Voglia di Mare – Una serata a Fregene

Pubblicato il 7 luglio 2015

Voglia di Mare – Una serata a Fregene

Seconda puntata della nuova rubrica dedicata ai migliori ristoranti di pesce con vista mare del Litorale Laziale

Flegetonte continua a non dare tregua a noi poveri romani, che trascorriamo le giornate sudando e cercando dove possibile un po’ di rifugio dall’afa violenta che attanaglia la Capitale in questi giorni. Ecco quindi che, quando possibile, dopo un’infernale giornata di lavoro, si scappa verso il mare, in spiaggia, alla ricerca della brezza rinfrescante del Tirreno, magari per godersi anche gli splendidi tramonti estivi e – perché no? - condendo il tutto con una buona mangiata di pesce fresco. La seconda puntata della nuova rubrica di 2night sui migliori ristoranti sul mare del litorale laziale è dedicata questa volta a Fregene, dove tra uno stabilimento e l’altro, tra una discoteca e un cocktail bar sulla spiaggia, è possibile trovare il locale dei nostri desideri. Ecco, allora, quattro suggerimenti per una cena di mare, sul mare, romantica e non, per godersi l’estate.

Per una cena romantica sulla spiaggia


Questo è il posto ideale per chi vuole avere il mare a portata di tavolo. Da Blu, infatti, si mangia direttamente in spiaggia, con i tavoli posti su due pedane di legno a meno di venti metri dal bagnasciuga. Una cucina decisamente poco raffinata, ma di ottima qualità. Nessun menu alla carta, ma solo recitato a voce, come nelle trattorie di una volta. Pochi i piatti disponibili, ma tutti interessanti. Buono l’antipasto con polipetti fritti, bruschetta al pomodoro e impepata di cozze. Tra i primi saporiti e abbondanti spaghetti con le vongole e per secondo si sceglie il pesce – freschissimo – da mettere sulla griglia.

Gourmet sul lungomare


Qui non si cena sulla spiaggia, ma su un elegante e soprattutto fresco dehor con vista mare. Ma quello che caratterizza maggiormente La Baia è la sua splendida cucina di pesce, in assoluto tra le migliori di tutto il litorale laziale. Imperdibili gli antipasti, dove spicca una strepitosa tartare di ricciola. Tra i primi consiglio vivamente gli spaghettoni ricciola e bottarga: gustosi, freschi, e ben conditi. Tra i secondi invece il mio suggerimento è per i gamberi di Mazara in salsa Kataifi.

Il tipico ristorantino di mare


Se non fosse per la sua ottima cucina casareccia, ma molto raffinata, Il Delfino si confonderebbe tra le decine di stabilimenti balneari del Lungomare di Fregene. Venire qui a mangiare pesce vale il viaggio da Roma: freschissimo e garantito. Tra i miei piatti preferiti sicuramente i delicatissimi ravioli ricotta e gamberi, e poi la frittura di calamari talmente tenera da sciogliersi letteralmente in bocca. Ottimi anche i dolci fatti in casa dalla padrona, tra cui segnalo la torta di mele con gelato alla crema

Un tuffo negli Anni ‘50


La terrazza colpisce subito: enormi vetrate con vista spiaggia, toni rotondeggianti, colori bianco e celeste pastello dappertutto, e poi stelle marine, cimeli di pesca appesi alle pareti. Entrare da Albos è come fare un tuffo negli Anni ’50, quando gli stabilimenti balneari erano la casa della borghesia romana durante le “villeggiature” estive. Ma, oltre al fascino del “vintage”, c’è da dire che qui si mangia un pesce veramente fresco e squisito, anche se non all’insegna del gourmet, ma piuttosto rimanendo saldi sulla tradizione “marinara”: La fritturina di paranza è fresca, gustosa e leggera, gli spaghetti alle vongole sono quasi perfetti.

Credits Photos: tavoleromane.it

Iscriviti alla Newsletter di 2night 
 

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×