Qualche pizzeria di Firenze che non se la tira ma che fa una pizza grandiosa

Pubblicato il 29 dicembre 2024

Qualche pizzeria di Firenze che non se la tira ma che fa una pizza grandiosa

 
Un’eccellenza gastronomica italiana e copiata in tutto il mondo: la pizza è il piatto che non stanca mai. Inserita anche nella dieta mediterranea – patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2010 – la pizza rappresenta il piatto dell’amicizia, della condivisione e della famiglia italiana.
Che sia morbida o croccante, con il cornicione o senza, speciale o classica, la pizza rilascia un profumo irresistibile, capace di stimolare anche i ricettori più dormienti. Per le strade di Firenze, invitati da fragranze di pasta di pane cotta a legna, abbiamo trovato pizzerie rispettose della tradizione partenopea, dove i pizzaioli non sono caduti in burlesque e virtuosismi. Ecco dieci pizzerie che non se la tirano, quelle dove non sei obbligato a mangiare in punta di coltello. 

Dalla Campania con furore


La fratellanza è l’espressione di grande forza ed energia, e al ristorante Zanfa Bros l’aria familiare è assicurata con un locale caldo e accogliente. Marco e Gianfranco Zanfardino – fratelli e soci di Zanfa Bros - dopo aver aperto il loro ristorante nel 2022, già sono sulla cresta dell’onda con i due spicchi del Gambero Rosso e il riconoscimento di “Eccellenza Imprenditoriale 2024/2025” ricevuto dal Cavaliere Dott. Michele Cutro, famoso critico gastronomico italiano. Ma, nonostante i riconoscimenti, gli Zanfa Bros non se la tirano e sfruttano il vento in poppa per dare sempre il meglio nel loro lavoro. Marco è in cucina e Gianfranco è specializzato nell’arte bianca. Gianfranco cura l’impasto delle pizze in modo maniacale: farina 0 e tipo 1 macinata a pietra, tutte con grano italiano al 100%, lievito madre, acqua e tanta pazienza nei tempi di attesa per la lievitazione. Scorrendo il menù troviamo dalla pizza in teglia romana a quella con doppia cottura – prima al vapore e poi in forno – dalle speciali alle classiche, dove gli ingredienti sono semplici ma ricercati: il pomodoro del Piennolo, il peperone Crusco, il provolone Del Monaco DOP, la burratina di Andria, la ‘nduja di Spilinga. L’unica accortezza raccomandata è di non chiedere variazioni sui condimenti delle pizze, sarebbe davvero un peccato alterare gli abbinamenti sensoriali ben calibrati dai fratelli Zanfardino. 
Zanfa Bros – Via Pisana 82r – Firenze
Tel. 0559864853

No lievito madre, grazie


Pizzagnolo Pizza & Sfizi si presenta con un’atmosfera pop, arredi e apparecchiatura semplici, oltre a un dehors per chi desidera mangiare all’aperto durante la bella stagione.
Davanti al forno a legna Antonio Cappadocia, giovane pizzaiolo già premiato dal Gambero Rosso, lavora la pasta con passione, prestando attenzione a dare tempi giusti per raggiungere l’impasto perfetto. Da Pizzagnolo non viene usato il lievito madre ma quello di birra fresco, una lievitazione a temperatura controllata e la cottura nel forno a legna. La pizza è contemporanea, si presenta come da tradizione partenopea, bassa al centro e con il bordo più alto. Dalle pizze classiche alle speciali non si sbaglia a scegliere, l’impasto è così leggero che offre l’occasione di assaggiarne anche più di una. Gli ingredienti per la farcitura sono talvolta preventivamente cucinati, come, ad esempio, il pomodoro per la margherita, che viene cotto a lungo con cipolla e basilico, al fine di evitare spiacevoli acidità che potrebbero contrastare la mozzarella fior di latte. 
Pizzagnolo – Via dell’Agnolo 107r – Firenze
Tel. 0552480200

