Perché è il momento di farsi una mangiata di funghi e tartufi a Matera

Pubblicato il 22 ottobre 2023

Perché è il momento di farsi una mangiata di funghi e tartufi a Matera

C’è un dolce profumino nell’aria… Lo sentite? È quello dell’autunno, del primo freddo, delle foglie che cadono e degli ingredienti della stagione. I tavoli all’esterno vengono ritirati e i locali si intiepidiscono con gli odori della cucina, le luci soffuse e le risate della gente. L’ho sempre considerato un periodo magico dell’anno, anche (e soprattutto) per il menù che riesce a portare a tavola. Le prime zuppe al profumo della zucca, i crostini di pane immersi in fagioli e lenticchie, e i funghi che sanno ancora di montagna. Molte osterie e trattorie, a Matera, hanno preso questi ingredienti, per adattarli, poi, ai piatti della tradizione. Come condimento per una tipica pasta del posto, come contorno per la carne o per arricchire una gustosa pizza, le idee non mancano di certo e sono tutte golose. Scopriamo, quindi, qualche posticino dove potrete gustare dei favolosi piatti a base di funghi e porcini a Matera.

Funghi e cocktail


Avete appena finito di visitare parte del “Sasso Caveoso” e, dopo la salita di via Buozzi, siete decisamente sfiniti. Arriverete in via Casalnuovo e, qui, ad accogliervi, troverete un posticino che ha dell’incanto. Si chiama Bollicine, un bistrot che si è fatto largo in un’antica cantina della vecchia città, recando, ancora, quell’odore speciale che sa di vino, tufo e storia. Il loro menù, in particolare, segue la stagionalità e la freschezza della stagione. Quindi non potrete mai trovare lo stesso piatto in estate e poi, ancora, in autunno. E, infatti, ecco che fioccano le prime proposte che recano l’odore della montagna, come, per esempio, un primo piatto di tagliatelle ai funghi. Ma non solo. Essendo un ingrediente della stagione, se avete un’insaziabile voglia di funghi e porcini, vi consiglio con tutto il cuore questo bistrot, perché saprà proporvi dei piatti, che siano primi o secondi, che abbracciano tanto la tradizione del posto, quanto quel tocco di fusion con la cucina laziale, che è sempre stata una delle carte vincenti del Bollicine. Altro tocco di specialità, poi, è la vasta scelta di cocktail, valida alternativa (e più originale) al classico calice di vino, per accompagnare il vostro pasto. Il clima, inoltre, è ospitale e informale, quindi non preoccupatevi di apparire un po’ scarmigliati dopo una lunga passeggiata. Accomodatevi, piuttosto, e lasciatevi viziare dalle delizie che propone il menù.
Via Casalnuovo, 18 – Matera. Tel. 3491475254

Per ricordare il sapore della tradizione


Matera non è una città come le altre. Ha qualcosa di magico e immortale, che incanta per i suoi silenzi educati che serpeggiano fra quelle stradine strette degli antichi Sassi. L’Osteria MateraMì nasce dall’amore forte e incondizionato di questo magico territorio, che incanta turisti da ogni parte del mondo e che regala istanti di immortale bellezza a chi ci vive. Difatti, qui si respira aria di "casa" e i piatti sono proprio quelli tipici della tradizione. Il menù racconta di una storia fatta di passione e attenzione ai particolari. Ad esempio, quel fantomatico piatto della tradizione, cioè le orecchiette con rape e peperoni cruschi, arricchite, infine, da una dose di indimenticabili funghi cardoncelli. In altre parole, se venite colti dalla bruciante voglia di un piatto a base di funghi ma che, allo stesso tempo, sappia parlarvi della più antica tradizione culinaria del posto, allora siete capitati proprio nel posto giusto, perché l’Osteria MateraMì racchiude l’amore per la tradizione e per i prodotti tipici lucani, che non necessitano di una lunga lavorazione, bensì solo del giusto abbinamento tra loro, dando vita a piatti unici e genuini.
Via d’Addozio, 4 - Matera. Tel. 3284698633

