Pinsa Romana: 7 locali dove mangiarla nella Capitale

Pubblicato il 22 settembre 2018

Pinsa Romana: 7 locali dove mangiarla nella Capitale

La pinsa è una di quelle specialità che si mangiano solo a Roma, un po' come il panino con la porchetta. È simile a una pizza, ma più digeribile e anche più antica. Per chi non l'avesse mai vista, il suo aspetto è quello di una focaccia che viene farcita in tantissimi modi. Alla base della sua ricetta ci sono soia, riso, frumento e acqua, sempre fredda, e  il risultato è bello per la vista e prelibato per il palato. Dove mangiarlo a Roma? Seguite queste dritte...

Anche con l'aperitivo

Signature cocktail, hamburger, fritti, tapas creative ...e anche la pinsa! Nel quartiere Ostiense, Ferro e Cuoio è un punto di riferimento tra i giovani per una serata in compagnia, tra buon cibo e musica. L’offerta pinsa è più che varia. Le mie preferite? la "Raffinata" con mozzarella, gorgonzola, mortadella e pistacchio, la "Ferro e Cuoio rossa" con guanciale, bufala e lime e la versione "bianca" con lardo di Colonnata, ricottina e lime.

La "regina" delle pinse

In zona Tuscolana, il ristorante pizzeria Queen del Molise offre in menù una ricca varietà di pinsa romana: con le verdure, i formaggi e mozzarella; ma l'ultima novità - tutta da provare - è la pinsa Cantabrico, con polpa di pomodoro, mozzarella di bufala della zona di Paestum e acciughe di mare.

Si scioglie in bocca

In via Sistina, poco distante da piazza Barberini, ti consiglio di provare la pinsa di Magnifico Eat. Qui la pinsa è con il pomodoro fresco e basilico, con funghi porcini e ciauscolo che si perdono in un mare di mozzarella. Se solo a leggere ti sta venendo l'acquolina in bocca devi provarla, non ci sono alternative.

La pinsa degli Dei

Non è solo un modo di dire, dalla Pizzeria Al Muretto si può davvero gustare la Pinsa degli Dei, leggera, croccante e farcita in tantissimi modi diversi. L'odore del forno a legno e l'atmosfera calda e familiare ti faranno passare una piacevole serata.

C'è una pinsa per ogni gusto

Dal Pinsere la scelta davvero non manca: prosciutto, provola, funghi, radicchio, pomodoro sono solo alcuni dei numerosi ingredienti che quotidianamente vengono mixati sulle pinse croccanti della casa. Se l'aspetto è invitante il gusto lo è ancora di più. Buon appetito.

Spaccaaaaa!!

Dalla Pinsa del Grillo motto della casa è uno: "Spaccaaaa!" e i romani doc sanno bene che quando una cosa "spacca", funziona, attrae, piace, conquista. Questo è l'obiettivo della sua pinsa e del suo speciale e unico "pinswich", il sandwich genuino e originale fatto con la pasta della pinsa e farcito come vuoi tu. Buon appetito.

La pinsa ai Castelli

Comincio con un consiglio "fuori città": se sei dalle parti di Albano, non ti puoi perdere la pinsa dagli Amici Di, una delle pinserie più famose della zona. Lievitazione naturale - e leggerezza garantita - per pinse farcite con ingredienti di stagioni e locali, come ortaggi, formaggi e salumi laziali e da un po' tutte le parti d'Italia. Qui l'imbarazzo della scelta sfogliando il menu è inevitabile.

Foto copertina Magnifico Eat - pagina Facebook.
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui locali e sugli eventi della Capitale

  • EAT&DRINK
  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×