Laghi e validi ristoranti vicini a meno di 2 ore da Torino
Pubblicato il 14 settembre 2025
C’è un momento dell’estate torinese in cui l’aria diventa ferma, l’asfalto ribolle e la città sembra trasformarsi in una gigantesca pentola a pressione. In quei giorni ti chiedi: “Mare o montagna?” — salvo poi ricordarti che il mare è lontano e la montagna, se non sei attrezzato, rischia di essere troppo. Ma c’è una terza via, più semplice e altrettanto rigenerante: i laghi.
A meno di un’ora — o poco più — dal centro di Torino, trovi specchi d’acqua che offrono aria fresca, natura, relax e, cosa non secondaria, ottimi ristoranti dove fermarti a pranzo o all’ora del tramonto. Dai bistrot moderni alle trattorie tipiche, dalle locande familiari alle cucine gourmet, c’è un mondo di sapori che si specchia nell’acqua.
Ecco la mia selezione di sette laghi con ristorante, dove vale la pena organizzare una gita estiva senza stress.
Il Lago Grande di Avigliana è forse il più conosciuto della cintura torinese: ampio, balneabile, attrezzato per sport acquatici e circondato da una cornice verde che lo rende piacevole in tutte le stagioni. È il lago “social” per eccellenza, ma non per questo perde autenticità.
Se cerchi la sostanza della tradizione, il Ristorante Lago Grande – Pub Bel Sugneʼ combina piatti tipici piemontesi con un’atmosfera più easy da pub. Brasati, agnolotti e polente convivono con panini farciti e birre artigianali. È il locale giusto per una tavolata tra amici, magari dopo aver passato il pomeriggio a pedalare sul lago.
Ristorante Lago Grande - Pub Bel Sugne', Corso Laghi 296 Avigliana (TO), tel. 3490643707
A pochi minuti dal fratello maggiore, il Lago Piccolo è la versione più riservata e intima. Qui non troverai il chiasso delle spiagge affollate: è un luogo che invita a passeggiare nel silenzio dei boschi e a rallentare il ritmo.
Il punto di riferimento per mangiare è lo storico Chalet del Lago, un ristorante raffinato che coniuga eleganza e natura. L’interno è rustico-chic, con ampie vetrate che incorniciano lo specchio d’acqua, mentre all’esterno la terrazza è il posto perfetto per un brindisi al tramonto. In menu trovi pesce fresco, carne alla brace e pizze cotte nel forno a legna. È il ristorante ideale per una cena romantica, ma anche per un pranzo domenicale in famiglia.
Un consiglio: prenota per tempo, perché nei weekend estivi i posti con vista si riempiono velocemente.
Ristorante Chalet del Lago, Via Monginevro 26, Avigliana (TO) tel. 3272297010
Immerso nel cuore del Canavese, il Lago di Candia è un piccolo paradiso naturalistico, circondato da canneti e popolato da aironi e folaghe. È anche una delle aree protette più importanti del Piemonte: qui la natura detta i tempi, e la parola chiave è “slow”.
Per chi ama unire paesaggio e cucina raffinata, la scelta giusta è la Residenza del Lago, un ristorante elegante ricavato in una cascina del Settecento. Atmosfera curata, servizio impeccabile e menu che intreccia la tradizione piemontese con tocchi contemporanei. Non a caso è segnalato anche dalla Guida Michelin: un indirizzo perfetto per chi vuole un pranzo memorabile.
Se invece cerchi qualcosa di più semplice ma autentico, poco distante c’è Al Cantun, locale a conduzione familiare con piatti stagionali e genuini. L’accoglienza è calorosa, le porzioni generose e la vista lago regala quel tocco in più che rende il pranzo indimenticabile.
Residenza del Lago, Via Roma 48bis - Candia Canavese (TO), tel. 0119834885
Al Cantun, Via Lago 7 - Candia Canavese (TO), tel. 0119834540
A Ivrea, il Lago Sirio è un’istituzione. Alimentato da sorgenti sotterranee, ha acque limpide e fresche che lo rendono perfetto per il bagno. È anche una meta amata dagli sportivi: canoe, sup e nuotate sono all’ordine del giorno.
Sul fronte gastronomico, non manca la scelta: La Trattoria Vecchio Cipresso, attiva dal 1980, è un punto fermo della cucina locale: ambiente semplice e familiare, porzioni abbondanti e piatti che profumano di tradizione. Dalle tagliatelle ai funghi ai brasati, qui ogni portata sa di casa.
Un’altra opzione è Il Cigno, ristorante con vista diretta sul lago. Atmosfera intima e cucina casalinga lo rendono perfetto per chi cerca un pranzo rilassato, magari dopo una mattinata di sole.
