5 ristoranti in posti incredibili a Lecce

Pubblicato il 4 settembre 2021

5 ristoranti in posti incredibili a Lecce

Che ne dici di attivare la macchina del tempo e fare un salto nel passato? La mia passione per il buon cibo e per la storia mi ha portato a scoprire tantissimi localini che negli anni hanno cambiato veste, mantenendo però un legame molto forte con l’identità originale, cercando di reinventarsi e trasformarsi per resistere all’inesorabile scorrere del tempo.

Avresti mai pensato di poter mangiare in un salone di acconciature? Oppure nella hall di una banca? O ancora, in un’antica cava di tufo? “Si può fare!”

Allora bando alle ciance, è il momento di portare indietro le lancette dell’orologio e andare a scoprire delle location insolite e suggestive dove potrai soddisfare in un colpo solo vista e palato.

In un’antica osteria


Basta varcare la soglia di questo deliziosa osteria per fare un viaggio nel tempo. Nonostante sia stata recentemente ristrutturata, il tempo qui sembra essersi fermato: complici alcuni pezzi di arredamento di un tempo perfettamente integrati, come le vecchie “ozze” di vino all’ingresso, vari utensili utilizzati in cucina e agricoltura appesi alle pareti della sala, ma soprattutto il vecchio pozzo (da cui prende il nome il locale) dal quale si approvvigionava tutto il paese di Cavallino.
L’idea controtendenza ma estremamente vincente, è quella di riportare in tavola la vera “cucina della nonna”, facendo riscoprire agli avventori le vere tradizioni gastronomiche salentine, senza alcuna rivisitazione.
Il menù spazia dai prodotti dell’orto (rigorosamente a km 0 e di qualità, ai legumi, alla carne e al pesce. Tra i cavalli di battaglia meritano una speciale menzione “i maccarruni cu lli pasulini, lu coppulu e lu casu rècotta” (maccheroncini fatti a mano con fagiolini, pomodoro fresco e cacio ricotta).
Molto buone anche le pizze cotte in un antichissimo forno a legna. Da provare assolutamente la pizza cotta nel padellino di metallo. Sarà una scoperta piacevolmente croccante!
Osteria del Pozzo Vecchio, inoltre, è anche bottega e laboratorio, perciò sarà possibile acquistare in loco deliziosi prodotti artigianali, dalla pasta fatta in casa, alle confetture, alle conserve.
N.b. Sarà l’occasione per approfondire il dialetto salentino dato che il menù è scritto interamente in dialetto locale (niente panico, c’è anche la traduzione!). Più tradizionale di così!
Osteria del Pozzo Vecchio – Via M. Silvestro, 16 – Cavallino (LE) – Tel. 0832401069

In una ex banca


Nel centro della città di Lecce, l’ex sede storica del Banco di Napoli (la cui costruzione risale al 1930) viene trasformata in un elegante palazzo, tempio di ospitalità e gastronomia.
Entrando, i sontuosi marmi presenti nell’atrio principale, restituiti all’antico splendore da un perfetto restauro, vi daranno il benvenuto in quella che un tempo era l’elegante hall dell’ex Banco di Napoli, trasformata oggi nella Food Court del palazzo con 4 concept di ristorazione differenti.
Partiamo da “Banco”, elegante lounge bar, perfetto dalla colazione all’aperitivo per concedervi gustosi break giornalieri; poi “Ammos”, fish bar contemporaneo, che conquisterà il palato con i suoi crudi freschissimi e un’ampia selezione di pescato del giorno; ancora “Red Restaurant” che con i suoi piatti tradizionali finemente rivisitati vi accompagnerà in un vero e proprio viaggio di gusto tra i mari e le terre pugliesi, andando a valorizzare le eccellenze locali; infine “Terra” con la sua selezione di prodotti tradizionali da assaggiare e poi, eventualmente, acquistare.
Il restyling ha interessato anche il vecchio caveau della banca, trasformato in una Wellness Boutique, e i piani superiori, divenuti oggi degli esclusivi appartamenti.
Ma le sorprese non finiscono qui! Salendo sul tetto ad attendervi ci sarà l’esclusiva Terrazza BN: un panoramico giardino pensile, realizzato in collaborazione con la storica azienda Campari, con alberi secolari di melograno e gelso bianco che vi regalerà una stupenda vista sulla città, magari mentre sorseggiate un buon signature cocktail.
Palazzo BN – Via XXV Luglio – Lecce – Tel. 0832408721

