Crocchette di patate: ecco le più buone a Roma

Pubblicato il 26 febbraio 2016

Crocchette di patate: ecco le più buone a Roma

Piacciono tanto ai bambini, ma in fondo fanno impazzire anche i grandi. Sto parlando delle crocchette di patate. Croccanti fuori, soffici dentro e, a volte, con quel interminabile filo di mozzarella. Perché i migliori supplì da mangiare a Roma me li ero già segnati, ma le crocchette mi mancavano e le sono andate a cercare.

Un supplizio

Se hai voglia di una crocchetta di patate classica, ma dopo vuoi osare con qualcosa di più particolare, vai da Supplizio, dove i supplì sono il fiore all'occhiello, ma anche le crocchette di patate meritano. E ne trovi diverse varianti.

Patate e scamorza

Se ami il gusto deciso della scamorza, vai a provare le crocchette di patate di Sacco: l'esterno croccante ripieno di soffici patate e di filante scamorza, per un peccato di gola che vale la pena fare.

Non la solita crocchetta

Le patate non devono mai mancare, ma c'è chi ama alternare ed aggiungere nuovi ingredienti alla classica crocchetta: è il caso de La gatta mangiona che periodicamente propone crocchette di patate con fiordilatte, con aglio, pecorino e menta, pecorino ed erbe di macchia e tante altre varianti da provare.

L'affumicata

Una crocchetta realizzata con massima cura, con ingredienti di alta qualità e con quella particolare affumicatura che le dona un sapore speciale. La crocchetta di patate affumicata la trovi a L'Arcangelo, il ristorante di Arcangelo Dandini.

Senza glutine

Se cerchi una crocchetta di patate Gluten free, invece, puoi andare da Lievito 72 (via Forte dei Braschi 72/A), dove c'è un menù interamente dedicato ai celiaci e dove le crocchette di patate non mancano mai.

Foto di copertina da pagina Facebook de La Gatta Mangiona.
Clicca qui per iscriverti alla newsletter

  • CENA
  • PRANZO
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×