E per chi non vuole staccarsi dall’acqua, il vicino lido offre anche snack veloci, panini e gelati: così puoi alternare bagni e pause gustose senza allontanarti troppo dalla riva.
Trattoria Vecchio Cipresso, Via Casali Sirio 19 - Choaverano (TO), tel. 012545555
Il Cigno, Via Lago Sirio 3 - Chiaverano (TO), tel. 012545476
Se cerchi un luogo meno battuto, il Lago Pistono a Montalto Dora è una piccola gemma incastonata nel verde. Circondato da boschi e colline, regala un’atmosfera più selvaggia e intima rispetto agli altri laghi della zona. È il posto ideale per chi ama camminare: il giro del lago è una passeggiata rigenerante, con panchine panoramiche dove fermarsi a contemplare la natura.
Per mangiare c’è la Ristotrattoria La Monella, a gestione familiare, situata sulle rive del Lago Pistono, con una splendida vista sul castello di Montalto Dora. Il locale dispone di tavoli esterni, all'ombra degli alberi. Niente fronzoli, ma tanta autenticità: piatti casalinghi, prodotti del territorio e un’accoglienza che ti fa sentire ospite più che cliente. Perfetta per chi ama le cose semplici e vere, magari dopo un’escursione nei dintorni.
Ristotrattoria La Monella, Regione Vauda 1 - Montalto Dora (TO), tel. 0125225103
Un po’ più lontano (circa un’ora e mezza da Torino), ma assolutamente da non perdere, il Lago di Ceresole Reale è uno dei gioielli del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Qui il paesaggio cambia registro: non più colline morbide, ma montagne imponenti, larici, prati e silenzi che rigenerano.
Dopo una passeggiata o un trekking, nulla è più appagante di un pranzo tipico. L’Hotel Blanchetti propone piatti piemontesi e valdostani presentati con cura: polenta con selvaggina, zuppe calde e dolci tradizionali. È un rifugio gourmet che unisce autenticità e tradizione,
Hotel Blanchetti, Borgata Prese 13 - Ceresole Reale (TO), tel. 0124953174
Il Lago di Viverone, al confine tra Canavese e Biellese, è il terzo lago più grande del Piemonte. Oltre a offrire scorci naturali spettacolari, custodisce anche una parte di storia: sulle sue rive sono stati ritrovati resti di palafitte preistoriche. Ma oggi è soprattutto una meta vivace, perfetta per un aperitivo o una giornata in spiaggia.
Il Bar La Capannina Lido di Anzasco è uno degli indirizzi più frequentati: spiaggia attrezzata, sdraio, musica e un ristorante che propone piatti easy come hamburger, insalate e taglieri. È il luogo ideale per passare un’intera giornata tra bagni e relax, concludendo con un cocktail al tramonto.
Per chi preferisce un’atmosfera più elegante, il Ristorante Marina offre piatti di pesce di lago in una cornice raffinata. Persico fritto e trota salmonata sono i protagonisti di un menu che valorizza le tradizioni locali, serviti con una vista panoramica mozzafiato.
La Capannina Bar, Via Statale 19 - Anzasco (TO), tel. 3518625405
Hotel Marina, Località Comuna 10 - Viverone (TO), tel. 0161987577
Che tu stia cercando un aperitivo glamour, un pranzo slow in una cascina settecentesca, una locanda semplice e genuina o un ristorante gourmet in alta quota, i laghi vicino Torino hanno sempre una risposta pronta.
Dal fascino elegante del Lago Piccolo di Avigliana alla vitalità del Lago Grande, dalla tranquillità del Candia alla freschezza del Sirio, fino alle atmosfere selvagge del Pistono, alla maestosità di Ceresole e ai tramonti dorati di Viverone: ogni lago è un invito a rallentare, respirare e concedersi un pranzo con vista acqua.
L’estate, in fondo, non è solo questione di caldo da sopportare, ma di scelte intelligenti: e tra sciogliersi in città o perdersi nel traffico per il mare, c’è sempre un lago pronto ad accoglierti con il suo specchio blu e una tavola imbandita.
In copertina: La Trattoria Vecchio Cipresso.
Le foto sono tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
scritto da:
Blogger italiano e Wine Marketing Manager, studente di Scienze e Culture della Gastronomia presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). La sua formazione e attività indicano un forte impegno nella promozione e valorizzazione del territorio piemontese, con particolare attenzione alle tradizioni culturali e alle eccellenze agroalimentari della regione. Nel suo profilo Instagram, @folkloreetradizione. si dedica alla valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico italiani, dando visibilità a ristoranti e attività che rappresentano il territorio, inclusi ristoranti stellati che reinterpretano la tradizione.