8 posti di Firenze dove il fritto è speciale

Pubblicato il 29 dicembre 2016

8 posti di Firenze dove il fritto è speciale

A Firenze si dice che fritta è buona anche una ciabatta. Sarà perchè a volte copre i sapori, sarà che piace proprio a tutti, sarà perchè puoi mangiarlo senze troppe formalità con le mani e, perchè no, perchè costa poco. Eppure se sbagli la frittura, utilizzando un oliaccio, una quantità di olio ed una temperatura scorrette, degli ingredienti poco asciutti,pastelle mal dosate, il fritto diventa immangiabile. Io il fritto lo mangio al ristorante, primo perchè non sono geneticamente in grado di friggere, secondo perchè detesto l'odore addosso ed in casa di fritto. Ecco, allora, qualche consiglio su dove mangiare il fritto a Firenze:

Il fritto gourmet 

Ben si capisce dal nome che la specialità di questo locale in Borgo degli Albizi sono soprattutto i fritti: certo, ma in chiave gourmet.  Frixium Italia un'ampia scelta di specialità fritte rappresentanti delle varie tipicità e dei gusti regionali italiani. Qualche assaggio? Ecco lo stick di provola e speck, i fiori di zucca, i panzerotti mozzarella e pomodoro e Salvia in crosta di grano. Fritti sì, ma leggeri: con un’attenzione alle materie prime provenienti da coltivazioni naturali e alle tecniche di frittura. Inoltre, proposte Gluten Free, vegane e menù ricercati. Un'esperienza gourmet.

Patatine fritte in via Cavour

Da Queen's Chips Amsterdam, in via Cavour, franchising olandese con 40 punti vendita in Italia, la specialità sono le patatine fritte, preparate con patate fresche provenienti dall'Olanda, pelate e tagliate al momento e fritte in olio di semi di girasole. Le porzioni sono davvero generose e la prima salsa, a scelta tra 20 sfiziose salse olandesi diverse, è in omaggio.

Pizza fritta ed altri sfizi in Largo Annigoni

E a proposito di fritto, a Firenze la pizza fritta è un miraggio. La trovi da Santarpia, pizzeria da poco aperta in Largo Annigoni, anche con il re dello street food fiorentino, il lampredotto, insieme ad altre golosità come crocchette di patate, arancini di riso, mozzarella in carrozza. E che pizza: una delle più buone mai mangiate! Peccato che prenotare sia un'impresa impossibile, neppure se chiami dal lunedì per la domenica.

Il fritto itinerante su Apecar

E dove, se non nei banchini di street food, si trova il fritto migliore? E' nata a Firenze l'originale idea di Pescepane, street food itinerante che propone fritto di pesce, fish'n'chips e il pescepane composto da due fette di pane toscan con pecorino toscano, pomodori secchi e alici marinate, il tutto fritto; tra le novità anche il panino al sesamo con gamberi argentini, salsa mayo e curry e il panino al polpo con pesto, patate e "tegolini". 

Coccoli crudo e stracchino in zona stadio

Tra i fritti tipici toscani, una menzione meritano senz'altro i coccoli, protagonisti dell'antipasto toscano, insieme al prosciutto crudo ed allo stracchino. Personalmente, ho trovato molto buoni quelli de I' Giuggiolo, sulla strada per salire a Fiesole, perfetto per una serata in gruppo non troppo formale ed in cui la fame abbonda.

Cervello fritto a Pian dei Giullari

Tra le specialità di Omero, storica trattoria sulle colline che dominano il piazzale Michelangelo, c'è il cervello di vitella fritto ed il pollo alla Fiorentina fritto, amatissimo da autoctoni e non, piatti che ha servito fin dagli albori dell'attività. La posizione e la vista che puoi ammirare dalle ampie finestre del locale lo rendono meta ideale per un tête-à-tête.

Fritto napoletano in via dell'Albero

Molto nota anche l'Antica Friggitoria dell'Albero, in zona Santa Maria Novella, dove trovi la pizza a portafoglio tipicamente napoletana, pizza fritta, calzoni fritti e tipici fritti partenopei come mozzarella in carrozza, frittata di maccheroni, ma anche polenta fritta, coccoli toscani, frittelle salate e dolci, da mangiare rigorosamente per strada, a prezzi più che onesti.

Fritto a ragnatela a Cercina

Infine, sempre in tema di fritto, è doveroso citare I' Ricchi, a Cercina, a pochi chilometri da Firenze, famoso per lo scenografico fritto a ragnatela di coniglio, pollo, cervello e verdure, chiamato così per la croccante pastella che unisce un pezzo e l'altro, come fosse una ragnatela. La location è particolarmente piacevole anche in estate, grazie agli ampi spazi all'aperto che dominano la valle sottostante.

(Foto di copertina da pagina Facebook di Frixium Italia.
Quest'articolo t'ha messo fame? Iscriviti alla newsletter di 2night per essere sempre aggiornato sui migliori ristoranti della tua città

  • EAT&DRINK
  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×