​Le nuove aperture di Milano da provare quest’inverno

Pubblicato il 15 gennaio 2025 alle 15:00

​Le nuove aperture di Milano da provare quest’inverno

L’inverno non è la stagione perfetta per andare fuori a cena. Meglio restare sotto la copertina con la serie tv del weekend e tanti saluti. Può succedere, tuttavia, che tra i buoni propositi del nuovo anno ci sia anche quello di essere più attivo, di andare in palestra e di non stare chiuso in casa tutto il tempo. Ecco, in questo caso l’occasione è perfetta. Puoi, infatti, farti un bel giro in questi locali che abbiamo scoperto nell’inverno 2024-2025 a Milano. Alcuni li abbiamo già provati, gli altri sono sulla lista. , il tempo è quello che è mica si può stare sempre in giro a mangiare e bere e fare niente! Perché a Milano succede sempre così, se è vero che molti ristoranti chiudono relativamente giovani, ci sono sempre nuove attività pronte ad aprire. Nel ciclo della vita che si rinnova anche tra le insegne food, senza fermarsi mai. Che bellezza, Milano!

Particolare Milano

Dal cuore di Porta Romana in Moscova. Particolare Milano raddoppia, con il nuovo bistrot in via Moscova 50. Parola d’ordine condivisione. Il formato sharing si declina con un’offerta di tapas capace proprio di incentivare l’assaggio condiviso. L’atmosfera è sempre quella del ristorante di via Tiraboschi, raffinata ma che non ti fa mai sentire fuori posto. Direi accogliente. Partiamo dalla location, con sale dai colori morbidi e materici, in cui gli intonaci esaltano gli archi di una vecchia Milano ottocentesca, mentre le boiserie si ispirano ai motivi Pontani. Design che rimanda ai grandi maestri dell’architettura del secolo scorso ma anche ottima cucina che è, per prima cosa, un viaggio tra sapori autentici e combinazioni sorprendenti di gusto. Le tapas diventano un’esperienza sociale e, per certi versi, interattiva. Ottimi gli scampi e il gambero rosso di Sicilia, tra i primi da provare il risotto ai porcini, mentre tra i secondi la guancia di manzo cotta a bassa temperatura.
Particolare Milano - via Moscova 50, Milano - tel. 0235958531

Ramen Shifu

Ad aprire è la quarta sede a Lambrate. Ramen Shifu porta un po’ di Giappone a Milano, con lo street style che si fonde con action figure manga originali. Location giovane e creativa, dove si omaggia la tradizione che si arricchisce con un tocco di contemporaneità. Il menù predilige piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5, come parte della “Spicy Challange”. Disponibile anche un menù vegano, insieme ai caratteristici antipasti di street food giapponese, come gyoza o takoyaki, e il menù di riso completano l’offerta gastronomica rivolta agli amanti della cucina nipponica. Un nuovo ristorante dove riscoprire il ramen vivendo una nuova esperienza culinaria.
Ramen Shifu - via Pacini 67, Milano - tel. 0236583907

La Fabbrica del Cioccolato di Enrico Rizzi

Ha aperto nel cuore della città , in via Gian Giacomo Mora, la Fabbrica del Cioccolato, del pasticcere Enrico Rizzi, la prima fabbrica “bean to bar” che consente di scoprire come viene lavorato il cioccolato in tutte le sue fasi di produzione. Un viaggio che parte dalla piantagione di cacao in Perù, per proseguire con le fasi di raccolta, fermentazione ed essiccazione delle fave. Alla fine del percorso c’è la possibilità di una degustazione guidata.
La Fabbrica del Cioccolato Enrico Rizzi - via Gian Giacomo Mora 18, Milano - tel. 0239811172

Rodrigo

Ci spostiamo in zona Tortona, in via Savona, da Rodrigo. Da Bologna a Milano. La storica insegna porta i tortellini e il Lambrusco nella città della moda, insieme a ostriche e champagne. La pasta fresca è fatta mano, la location è un inno al design tra eleganza e rimandi industrial, come per esempio il pavimento.
Rodrigo Milano - via Savona 11, Milano - tel. 0297312013

Lubna

I proprietari sono gli stessi del Moebius di via Cappellini. Il ristorante si chiama Lubna, in zona Scalo Romana e Fondazione Prada, e ha uno spazio eventi, una galleria d’arte contemporanea, oltre a un cocktail bar di assoluto livello. In cucina c’è lo chef Enrico Croatti, mentre il bar manager è Giovanni Allario.
Lubna - via Vezza d’Oglio 14, Milano - tel. 0250021076

