Siamo tornati a vedere se le frittelle delle pasticcerie veneziane sono ancora così buone

Pubblicato il 23 gennaio 2025

Siamo tornati a vedere se le frittelle delle pasticcerie veneziane sono ancora così buone

Natale e relative feste sono (ancora) già finiti e senza nemmeno accorgercene abbiamo già un piede nel Carnevale. Certo, una delle festività più caratteristiche e certamente la più famosa di Venezia inizierà ufficialmente solo il 14 febbraio, ma di fatto a Venezia si comincia ben prima, praticamente subito dopo la Befana. E non parlo tanto di cortei o manifestazioni, quanto di quello che ci interessa di più, ovvero quel che si mangia: la frittella (assieme ai galani) è il simbolo del Carnevale di Venezia per eccellenza, e se la festività in sé anno dopo anno sembra diventare sempre meno autentica, con le frittelle no, quelle non si toccano. Ci sono infatti in città diversi posti che hanno già cominciato a sfornare le loro fritole, proprio come secoli fa facevano i fritoleri per strada, che erano addirittura uniti in una corporazione. Pasticcerie e panifici storiche e non, radicate alla storia della città e che ci propongono le belle frittelle in varie versioni e particolarità, per una merenda grassa e fugace. Di varie forme e ripieni, la mia preferita rimane sempre la classica, la “veneziana”, con uvetta e pinoli. Questi sono alcuni dei posti dove non perderle, e dove anche sono davvero autentiche, senza pericolo di imitazioni.

Ascolta l'articolo su Streammo, un podcast di Radio Company

San Marco ma non solo


Sempre tra i classici, non può certo mancare Rosa Salva. Un nome che a Venezia si porta appresso un secolo e mezzo di storia, con le sue numerose sedi aperte in città (Mestre compresa) dopo quella principale dietro Piazza San Marco. La peculiarità delle sue fritole è di avere il buco, che permette al dolcetto una cottura più uniforme ma non solo: qualche secolo fa, e c’è anche qualche dipinto a testimoniarlo, c’era l’usanza di mangiare le frittelle infilate in un bastoncino come uno spiedino, proprio come un moderno spuntino “fritoloso” da passeggio! E anche qui: classica, con la crema o con lo zabaione.
Rosa Salva. Calle Fiubera 950, San Marco – Venezia. Tel. 0415210544
Rosa Salva. Campo San Salvador 4805, San Marco – Venezia. Tel. 0415226808
Rosa Salva. Campo Santi Giovanni e Paolo 6780, Castello – Venezia. Tel. 0415227949
Rosa Salva. Via Cappuccina 17, Mestre – Venezia. Tel. 041988400

A San Marco verso Rialto


Presenza fissa da più di qualche decennio, forte di una salda tradizione familiare e che gode ancora di tanti affezionati, c’è Marchini Time in Campo San Luca. Ti godi la tua fritola al volo se sei a zonzo tra San Marco e Rialto, nella versione alla crema che qui è la più gustosa e forse la più degna di nota, ma di certo non l’unica da provare.
Pasticceria Marchini Time. Campo San Luca 4589, San Marco – Venezia. Tel. +390412413087

A quattro passi da Campo San Polo


Se chiedi a un veneziano dove mangiare una buona frittella, una delle risposte che sentirai di più sarà “Rizzardini”. Alla storia non si comanda: a pochi passi da Campo San Polo, la piccola pasticceria arredata in stile Art Nuveau è la più antica della città e solo per questo ha un posto d’onore. Qui le frittelle sono di vari tipi, ma il consiglio è di prendere la “sensa gnente”, appunto la classica veneziana senza ripieno.
Pasticceria Rizzardini. Campiello dei Meloni 1415, San Polo – Venezia. Tel 0415223835

A San Polo, quasi a Rialto


Una variazione sul tema: il mammalucco. Non è solo un soldato musulmano di qualche secolo fa (e anche qui, abbiamo una testimonianza dei contatti di Venezia con l’Oriente!), ma anche un dolcetto di Carnevale che trovi in un posto solo, la Pasticceria Targa, non distante da Rialto, lato San Polo. È molto simile alla frittella, sempre fritto ma di forma allungata e con una consistenza un po’ più cremosa, con canditi e uvetta. Una vera chicca, da raccontare anche per tirarsela un po’.
Pasticceria Targa. Rugheta del Ravano 1050, San Polo – Venezia. Tel. 0415236048

