Ceviche: 5 ristoranti dove assaporarlo a Milano

Pubblicato il 23 luglio 2016

Ceviche: 5 ristoranti dove assaporarlo a Milano

Si scrive ceviche ma si pronuncia “sevice”. Poi ognuno si lascia andare in adattamenti fonetici, come sempre succede nell’idioma italico. E’ uno dei piatti tradizionali del Perù, significa semplicemente pesce fresco. La ricetta originale prevede pesce crudo e bianco marinato in succo di lime, cipolla, peperoncino, sale e pepe. E’ uno dei piatti esotici più in voga al momento e anche a Milano, senza per forza andare fino a Lima, ci sono posti dove gustare un deliziosi ceviche.

Per assaggiare il miglior ceviche lontano da Lima

La rivista peruviana “Arriba Perù” non ha dubbi: Pacifico è il miglior ristorante peruviano all’estero. Primo, scavalcando il Lima di Londra e il Taypa di Brasilia. Ci sarà anche un motivo, anzi, più di uno. Iniziamo dai colori, blu profondo, che dall’oceano finiscono direttamente sulle pareti. Lo chef Jaime Pesaque ha un estro che stupisce al primo assaggio. Il piatto forte, mi pare ovvio, è il ceviche ma sono da provare anche i tiraditos Paracas, con capesante, papavero, cancha, leche de tigre di aji amarillo e bacche di goji.

Il ceviche peruviano rivisitato

Il classico ceviche incontra i sapori mediterranei. Quello di Barba aggiunge prodotti italiani, senza tradire il gusto tradizionale del piatto. Il ceviche di persico, cipolla rossa di Tropea, mango, estratto di agrumi e coriandolo è una sicurezza, la novità di questi giorni sulla carta è la variante con orata, bacche di pepe rosa, pesca noce, lime e zenzero fresco. I drink proposti nella cocktail list sono pensati anche come abbinamenti ai vari piatti nel menu cena.

Il ceviche di Expo, sotto i grattacieli di Porta Nuova

Bésame Mucho si è trasferito da Expo nel cuore di Milano. Ristorante messicano con tavoli all’aperto, tra i grattacieli di Gae Aulenti. Il ceviche non si gusta solo nei ristoranti peruviani, ormai è diventato una prerogativa di tutta la cucina sudamericana. Quello del Bésame Mucho è ceviche di polpo stile "Acapulco”, con pomodoro e succo di arancia.

Per mangiare quello con peperoncino e coriandolo

Da Amor Y Pasion trovi un pezzo di Perù sull’Alzaia Naviglio Pavese. La cena inizia con buffet di antipasti e poi entra subito nel vivo. Il ceviche da assaporare qui è quello al peperoncino oppure al coriandolo, ancora meglio se in una delle serate a tema danzante che si organizzano durante la settimana.

Ceviche annaffiato con Inca Kola

Ha un sapore dolce, somiglia quasi alla gomma da masticare. La Inca Kola è una bevanda diffusissima in Perù, puoi provare l’abbinamento con il ceviche tradizionale a La Pena de Pocho. Il ristorante è gestito da 14 anni dalla coppia Sara e Pocho, ambiente informale e una serata sì è l’altra anche, musica dal vivo. Se l’idea è quella di vivere un po’ il mood peruviano, questo è il posto giusto.
 
Foto di copertina di Barba Milano
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night


 

  • EAT&DRINK
  • TENDENZE FOODIES
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×