del Veneto ti arrivano via email con la newsletter di 2night