A Santa Croce

A volte ci sono delle zone che, nonostante siano centralissime e vicine a punti di riferimento della città, sono un po’ più nascoste e riescono a conservare ancora un carattere popolare. Succede in questa zona di Santa Croce, a pochi passi da Stazione e Piazzale Roma ma piuttosto ben defilata. Tra osterie e botteghe, il panificio e pasticceria Trevisan ha ancora un vero spirito di quartiere e l’occasione di passeggiare gustandosi una fritola in un contesto un po’ meno frenetico della media di Venezia è tutto qui. Ovviamente le classiche ci sono sempre, ma occhio a quelle alla crema!
Panificio Pasticceria Trevisan. Calle Sechera 636, Santa Croce – Venezia. Tel. 041720713

A Cannaregio, su Strada Nuova


La Pasticceria Martini è una piccola bottega dal sapore un po’ retrò nella parte finale di Strada Nuova a Cannaregio, vicino a Campo Santi Apostoli. Le pasticcere all’interno sono sempre gentilissime, e ti puoi far servire un’ottima frittella classica cicciona e zuccherosa, ma tra le varie opzioni ripiene, la vera chicca da provare è quella ripiena con il cioccolato bianco.
Pasticceria Bar Martini. Strada Nuova 4310, Cannaregio – Venezia. Tel. 0415227287

A Cannaregio, zona Teatro Italia


Nobile è un’altra delle istituzioni della pasticceria della laguna: se affronti con un veneziano il famoso discorso delle fritole, troverai sempre un’irriducibile sostenitore di Nobile. Vicini al Rio Morto e al Teatro Italia, il lungo bancone della bottega permette ai pasticceri di sfoggiare fritole: classiche, crema o zabaione?
Pasticceria Nobile. Calle del Pistor 1818, Cannaregio - Venezia. Tel. +39041720731

A Cannaregio, in Ghetto


Il Panificio Giovanni Volpe si trova nel Ghetto di Venezia e non può esimersi dal preparare le sue fritole per Carnevale. La particolarità di questo panificio è che segue le regole kosher, ovvero, tutti i suoi panificati sono prodotti senza grassi animali, e così le fritole di Volpe sono perfette anche per i vegetariani!
Panificio Giovanni Volpe. Calle Ghetto Vecchio 1142, Cannaregio – Venezia. Tel. 041715178

A Dorsoduro, zona Campo


Non c'è santo che tenga, anche se il Carnevale comincia "tardi", da Tonolo le frittelle le troverai già subito dopo l'epifania! La bottega è ormai storica, conosciutissima e amatissima dagli studenti (la sua posizione vicino a Campo Santa Margherita sicuramente la aiuta) e dai turisti. È la classica pasticceria dove un po’ di fila si fa sempre, e nel caso dei giorni di punta di Carnevale è sempre per le sue frittelle unte e cicciotte. Classica o con vari ripieni, non va dimenticata la versione al cioccolato!
Pasticceria Tonolo. Calle San Pantalon 3764, Dorsoduro – Venezia- Tel. 0415237209

A Castello


Metti insieme “Pasticceria” e “Castello” ed esce Chiusso. In una delle prime zone dopo Piazza San Marco in cui si riesce a risentire un po’ l’odore di quartiere popolare, per quanto sia ancora piuttosto calcato dai turisti, era la pasticceria a cui ero più affezionato quando vivevo a Castello. Un po’ per l’atmosfera intima, un po’ per lo spazio piccolo, un po’ la fascinazione di un locale che si sente essere radicato. Come ogni pasticceria veneziana che si rispetti, anche qui si trovano sempre tutti i dolci stagionali relativi alle festività fatti con amore e passione. Per Carnevale quindi, non farti mancare i galani e le frittelle ripiene con crema o zabaione o più semplicemente classiche.
Pasticceria Chiusso. Salizada dei Greci 3306, Castello – Venezia. Tel. 0415231611

Foto di copertina di Rosa Salva.
Foto nel testo dalle rispettive pagine social dei locali.

  • SWEET HOUR
  • CARNEVALE DI VENEZIA
  • PASTICCERIA

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 2 febbraio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×