Cenare a Verona tra piscine e giardini da sogno, i locali per un’estate baciati dal sole

Pubblicato il 12 giugno 2018

Cenare a Verona tra piscine e giardini da sogno, i locali per un’estate baciati dal sole

Il sole, il relax e la tintarella, un giardino da sogno, magari una piscina e poi, la sera, una cena d’autore raffinata per chiudere in bellezza. No, non sono suggestioni da Costa Smeralda o Saint Tropez, sono piccoli angoli di paradiso a pochi chilometri da Verona, il lusso possibile di una giornata in piscina oppure nel verde, lontano dai soliti giri e dalla calca, all’interno di hotel, ristoranti e strutture aperte al pubblico esterno; qui puoi trascorrere momenti rigeneranti in famiglia o con gli amici, in coppia o in totale solitudine per realizzare la tua idea di relax… E se poi, dopo una giornata passata all’aria aperta, verso sera ti viene fame, in ognuno di questi posti è possibile abbinare una cena di alto livello grazie agli chef presenti nei rinomati ristoranti interni.

Un’oasi nel verde 

Villa Cariola si trova a Caprino Veronese ed è un’antica Villa Veneta del 1400 adibita a hotel, in cui si tengono tutto l’anno matrimoni, eventi e meeting. Per un’estate all’insegna del relax in fuga dalla città, questo è il luogo perfetto: la bellissima piscina è aperta al pubblico (è consigliata la prenotazione per un maggiore comfort), circondata da un parco verde di 8 ettari immerso nelle colline del Garda, e dispone di un bar per snack e cocktail a bordo vasca; per il pranzo o la cena, il ristorante interno lavora con prodotti tipici del territorio veneto e propone (tra le varie sale e ambienti della villa) due setting all’aperto che ti faranno innamorare: la Terrazza Panoramica e la Terrazzina Belvedere, fresche e con vista sul parco, sulla piscina e sulla vallata.

Il benessere, l’acqua e la tavola 

Se dico Aqualux e Ristorante Evo Bardolino, ti sto raccontando della coppia d’oro dell’accoglienza sul Garda. Se cerchi un’esperienza all’insegna del benessere vero, quello che coinvolge tutti i sensi e che ti rigenera, ti consiglio di organizzare una giornata in piscina in questo super Hotel Spa Suite & Terme 4*S, una struttura completamente eco-compatibile in cui il verde e l’acqua sono i protagonisti, con mille mq di area wellness e 8 piscine. Per la sera, anziché uscire e farsi frullare dalla calca dei turisti, si può vivere una vera esperienza di gusto al ristorante Evo Bardolino, aperto agli ospiti esterni e alle suggestioni delle materie prime locali più autentiche: Spuma soffice di patate con uova e pesci di lago affumicati; Spaghettone Matt Felicetti mantecati alla bisque di gamberi di fiume e caviale Calvisius; Tartare di Garronese Veneta al coltello, fagiolini, pesche e tartufo estivo della Lessinia… Ecco alcune delle proposte del giovane chef Simone Gottardello, che ti stupirà con una cucina pulita ed equilibrata, che tocca le corde giuste.

Il bello all’ennesima potenza 

Il relax è soltanto la ciliegina sulla torta, se decidi di concederti una giornata nel parco verde di Byblos Art Hotel Villa Amistà, a Corrubbio di Negarine nel cuore della Valpolicella, perché verrai accolto in una villa quattrocentesca in stile veneziano, realizzata dal Sanmicheli sulle vestigia di un’antica casa romana, con decorazioni barocche e una collezione permanente d’arte contemporanea. Qui ci sono piscina e pool bar circondati dal verde e dai profumi delle piante in fiore, una Sensual Terrace privata con sedute di design e due vasche idromassaggio, il Peter’s Bar per gustare esclusivi signature cocktails e poi il ristorante gourmet Amistà 33 in cui ritrovare l’arte e l’eccellenza che caratterizza tutta la location: la cucina dell’executive chef Marco Perez si rivolge ai raffinati ospiti internazionali e al pubblico veronese e italiano ed è fatta di origini, di rispetto per la materia e di amore per la natura con sapori complessi ed evocativi.

Anima verace a bordo lago 

Ti consiglio una giornata di sole, relax e buona cucina allo Zibò Bistrò (all’interno di The Ziba Hotel a Peschiera del Garda) se vuoi goderti in pieno l’aria e l’atmosfera del lago di Garda (a pochi passi dalla struttura): qui c’è un ampio giardino con pool bar e piscina esterna salata con idromassaggio, e soprattutto c’è un bistrò luminoso e accogliente, che è un vero gioiellino per gli amanti della vera cucina di lago, perché lo chef Javier Corredor cerca i prodotti locali come i pesci di lago, e li interpreta secondo il suo istinto e la sua ispirazione latina, con vero amore per i sapori genuini e il cibo che fa stare bene.

Una cura color verde e vinaccia 

Quest’ultimo locale non dispone di piscina, ma non ne sentirai la mancanza perché da Masi Tenuta Canova a Lazise c’è un altro modo per interpretare il contatto con la natura e le esperienze che stimolano i sensi. Qui ti troverai letteralmente immerso nei trentacinque ettari di verde della tenuta Masi (coltivati con uve tipiche del veronese) e potrai iniziare il tuo pomeriggio di relax con un aperitivo sotto gli ulivi, per un’immersione totale nelle tipicità del Garda. Per fare una vera wine experience a 360 gradi potrai visitare il Museo del vino e gli spazi della cantina Masi, che apre le porte per creare cultura e conoscenza del vino. Infine, con quel languorino che viene la sera, ecco che vino e cucina si uniscono nelle mani dello chef Vitangelo Galluzzi, in sapori tradizionali che sposano i migliori abbinamenti con i vini Masi e i prodotti del territorio del Garda-Baldo, Lessinia e Valpolicella.
 
Foto di copertina di Ristorante Evo Bardolino
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter! 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • VACANZE IN CITTÀ
  • EAT&DRINK

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

×