Gastrobar e gastropub di Firenze dove mangi e bevi meglio che al ristorante

Pubblicato il 19 gennaio 2019

Gastrobar e gastropub di Firenze dove mangi e bevi meglio che al ristorante

Li potremmo definire come l'evoluzione dei bar e dei pub: Gastrobar e Gastropub, i locali dove andare non solo a gustare una birra, fare colazione o bere un cocktail ma dove ritrovarsi per consumare un pranzo o una cena. Sempre più, sia i pub che i bar, offrono dei veri e propri menù alla carta con una selezione di piatti preparati utilizzando ingredienti di qualità e abbinati poi a eccellenti vini o birre da far concorrenza ai classici ristoranti. In questo articolo ti porto alla scoperta di alcuni fra i migliori gastrobar e gastropub della città.

Birra scozzese e cucina anglosassone


In pieno centro a Firenze BrewDog, birrificio scozzese, è famoso per le sue birre aromatiche realizzate attraverso sperimentazioni che trascendono i canoni delle tradizionali tecniche birrarie. Oltre ad una selezione di 17 birre alla spina e un'ampia offerta di birre in bottiglia, whisky e distillati, è famoso ormai anche per la sua cucina in pieno stile anglosassone.
Aperta tutti i giorni dalle 12 alle 24, la cucina del BrewDog cambia di frequente i piatti proposti in menu. Dal 1 febbraio anche fast lunch al costo di 6 euro. 

Molto più di un semplice pub


Non solo birre alla spina ma anche specialità della cucina bavarese: Trinker Haus non è il solito pub un vero e proprio gastropub in via Aretina. Oltre ai piatti bavaresi, come i Ravioli alla birra, i Canederli, lo Stinco di maiale alla birra, i crauti e i bretzel, qui puoi scegliere fra ben 20 varianti di hamburger tra quelli di Chianina, Angus irlandese, cinghiale e Fassona.  Anche in fatto di pizze qui non si scherza con ben 30 pizze fra le classiche e le speciali e 3 calzoni. Da provare la Trinker, metà calzone, metà bufala e burrata.

L'angolino che ti conquista


Schiacciate, vino, birra, e succhi bio, taglieri, zuppe, sformati, centrifughe, insalate, tartare di manzo e piatti del giorno preparati rigorosamente con prodotti a km 0 è tutto quello che potete trovare a Langolino Gastrobar in zona Santo Spirito. Un wine bar con cucina che ti conquista grazie ai suoi vini e birre bio abbinati a piatti semplici ma genuini, e grazie ai suoi cocktails sofisticati preparati con ingredienti di stagione da sorseggiare in un ambiente rilassato e cordiale.

 

Il piccolo pub dal menù di ispirtazione coreana e internazionale


Pochi tavoli, ottima musica,  menù essenziale ma ricercato, birra di qualità e cocktails nati in collaborazione con il vicino Rasputin. Ecco i punti forti del Pint of View, locale nei pressi di Santo Spirito. In cucina si sente la mano della chef coreana e così qui puoi, per esempio, gustare i ravioli orientali (Mandu) sia classici che rivisitati, anche in chiave toscana. Amplia anche la varietà di primi e secondi e degli hamburger, tra cui spicca anche il Bao Burger orientale. Aperto dalle 18 fino a tarda notte è sicuramente il locale perfetto per un aperitivo o apericena in compagnia di amici gustando piatti originali e curati, accompagnati da cocktails e birre di rilievo.

Il bar sotto casa che non delude mai


Cucina toscana e mediterranea per il Caffè Dogali. Molto più che un semplice bar è un vero e proprio locale storico, un punto di riferimento per i fiorentini non solo all'ora dell'aperitivo, dove spiccano i famosi coccoli serviti con affettati e formaggi, ma anche in pausa pranzo e a cena. Questo locale in zona stadio ti propone un ricco menù alla carta sia a pranzo che a cena con pasta fresca fatta in casa, secondi tipicamente toscani e dolci classici della tradizione italiana. Caffè Dogali è famoso anche per le sue schiacciate farcite con formaggi e affettati, accompagnate da salse fatte in casa e verdure. All'ora dell'aperitivo oltre ai coccoli e ai taglieri spicca la formula delle tapas..all'italiana.

(Foto di coportina dalla pagina Facebook di Pint of View)

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città iscriviti alla newsletter di 2night!

  • TENDENZE FOODIES
  • EAT&DRINK

scritto da:

Elisabetta Cuturello

Calabrese di nascita, toscana d’adozione, trascrittrice di testi in braille e Social media manager. Adora viaggiare, leggere, fare sport e ha un grande amore per la cucina, soprattutto per quel ramo della cucina in cui si impasta, si mescola, con amore, precisione e un pizzico di fantasia e poi si rimane nell’attesa che dal forno nasca una piccola opera d’arte e di gusto. Ha un blog Cakes & Co. dove scrive di pasticceria e panificazione.

×