La pizza tra gli Angeli e gli Spiritelli

O’ Munaciello è uno spiritello dispettoso che poi si pente e ti consola. E’ davvero divertente entrare da O’Munaciello, gli occhi non riparano a osservare tutto ciò che c’è all’interno: una scenografia di panni stesi su fili, piante, finestrelle, limoni, collane di aglio e cipolle, peperoncini e angeli che scendono dal soffitto. Un locale gioioso e divertente, che tra demoni e santità offre uno spaccato di vita napoletana, oltre a piatti eccellenti della cucina campana. E allora, che la pizza e i fritti abbiano inizio. Presente a Firenze da quasi vent’anni, fu uno dei primi a regalare profumi e sapori di Napoli. Tra le pizze classiche spicca la quattro formaggi, ormai quasi introvabile, con mozzarella, gorgonzola, fontina, parmigiano e basilico. Per le speciali l’imbarazzo è tanto, dalla Maradona (una margherita con nduja, burrata e basilico) alla Totò 2023 (mozzarella, melanzane fritte, salsiccia, scaglie di grana e basilico); per non parlare dei calzoni: da quello fritto al calzone alla scarola cucinata alla napoletana, c’è solo da rimandare la dieta a domani.
O’ Munaciello Ristorante Pizzeria Napoletano – Via Maffia 31r – Firenze
Tel. 055287198

Pizza Napoli-Firenze, senza fermate 

Tutto bianco e azzurro, O’Vicariell’ accoglie con sorriso napoletano e profumo di frittatine di pasta. L’ambiente è bianco azzurro come la maglia di Maradona, il quale è anche dipinto in formato gigante su una parete. Ogni angolo profuma di Napoli, qui la cucina spazia tra carne e pesce: dalla genovese allo spaghetto alle vongole. E poi c’è lei, la pizza, proprio come nei vicoli di Napoli dove il profumo della margherita si respira in ogni angolo. Belle le proposte, anche per i prezzi: qualità e fantasia vanno a braccetto con l’economia. Per i ghiotti irriducibili il calzone fritto Sophia Loren con salame Napoli, ricotta, provola e grana il tutto annerito col pepe: un oggetto assolutamente da provare e che, una volta addentato, non molleresti più.
O’ Vicariell’ – Trattoria Pizzeria Napoletana – Via Nazionale 112r – Firenze
Tel. 0557099227 

Una Margherita tra le Cento Botteghe 

In via Gioberti, la strada delle cento botteghe, l’aria è familiare e per Andrea, che ha l’attitudine alla convivialità e all’ospitalità, non poteva esistere miglior strada in città per il suo locale. Il Ristorante Pizzeria I Centocanti ha una sala grande, calda e originale, e d’estate non mancano un dehors e una bella terrazza al piano superiore circondata da piante, con una vista sulla Chiesa Santuario Sacra Famiglia. Ogni spazio è ben progettato per unire i tavoli e fare tavolate con amici e colleghi durante la pausa pranzo o coi familiari la domenica. E per le coppie? Nessun problema, a I Centocanti trovano posto anche tavoli più riservati per romantici incontri. 
Qui la pizza è eseguita con farine italiane da filiera certificata e residuo zero, lunghe lievitazioni dell’impasto, così da rendere la pizza un piatto facilmente digeribile. Gli impasti sono di due tipi: il classico e l’integrale 100% con semi multicereali e versione senza glutine. Preferite la pizza alla romana? Ecco la Romana Style battuta al mattarello e senza cornicione con una cottura più lenta per un risultato più croccante. Per i ghiotti avventori suggeriamo la pizza rucola, burrata, mortadella di Prato IGP e scaglie di pecorino toscano DOP, ma l’insuperabile Parmigiana (melanzane, pomodoro e parmigiano) resta un classico godurioso. 
Centocanti – Via Vincenzo Gioberti 32/A – Firenze
Tel. 055664176

Gli spicchi dalle lunghe lievitazioni

Le pagnotte che vengono preparate per le pizze ogni giorno sono circa 600, fatte lievitare dalle 48 alle 72 ore. Farina bianca e integrale sono sempre disponibili, così come la gluten free. Siamo all’Affè di Bacco – il Mulino, dove le sale sono ampie e accoglienti, gli arredi chiari e le pareti rilassanti, un luogo sempre gremito di pubblico e dove la prenotazione diventa d’obbligo. Oltre ad avere le classiche pizze, non mancano quelle speciali e quelle esclusive, ma, se volete, potete usare la vostra fantasia realizzando la pizza in maniera autonoma e a vostro gusto; sul menù troverete la lista di impasti e condimenti davvero vastissimi. Il lunedì, in alcuni periodi dell’anno, le pizze costano 3,50 Euro: un’offerta da tenere sott’occhio e comunicata attraverso le pagine social dell’Affè di Bacco – il Mulino.
Affè di Bacco – Il Mulino – Via della Rondinella 93r – Firenze
Tel. 055604565

