Porta al Prato a Firenze: dove fermarti a mangiare se sei in zona

Pubblicato il 28 gennaio 2019

Porta al Prato a Firenze: dove fermarti a mangiare se sei in zona

Se cerchi la cucina etnica a Firenze, Porta al Prato è il quartiere giusto in cui girovagare per trovare il sino-pugliese o il giapponese, ma anche la pizza e il pesce. Non mancano i locali in cui viene proposta la classica cucina toscana, di carne e di pesce, da degustare magari prima di partire da Firenze, data la vicinanza con la stazione di Santa Maria Novella.

Un'immersione nel Giappone futuristico


Locale modernissimo, presente nelle maggiori città italiane del centro-nord (il primo locale ha aperto a Verona nel 2006), la proposta dei Zushi Japanese Restaurants si caratterizza per l’esperienza che va oltre il piacere del gusto. La location è iper-contemporanea con arredi spaziali, mentre il sushi parte da materie prime freschissime accompagnate da riso cotto seguendo una ricetta esclusiva. Disponibili piatti per vegani e celiaci. 
Il ristorante giapponese Zushi è in viale Belfiore, 6/A a Firenze. Aperto tutti i giorni a pranzo (dalle 12.00 alle 15.00) e a cena (dalle 19.00 alle 23.30/24.00) e la domenica solo a cena.

L'autentica cucina fiorentina in un'ex-fiaschetteria


La Carabaccia, non distante dalla stazione di Santa Maria Novella, nasce come fiaschetteria per renai a inizio ‘900 e nel 1972 si trasforma in autentica trattoria toscana con la rivisitazione di alcuni piatti. Tutto toscano dagli antipasti ai primi e alle zuppe (tra cui, appunto, la carabaccia, gradita ai Medici), dai secondi di pesce e carne con l’immancabile bistecca alla fiorentina sino ai dessert. Il menu è adatto anche a vegetariani e celiaci. A pranzo, date un occhio alle proposte del giorno in alternativa al menu classico mentre la cena a lume di candela nella cantina del locale con volte a crociera sarà molto suggestiva!
La Trattoria Carabaccia è in via Palazzuolo 190 R (ossia via Il Prato, 36 R) a Firenze. Aperta tutti i giorni tranne il mercoledì a pranzo (dalle 12.00 alle 14.45) e a cena (dalle 19.00 alle 23.00).

10 pizze sfornate al minuto da mangiare finchè si è sazi


Aperto da pochissimo il primo Pizzaland All You Can Eat Pizza di Firenze nei suggestivi locali dell’ex-Rotonda Barbetti (oltre 600mq). Al piano terra ci si accomoda senza prenotare mentre al primo piano le famiglie con i bambini possono, tra una fetta di pizza e l’altra, divertirsi tra biliardini e flipper vintage. Ogni minuto vengono sfornate 10 pizze (40 tipi diversi) da 4 pizzaioli in 2 forni Valoriani servite a tavola dal personale finchè non si preme il rosso al semaforo presente sul tavolo (col verde, invece, le pizze continueranno ad arrivare). Il menu costa 10€ ad adulto e 6€ a bambino, escluse le bevande.
Pizzaland All You Can Eat Pizza è in via Il Prato, 12 R a Firenze ed è aperto tutte le sere dalle 19.00 a mezzanotte (venerdì e sabato sino alle 2.00 di notte).

Moglie cinese e marito pugliese = ravioli e arrosticini


Se cerchi un fastfood stile Hong Kong a Firenze, il consiglio è di provare Vino e Ravioli, cinesi fatti a mano, proposti insieme ad arrosticini di vitello, maiale, pollo, pecora e gamberi e accompagnati da un bicchiere di vino. Il locale è stato creato da una coppia cinese (lei) e pugliese (lui) ed ecco spiegato il menu ravioli con arrosticini proposto a un prezzo imbattibile. Qualche esempio? Piatto di 7 ravioli fatti a mano di 4 gusti diversi (anche per vegetariani) a 3€ con gottino di vino a 1€ oppure lasagne e piadine cinesi. Il locale è molto semplice e conviviale, senza pretese.
Vino e Ravioli è in via del ponte alle mosse 7 R a Firenze. Aperto dal lunedì al venerdì a pranzo (dalle 12.30 alle 15.00) e a cena (dalle 18.00 a mezzanotte) mentre sabato e domenica solo a cena.

Pesce freschissimo dal bancone a tavola come al mare


FishHouse è perfetto per pranzi di lavoro veloci a base di pesce fresco ma anche per un aperitivo a base di ostriche o per una cena con piatti realizzati con crostacei, il tutto proposto a prezzi contenuti. Il pesce, freschissimo, si sceglie direttamente dal banco-pescheria indicando al personale il tipo di cottura preferita. Piatti semplici perché i sapori sono dati dalla qualità della materia prima in un locale unico a Firenze, che fa sentire in vacanza! In alternativa al bar si possono ordinare panini e schiacchiate ripiene o pizza alla pala.
FishHouse è in via del Ponte alle Mosse, 15 R a Firenze accanto alla stazione Leopolda. Aperto dal lunedì al sabato (chiuso la domenica)

Atmosfera bohemmien con cucina toscana rivisitata


Simpatico ristorante che definisce la sua cucina con disturbi di personalità, nasce dall’esperienza di Gianluca Giordano che ha aperto il nuovo locale in un piccolo teatro dell’Ottocento. La cucina è toscana rivisitata, di carne e pesce, per soddisfare la vista, con tanta cura nell’impiattamento, il palato e lo stomaco, senza stranezze o fronzoli. Il servizio e il locale, invece, sono volutamente bohemmien e spensierati per creare un’atmosfera calda e conviviale, diversa da tanti locali fiorentini in cui il commensale non si sente a casa propria.
Borderline è in corso Italia, 35 a Firenze. Aperto dal lunedì al venerdì a pranzo (dalle 12.30 alle 15.00) e a cena (dalle 19.30 a mezzanotte), il sabato solo a cena e la domenica è chiuso.

Foto di copertina dal sito di Zushi


Vuoi essere guidato nei ristoranti meno noti di Firenze? Iscriviti alla newsletter di 2night!

  • VITA DI QUARTIERE
  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Stazione Leopolda

    Via Fratelli Rosselli 5, Firenze (FI)

×