Plauso a Sperlari che ha detto addio alla gelatina animale nelle caramelle
Pubblicato il 30 marzo 2021 alle 14:32
Ha infatti eliminato la gelatina animale da tutte le sue caramelle prodotte in Italia: d’ora in poi saranno realizzate utilizzando ingredienti di origine vegetale, come l’amido di mais e l’amido di patate.
L’annuncio è stato fatto a Milano, insieme all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’ateneo dell’associazione Slow Food, con la quale Sperlari collabora dal 2018 “per lavorare al miglioramento costante della qualità dei prodotti e degli ingredienti, alla scelta di ingredienti naturali e al progressivo passaggio dalla plastica alla carta nelle confezioni”.
Infatti, la gelatina alimentare di origine animale rappresenta uno dei principali prodotti di scarto degli allevamenti intensivi di suini e bovini: si ottiene dalla lavorazione del collagene ricavato dalle ossa e dalla pelle degli animali ed è spesso impiegata per produrre caramelle gommose, budini e creme. No good.
Per Silvio Barbero, vicepresidente dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di Slow Food, “abbandonare l’utilizzo di gelatina animale è una scelta etica perché aiuta a costruire un mondo più buono, più pulito e più giusto”.
Foto di copertina di Ylanite Koppens da Pixabay
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.