Sempre buona a pranzo e a cena

Dal 1995 è la pizzeria di quartiere, prima take away e oggi ristorante e pizzeria, aperto sia a pranzo che a cena. Pronto Pizza ha proposte sia di carne che di pesce e piatti che rispettano la tradizione toscana, a prezzi competitivi. 
Pronto Pizza ha il fascino della pizzeria sotto casa; il personale giovane e brillante contribuisce a rendere conviviale il pasto a base di pizza, che diventa un momento di condivisione tra amici, circondati da pareti gialle e panche rivestite di rosso. Le varianti in carta sono decine, tra bianche, rosse, covaccini e calzoni. Se poi l’indecisione è fra il calzone e la pizza, la mezza luna è la soluzione ideale: metà calzone al prosciutto e metà pizza alla salsiccia (o come la volete condire voi) in un'unica realizzazione. Frequentato da giovani e meno giovani fiorentini, è il luogo ideale per chi vuole uscire dai circuiti turistici, con ottimi prezzi per ottime pizze. 
Pronto Pizza – Via Filippo degli Ugoni 1r – Firenze
Tel 0556800009

La pizza su La Luna 

Alla pizzeria La Luna la pizza è prodotta da pasta con farine di svariato tipo: farina “Le 5 stagioni” del Molino Agugiaro, farina Kamut di grano Khorasan, farina integrale e farina senza glutine. L’ambiente è composto da diverse sale con un dehors su una corte interna - Via Luna - circondata da piante e vecchie case con piccole finestre. I ragazzi per i tavoli son giovani e gentilissimi, rendendo il clima amichevole e rilassante. Le proposte sono tutte allettanti; per iniziare, un bel cestino misto con mozzarella in carrozza, olive scolane, chips di patate, arancini, fiori di zucca e mozzarelline fritte, è un ottimo stuzzica appetito. Le pizze a La Luna sono un cavallo di battaglia, tra queste non passa inosservata la pizza fritta condita con pomodoro, basilico e parmigiano, o la pizza La Luna con mozzarella fior di latte, porcini, speck, rucola, pomodorini e grana. Ottimo luogo per grandi e piccini, ai quali non mancano fogli da disegno e matite sempre pronti sul tavolo.
Pizzeria La Luna – Via Gioberti 93r – Firenze
Tel. 055663810 

La bottega con la pizza di una volta 

La Bottega del Pizzaiolo nasce esclusivamente come pizza da asporto, ma oggi offre anche la possibilità di consumare la pizza al tavolo. L’ambiente raccolto ricorda la classica bottega di quartiere, calda e accogliente, dove la pizza è la protagonista, ormai famosa in città per la sua speciale e lunga lievitazione, oltre che per la fantasia della sua farcitura. Tra le specialità da segnalare c’è il Clarinetto: un ottimo rotolo di pasta farcito con radicchio rosso, funghi e mozzarella, oppure l’appetitosa pizza Pirata, con acciughe, capperi, cipolla, olive e peperoncino. Originale il Calzone che si presenta con una chiusura tipo culurgiones, una delizia per la vista e per il palato.
Se avete l’imbarazzo della scelta, cosa che può spesso capitare, fatevi consigliare dal simpatico pizzaiolo, sempre pronto alla battuta e che di esperienza ne ha da vendere.
La Bottega del Pizzaiolo – Via Caterina Franceschi Ferrucci 46 – Firenze
Tel 055609696

A Gavinana c’è anche la pizza al padellino 

 
Da Bellagrò la carta propone un’ampia scelta di pizze, con prodotti di qualità che fanno la differenza. Nata nel maggio scorso, la pizzeria si trova nei pressi di Piazza Gavinana, una location con giardino e dagli interni in stile essenziale e moderno, realizzato con tutti materiali naturali. Che sia semplice o ricercata, la pizza è composta da impasti assolutamente leggeri e digeribili. Dalla classica al padellino alla biscroccantina; c’è solo da scegliere, sebbene sia consigliabile divertirsi ordinando almeno due versioni delle sopradette. Da provare anche le varianti con la carne, come la biscroccantina con porchetta di cinta senese DOP e senape, ma anche il Mofficino con tartare di manzo, carciofi, scaglie di pecorino toscano e maionese alle nocciole.
Bellagrò – Piazza Ravenna 11 – Firenze
Tel. 3311055813
 

In copertina: O'Munaciello. 
 

  • PIZZERIA
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Barbara Tedde

Vivo a Firenze da sempre, l’ho vista crescere e cambiare insieme a me. Da più di vent’anni scappo in Maremma quando posso, non posso proprio fare a meno di vedere il mare, anche in inverno. Ho la passione per l’acqua e per il vino: nella prima mi rigenero immergendomi, nella seconda adopero tutti i sensi per cercare di capirlo. Adoro i film in bianco e nero, probabilmente le mezze misure non sono proprio il mio forte.

IN QUESTO ARTICOLO
×