La taverna, il profumo dei funghi, la perfezione


Taverna La Focagna è un cantuccio di bontà e gentilezza, un posto in cui rifugiarsi per tornare indietro negli anni, a quando gli attimi e la famiglia valevano delle ricchezze inestimabili. Il simbolo del locale, infatti, è proprio "la focagna", ossia quel grande camino, ma così grande da poter ospitare delle persone adulte, davanti al quale si cucinava e si parlava. La cucina, qui, è quella tipicamente materana, con materie prime povere e semplici, ma rielaborate in modo da formare piatti che non hanno nulla da invidiare, per gusto, a quelli costituiti da ingredienti più ricercati. Si può dire, quindi, che questo locale rappresenti proprio l’anima autentica di un piatto buono come quello a base di funghi. Qui potrete gustare tutto il sapore dell’autunno, che viene a realizzarsi con una vellutata di zucca e patate, arricchita da funghi cardoncelli e speck croccate. Lo sentite anche voi il profumo? Io non riuscirei a resistere, soprattutto con un bel calice di vino rosso ad accompagnare il tutto, proveniente dalla cantina del ristorante. È rustico e tanto (tanto) buono e, soprattutto, sa di famiglia, un ingrediente, questo, che potrete trovare in ben pochi ristoranti.
Via Domenico Ridola, 4/11 - Matera. Tel. 0835344093

Vino speciale, funghi ed eleganza


Nel pieno centro della bella e, ormai, famosa Matera, c'è un ristorante che incanta per eleganza e ricercatezza delle materie prime. Presso il ristorante Alle Fornaci, accanto al menù, troverete una carta dei vini che presenta quasi 200 etichette, rendendolo una delle scelte nel caso steste cercando l’esempio perfetto di ricercatezza e qualità del servizio. Sito in una piazza riservata e residenziale, presso il ristorante Alle Fornaci avrete la certezza di gustare un piatto a base di funghi freschi, curati e cucinati con le dovute attenzioni, fino a trasformarsi, per esempio, in un primo di tortelloni di cernia con funghi porcini e gamberi. Perché questo ristorante è diventato un caposaldo, in città, per chi desidera assaporare dell’ottimo pesce, oltre che gustare un buon calice di vino. In altre parole, Alle Fornaci ha saputo coniugare la terra con il mare, curando l’ambiente, il servizio, l’impiattamento e, una cosa sopra tutte, la ricercatezza e la qualità delle materie prime di stagione. A gestire il ristorante, inoltre, è una vera sommelier, che, col suo sapere e la sua esperienza, saprà consigliare al meglio i propri clienti sulla scelta del vino da abbinare al piatto ordinato.
Piazza Cesare Firrao, 7 - Matera. Tel. 0835335037

Una trattoria che sa di casa


La vendita di un prodotto, qualsiasi esso sia, è sempre, anche, la vendita di un’esperienza. Tuttavia, quando si parla di “cucina”, allora tutto assume una sfumatura diversa, che sa di amore, di dedizione e di voglia di presentarsi al cliente con la tradizione della propria casa trasformata in piatto. Perché niente sa parlare meglio ai cuori della gente come gli odori e i sapori di una cucina ben costruita. La Trattoria Paolangelo è tutto questo. Una cornice sul passato, che, esaltando la tradizione sentitamente lucana, apre le porte, tuttavia, anche alla sperimentazione e alla scoperta. Qui potrete assaggiare degli ottimi piatti a base di funghi. In particolare, vi consiglio il primo di ravioli ripieni di funghi porcini, annegati in una fonduta di caciocavallo e, infinte, il tutto reso croccante dal delizioso peperone crusco. Un connubio, quindi, di sapori mediterranei conditi con la creatività di chi sa quanto sia importante crearsi una nuova identità che guardi al futuro senza che mai si perda, tuttavia, il rispetto verso ciò che si è stati.
Via Emanuele Duni, 14 – Matera. Tel. 0835311305


La foto di copertina è di 2night, shooting di Gaga Jovanovic per Bollicine.
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×