Pasticcerie siciliane a Milano: gli indirizzi da non perdere

Pubblicato il 1 settembre 2017

Pasticcerie siciliane a Milano: gli indirizzi da non perdere

Una tradizione lunga millenni quella della pasticceria siciliana risultato di secoli di storia e dei più svariati influssi culturali. Dal cannolo alla cassata, è considerata una delle più antiche in Italia e di certo una delle più prestigiose. Romani, vandali, ostrogoti, bizantini, arabi, spagnoli, tutti i popoli di passaggio hanno portato e lasciato nell’isola ingredienti, metodi di cottura o semplicemente  gesti tramandati di generazione in generazione fino a noi. Ed è così che nel corso dei secoli, la tradizione contadina, legata principalmente ai dolci preparati dalle massaie in occasione delle festività religiose, si è fusa con quella delle monache di clausura e ancora con quella importata dai sapienti pasticceri svizzeri di inizio ‘900. Un vero siciliano concorderà con me: difficile trovare dolci all’altezza della loro reputazione al di fuori dell’isola ma in molti a Milano ci hanno provato…ecco qui qualche indirizzo utile per provare la bontà dei dolci siciliani rimanendo a Milano.

Il cannolo espresso 

Aperto da poco più di un anno Ammu è già un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un cannolo davvero siciliano e fedele alla tradizione. A fare la differenza sono i fornitori selezionati e le materie prime di qualità: scorzetta d’arancia candita, ricotta di pecora proveniente da selezionati caseifici palermitani, pistacchio DOP di Bronte e gocce di cioccolato fondente. La pasticceria è specializzata in cannoli siciliani "espressi", quindi farciti al momento. La cialda, già pronta, viene direttamente da Catania ed è disponibile in diverse tipologie: classica fritta o senza strutto o senza glutine o ancora cotta al forno...Il nome?  È l’abbreviazione di “ammuccamu” e cioè: "apri la bocca": esortazione pronunciata dalle mamme siciliane all'atto di imboccare i piccoli. 

Ammu - Corso Magenta, 32 - Milano - Info: +39 3887563140

Il gusto puro dell'antica ricetta siciliana

Un albero (iconico) in centro a Milano: simbolo di forza, di vita e di rinascita. È questo il simbolo di L'abero in fondo al viale che è qualcosa di più di una semplice gelateria/pasticceria: è un vero e proprio tempio del gusto puro e semplice. Tutte le preparazioni sono realizzate con ingredienti di alta qualità lavorati secondo le antiche ricette siciliane che mantengono inalterate le proprietà. Ed è così che dolci, gelati, granite e frullati prendono forma e mantengono il gusto puro di una volta. 

L'arte dei mastri pasticceri siciliani

In via Teodosio, a due passi dall'università la Pasticceria La Siciliana allieta grandi e piccini con colazioni d'altri tempi, artigianali, preparate quotidianamente dalle mani di sapienti artigiani siciliani. Dai cannoli (fra i più famosi di Milano) alla cassata, alla pasta di mandorle o di pistacchio fino alla frutta martorana e ai cedri canditi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Oltre alle dimensioni tradizionali (decisamente superiori alle medie milanesi) ci sono le porzioni mignon per chi vuole solo un assaggio di bontà o vi è capitato per la prima volta, per chi vuole "darsi un contegno" o per chi è a dieta ma non vuole togliersi qualche piccolo sfizio. Di solito dalla seconda visita le dimensioni mignon non si prendono neanche in considerazione!

Il cuore siciliano

Il cibo come forma di cultura e di identità ma anche come strumento di accoglienza e di condivisione. Sul filo di questa filosofia prende vita il laboratorio di Cose Nostre sulle sponde del Naviglio Pavese. I proprietari, dopo anni e anni di esperienza, vent'anni fa hanno deciso di spostarsi dalla loro tanto amata Palermo sino al capoluogo lombardo per far scoprire anche al nord il vero sapore della pasticceria siciliana e non solo. Le materie prime, di assoluta qualità,  arrivano direttamente dall'isola e vengono lavorate quotidianamente dalle mani esperte dei titolari e dei mastri pasticceri. Oltre ai dolci Cose Nostre è anche il tempio dello street food salato siciliano dalle panelle, al pane ca' meusa, allo sfincione fino alle arancine. 

Cose Nostre - Via della Chiesa Rossa, 71 - Milano - Info: 02 36522762

La granita siciliana top 

Una delle più pure grante siciliane? Da L'Eoliana in Ortica. Non solo granite ma un bancone colmo di dolci lussureggianti che fanno venire l'acquolina in bocca. Anche se il desiderio è quello di mangiarli tutti, l'Eoliana si è ben presto resa celebre per la sua granita realizzata secondo l'antica ricetta e tradizione sicula: cucinata artigianalmente e conservata nei pozzetti frigo. Da provare assolutamente i gusti tipici al fico d'india e alle more di gelso e se si passa al mattino le brioches al pistacchio e le cassatine, rivestite da pasta di mandorle. 

Pasticceria Eoliana - via Ortica,1 - Milano - Info: 02 7610066

La ricotta che fa la differenza 

La Delizia, in Solari, è decisamente una di quelle pasticcerie "a prova di siciliano". Nel laboratorio infatti i mastri pasticceri sanno bene cosa rende un cannolo un vero cannolo siciliano: materie prime di qualità e una cialda croccantissima, riempita al momento con una farcia fresca memorabile. Nota per tutti i suoi dolci alla ricotta è ormai un punto di riferimento per i gourmand di Milano. Il punto forte è di certo la ricotta fresca di pecora che arriva giornalemente dalla Sicilia. 

Pasticceria Siciliana La Delizia - via Andrea Solari, 41- Milano - Info: 339 6035542

Il ricordo e la sostanza dei sogni

A volte si guarda la forma e altre volte la sostanza. Di certo l'Antica Sicilia è una pasticceria che verte verso il secondo vertice: regala sogni, concreti. Ne sono un esempio calzante le sue brioche ricotta e crema o le sue iris e le granite siciliane: semplicemente divine. Per non parlare delle famose minne di Sant'Agata, dei cannoli e della pasta di mandorle e della frutta martorana. C'è sempre posto per un vizietto!

Antica Sicilia Pasticceria - Via Carlo Matteucci, 4 - Milano - Info: 02 20480164

Immagini dalle pagine facebook delle pasticcerie
Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Ammu


Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night!

 

  • EAT&DRINK
  • SWEET HOUR

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×