4 piatti di 4 ristoranti per fare colpo a Gallipoli, Otranto e Aradeo

Pubblicato il 31 ottobre 2016

4 piatti di 4 ristoranti per fare colpo a Gallipoli, Otranto e Aradeo

In cucina i gusti sono gusti, si sa. C’è chi predilige i primi piatti, chi i secondi. Chi entrambi. Io sono una buongustaia, lo ammetto. Mi piace provare di tutto a tavola e nei posti in cui amo mangiare tendo a fare una personale classifica delle cose più buone, fino ad arrivare ad eleggere i vincitori assoluti: i miei piatti preferiti!

"O rraù", il vero ragù napoletano


Saporito, gustoso e profumato: o rraù è l’antico ragù napoletano. L’ho scoperto qualche settimana fa, quando a cena fuori con amici, ho deciso di seguire il consiglio delle Tre Sorelle e assaggiare questo piatto tipico della cucina partenopea. Mi è bastato sentine il profumo per innamorarmene e il gusto è una poesia per il palato! Il segreto di questa bontà? Sicuramente l’ottima carne utilizzata per fare il soffritto (cappello del prete, braciole di lòcena farcite con prezzomolo e capocollo), ma anche l’attenzione e l’amore con cui il ragù viene cucinato. Viene cotto per ben 6 ore a fiamma bassa. Ma se il risultato è questa squisitezza, ne vale la pena.
                                        

I Bruschettoni


Ho sempre pensato che le bruschette fossero dei piatti semplici e buoni per gli aperitivi o gli spuntini veloci. Una sorta di assaggini. Poi ho provato i Bruschettoni del Charad Pub e sono rimasta estasiata, altro che aperitivi: si tratta di un piatto sostanzioso, una vera e propria bontà da sostituire alla pizza. Immagina una grande fetta di pane di grano duro che viene tostata, condita con diversi ingredienti a scelta e presentata al tavolo in un grande piatto adornato con estro e fantasia. Li ho provati tutti, ma i miei preferiti sono il bruschettone Rosè: con salsa rosa, crudo, funghi, rucola, grana e il Mediterraneo: con gamberetti, salsa tonnata, pomodori, rucola.

Il Big Sandwich


Quando mi viene una voglia matta di carne c’è solo un posto che può soddisfarmi: La Brasserie di Gallipoli. Fanno gli American Sandwiches più buoni del Salento e li puoi personalizzare secondo il tuo gusto e le tue voglie! Però c’è il re dei re dei panini, il mio preferito, che non ha paragoni: sua maestà il big Sandwiches: ben 500 grammi di hamburger o salsiccia a cui si possono aggiungere 4 ingredienti a scelta: salsa barbeque, bacon, cheddar, patatine, rucola, pomodori, crauti, senape, patate alla paprika, insalata, mayo, ketchup..c’è di tutto per rendere il tuo panino il top dei top. Se hai ancora spazio nello stomaco ma ne dubito, devi provare anche le patatine dipper (quelle americane con la buccia per intenderci), squisite! 

I tagliolini con pesto di rucola, seppia e gamberi


Il pesce è sicuramente una delle pietanze utilizzate di più nei ristoranti vicino al mare, sia nei primi che nei secondi piatti, ma c’è un posto in cui il connubio di sapori di terra e mare viene mescolato con grande maestria e originalità: Il Diavolicchio Goloso di Otranto. Il piatto più buono è composto da tagliolini freschi fatti in casa proprio dai ristoratori che vengono conditi con il pesto di rucola, dal sapore intenso e leggermente amarognolo che va a sposare il profumo di mare di seppia e gamberi, una goduria per il palato!

Immagine di copertina presa da flickr

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui locali del Salento? Iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • CENA
  • MAGAZINE
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Marzia Conversano

Cercare le giuste parole per descrivere le emozioni è il primo motivo per cui scrivo. Il Salento è emozione pura. Essere nata qui è una fortuna. Viverlo e respirarlo un privilegio. Scrivere di lui un compito nobile. Attraverso i miei occhi ve ne innamorerete!

×