Alessandro Bitossi e l'eredità della Flog: "C'è sempre qualcosa da cui svagarsi, al Poggetto"

Pubblicato il 31 agosto 2022

Alessandro Bitossi e l'eredità della Flog: "C'è sempre qualcosa da cui svagarsi, al Poggetto"

Il Poggetto, ristorante-pizzeria con giardino nel quartiere Rifredi a Firenze, non è solo il posto dove ordinare e gustare una croccante e ricca Kaciona o una tagliatella ai gamberi (leggi la menu story). Se la collina del Poggetto potesse parlare, ne avrebbe di storie da raccontare, solo per gli ultimi cinquant'anni: qui infatti la Flog ha rappresentato l'aggregazione dopolavoro per dirigenti, operai ed impiegati delle Officine Galileo, fra sport e musica, ballo e buona tavola. Il Poggetto porta avanti quella tradizione di svago, aggregazione e convivialità all'insegno del gusto, come racconta Alessandro Bitossi, tornato qui nel 2018.

Alessandro, dopo 8 anni nella "Bocca di Leone" sei rientrato al Poggetto: quindi è vero che si torna dove si è stati bene? 
Ero stato qui nel 2011, i primi intensi mesi dopo la riapertura. E' stata una stagione pazzesca. Poi, nel luglio 2018, quando avevo deciso di cedere l'altra attività, sono capitato una sera a cena al Poggetto e mi è stato proposto di tornare a dare una mano. E ho rilevato interamente il locale.

Cosa rappresenta per te il Poggetto?
Quest'area viene da un passato che non c'è più, l'aggregazione del dopolavoro di una fabbrica. Qui è nata la Flog, che con le sue attività ha salvato dalla cementificazione quattro ettari di Rifredi. La piscina, il cinema, l'auditorium, il campo da tennis e il ristorante sono tutte eredità di una vita che non c'è più.

All'auditorium del Poggetto siete particolarmente legati. Lo scorso anno si era paventata la chiusura, poi smentita. Hanno pesato i lavori di adeguamento?
L'auditorium della Flog è stato un tempio della musica, prima del Covid c'erano 80-90 concerti all'anno con un grande pubblico. Chiaramente anche noi abbiamo anche risentito dei lavori di adeguamento attualmente in corso. Ma speriamo che l'auditorium possa tornare presto a ospitare concerti, al di là delle positive ricadute sull'attività del ristorante. Intanto, siamo tornati a lavorare bene e i nostri ospiti apprezzano sia la proposta della pizzeria, sia quella della cucina.

Vi sentite eredi di una tradizione e di una filosofia di aggregazione?
Il Poggetto è una realtà viva da oltre mezzo secolo. Ha aggregato le persone. Noi cerchiamo di aggregare la gente ai tavoli, col nostro giardino, con la convivialità: il Covid non ci ha permesso di farlo ma ora stiamo provando a riprenderci.

Il Poggetto come oasi di serenità, oltre che di gusto...
Arriviamo da un momento difficile, che cerchiamo di superare assieme a realtà come il cinema, la piscina e il circolo del tennis, rimasto attivo anche durante la pandemia. Prima rappresentavamo, come tutte le attività della Flog, uno svago dal lavoro. Ora siamo uno svago dallo stress, dalle preoccupazioni legate alla pandemia e a situazioni più grandi che sfuggono al nostro controllo. 

Il Poggetto
Indirizzo: Via Michele Mercati, 24/B
Telefono: 3385078368

 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Antonino Palumbo

Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.

IN QUESTO ARTICOLO
×