La Chiatta

Aria squisitamente vintage, La Chiatta ha aperto sui Navigli, facendo finta di appartenere a un’altra epoca. Tavoli in ferro, pareti con mattoni e tanti oggetti antichi fanno da contorno a una cucina senza fronzoli, di pesce, che ama essere condivisa con prezzi assolutamente non proibitivi. Se funziona come si deve a Milano, l’idea dei fondatori è quella di esportare il format in giro per l’Italia. Milano caput mundi.
La Chiatta - via Casale 8, Milano - tel. 0291665544

Celeste

Il colore preferito del locale pare evidente. Celeste è una vineria artigianale, al Mercato Isola, in piazzale Lagosta. Ottima la selezione di bottiglie naturali, organizzata dal sommelier Alessandro Perricone, giovane ma giù con un curriculum importante sulle spalle.
Celeste - piazzale Lagosta 7, Milano - tel.  024693277

Osteria Afrodite

Osteria Afrodite è il quarto ristorante del gruppo La Gioia Collection, dove poter assaggiare molti piatti delle tradizioni regionali, come gli agnolotti ai tre arrosti piemontesi in bordo di cappone, oppure la pasta e fagioli con triglie di scoglio, cozze tarantine e vongole. Ovviamente non può mancare la Costoletta alla Milanese. Location arredata con uno stile retrò. Ben rifornita la cantina dei vini.
Osteria Afrodite - via Donatello 9, Milano - tel. 3338061018

Katsusanderia

Torniamo al Mercato Isola, questa volta alla Katsusanderia. Il 2025 inizia con questa nuova location dove poter mangiare il katsusando, il sandwich giapponese, originariamente preparato con una cotoletta di maiale ma con il tempo si è evoluto in farciture più elaborate e gourmet. Lo chef è Yoji Tokuyoshi della Bentōteca, si tratta del secondo locale dell’imprenditrice Alice Yamada in città, dopo quello in via Bovesin de la Riva.
Katsusanderia Isola - Piazzale Lagosta 7, Milano

Hatsune Zushi

Era forse il più atteso da House of Ronin. Da gennaio 2025 ecco che al terzo piano ha aperto Hatsune Zushi dello chef due stelle Michelin Katsu Nakaji. Ci sono solo dieci coperti, giusto per sottolineare l’esclusività della cena, e il menù è in stile Omakase. Ci si siede di fianco al bancone dello chef, così si ha anche la possibilità di assistere a tutta la preparazione dei piatti. Il costo? 160 euro a persona ma vista l’esperienza, sarebbe davvero poco elegante non spenderli.
Hatsune Zushi at Ronin Milano - via Vittorio Alfieri 17, Milano - tel. 0289367101

wagamama

Un nuovo ristorante all’interno della Stazione Centrale per gustare il meglio della proposta culinaria asiatica che unisce influenze giapponesi a rimandi thailandesi e coreani. Da Wagamama l’ingrediente principale è il curry, ma sono ottimi anche i ramen e il tradizionale donburi, ossia riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure.
wagamama Milano Centrale - piazza Duca d’Aosta 1, Milano - tel.

Donut’s Pop

Pensa a una deliziosa ciambella, quella che fa impazzire gli americani. E ora immagina a un posto dove ne puoi scegliere e mangiare quante ne vuoi. Donut’s Pop raddoppia a Milano, dopo il primo laboratorio a Garbagnate Milanese, con un nuovo negozio in Buenos Aires, in via Broggi. Ciambelle fatte a mano, la freschezza prima di tutto, con farciture che si ispirano ai dolci della nostra tradizione, oltre alle creme che guardano ai classici donuts americani.
Donut’s Pop - via Giuseppe Broggi 12, Milano - tel. 0229408384

Dexter Soundbites

Musica e cibo. Dexter è un listening bar che ha aperto in Isola. Si entra e si possono ascoltare dei vinili, bere a mangiare qualcosa. Giovanni De Nardi, chef e proprietario, ha pensato a una carta che sappia raccontare i suoi viaggi. La cantina propone una selezione di vini, soprattutto naturali.
Dexter Soundbites - via Carmagnola 15, Milano - dextersoundbites@gmail.com

Dieci Milano

Se mangiare con meno di 15 euro a Milano è un’impresa impossibile, cambierai idea da Dieci. Il nuovo fast food ha aperto il 30 gennaio in viale Bligny a Milano, di fronte alla Bocconi. L’idea è quella di offrire cibo di qualità a prezzi contenuti. Piadine, poke, fritti, la scelta è ampia e con 10 euro si riesce a mangiare. Perfetto per la pausa pranzo.
Dieci Milano - viale Bligny 1/A, Milano - IG Dieci

Foto di copertina dalla pagina Fb di Rodrigo Milano

  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 2 febbraio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×