Dove mangiare la cucina kosher a Milano: 4 indirizzi da segnare
Pubblicato il 25 marzo 2016
È una cucina un po’ di nicchia – perlomeno qui in Italia, perché in America invece spopola – ma vale davvero la pena approfondirne la conoscenza. Legata alla tradizione ebraica, la cucina kosher comprende tutti quei cibi che possono essere mangiati dagli ebrei osservanti ed è per questo contraddistinta da una serie di principi da rispettare, per esempio la carne e i latticini non devono mai essere consumati assieme nello stesso pasto. Al di là delle scrupolose regole alimentari, però, quella ebraica è una tavola dai mille sapori e senza confini, perché frutto di innumerevoli contaminazioni e influenze che vanno dalla tradizione mediterranea a quella mediorientale, passando per la cucina mitteleuropea. Andare alla scoperta dell’etno-food kosher è davvero stimolante per chi, come me, è sempre alla ricerca di nuove tentazioni culinarie. Ecco una selezione di indirizzi per un’esperienza di gusto che ha radici in Israele ma tante declinazioni in giro per il mondo.
Caratterizzato da un ambiente accogliente, spazioso ed elegante, il ristorante Re Salomone è da tempo un punto di riferimento in città per chi vuole gustare la migliore cucina mediorientale. Tradizione e versatilità si compensano nella proposta, che spazia dal versante israeliano, con specialità come falafel e hummus, a quello maghrebino, con couscous in primo piano. Tra i miei piatti prediletti ci sono la Lahmajain, una sorta di pizzetta orientale condita con carne e pinoli, la Megadara (o Mejadra), una ricetta tipica composta da riso e lenticchie, e poi, dulcis in fundo, la Menena, deliziosa pastafrolla ripiena di datteri e noci. Se ancora non la conosci e vuoi iniziare a familiarizzare con questo tipo di cucina, ti consiglio il menu degustazione, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo (euro 58 per due persone).
Denzel è noto per la qualità delle sue proposte, ancor prima che per la cucina kasher. In questo bel locale in zona Washington, dall’atmosfera giovane e familiare, ogni piatto nasce dal sapiente intreccio di modernità e tradizione. La specialità sono i Burger kosher fatti in casa, che vengono presentati aperti proprio per mostrare la genuinità degli ingredienti utilizzati. Essendo certificata kosher, tutta la carne proviene da piccoli allevamenti controllati e quindi di altissima qualità. Io vado pazza per il piatto Oriental Denzel, composto da falafel, tahina, hummus e tabulè: gustosissimo e speziato al punto giusto. Ma vale la pena assaggiare anche la Dorka Salad, ovvero cubetti di pollo saltati in padella con miele e mandorle e accompagnati da pomodorini ciliegino. Se ami lo street food di impronta etnica, questo è sicuramente il posto giusto per te.
Tra i primi ristoranti kosher aperti a Milano, Carmel nasce nel 1995 come take away per poi diventare un ristorante-pizzeria specializzato in cucina mediorientale secondo i dettami kosher. Porzioni abbondanti, grande cura nella preparazione dei piatti, varietà delle proposte e tantissima gentilezza sono tra i suoi punti forza. Oltre alla pizza e a prelibatezze come falafel, hummus e tabulè, qui puoi gustare il fattouche, un particolare pane arabo tostato e ripieno di insalata e verdure, oppure la deliziosa Shakshouka, ossia uova con salsa di pomodoro fresco e peperoncino. Un posto davvero ospitale, dove esplorare le tante declinazioni della cucina ebraica e multietnica, accanto a proposte più tipicamente occidentali.
Nata come pasticceria kosher dalla passione dei coniugi Nahum per la cucina, Tuv Taam propone oggi anche un servizio di tavola calda con pietanze kosher. Tra le appetitose specialità sfornate quotidianamente e preparate al momento, ci sono il pane con semi di papavero o sesamo, le brioche salate mignon con crema al tonno, uova o acciughe, i panini copiosamente farciti con gustosi salumi kasher e le challot, tradizionali pagnotte ebraiche a forma di treccia, mangiate soprattutto in occasione dello Shabbat e delle feste. Un’ottima meta dunque per concedersi uno spuntino rapido ma di qualità, o per un irresistibile peccatuccio di gola vista l’abbondanza di prelibatezze dolci di produzione casalinga, sia orientali che occidentali. Ah, dicono che qui facciano una delle migliori millefoglie di Milano. Provare per credere!
Immagine cover dalla pagina FB di Re Salomone
Per restare sempre aggiornato sui migliori locali di Milano, iscriviti alla newsletter di 2night
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.