In un ex salone di bellezza


Dalla fusione perfetta tra vintage e futurista, nasce Tony Bar Bistrot, un locale talmente originale e istrionico di cui è impossibile non innamorarsi. Vi basterà varcare la porta d’ingresso, una sfera bianca su sfondo dorato, per avere l’impressione di salire su una navicella spaziale. D’altronde, nasce proprio nel 1969, anno del primo sbarco dell’uomo sulla luna. Sarà soltanto una coincidenza?
Nato come salone di bellezza a due passi dal centro storico e dalla famosa Porta San Biagio, questo bel localino rivive oggi come bar bistrot, dove poter mangiare e bere qualcosa di buono senza spendere un occhio della testa, in un’atmosfera sempre al top.
Le poltrone di design sono originali dell’epoca, così come i pavimenti, gli specchi (ovviamente di forma sferica) e i caschi da signora che campeggiano su alcuni tavolini a mo’ di luce sospesa. E che dire del soffitto, altissimo e fatto con materiale di edilizia riciclato e tagliato in diverse misure, così come la sagomatura in legno delle porte d’ingresso.
Molto interessante anche la drink list, con classici che vanno dagli anni ’70 ad oggi e signature super originali.
Tony Bar Bistrot – Viale Otranto, 60 – Lecce – Tel. 3896182770

In un’antica cava di tufo


Facciamo un altro salto indietro nel tempo. Siamo nelle campagne tra Lecce, Monteroni e San Pietro in Lama quando, intorno alla metà del XVII secolo, il nobile di origine spagnola Bartolomeo Lopez y Royo decide di acquistare il Feudo di Malcandrino e le sue vecchie cave di tufo.
È proprio all’interno di quest’ultime che agli inizi dell’800, grazie alla realizzazione di imponenti volte a stella viene ricava una cantina vinicola, oggi ristrutturata per dare alla luce Malcandrino, un luogo dove buon cibo, vino e accoglienza sono i protagonisti.
L’atmosfera è estremamente intima e suggestiva, grazie all’utilizzo di arredi essenziali e ben integrati e alla presenza di grandi e antiche botti in rovere da ottomila litri.
Materia prima di altissima qualità,  verdure, ortaggi e olio extravergine (Bio) a km 0, le farine di Grano Senatore Cappelli coltivato nell’azienda agrituristica di proprietà “Casa Porcara” di Veglie, il rispetto per la tradizione e la semplicità della cucina del territorio legata alle stagioni, fanno del Malcandrino un luogo unico che merita senz’altro (più di) una visita.
E non potrete andar via senza aver provato almeno uno dei rosoli del Malcandrino: genziana, foglie di pesco, liquirizia, alloro, finocchietto, nocino, mela cotogna, arancia amara e china, arancia amara e vino, limoncello, mirto… Ce n’è davvero per tutti i gusti e palati!
Il Malcandrino – Strada Provinciale Lecce – Monteroni di Lecce – Tel. 3423124240

In un antico tabacchificio


A pochi passi dal centro di Lecce troviamo uno dei pochi esempi di edificio dei primi del 900 adibito alla lavorazione dei tabacchi orientali.
L’antica fabbrica oggi, finemente restaurata, è stata trasformata in una tipica trattoria/pizzeria, con una splendida brace a vista, dove poter gustare le tantissime specialità tipiche salentine.
Grandi volte a stella e arredi poveri e caratteristici di un’epoca antica rendono l’ambiente intimo e accogliente, nonostante l’ampiezza delle sale. La sua costruzione a pianta quadrata, che si estende su oltre 2000 metri quadrati, è, infatti, in grandi di ospitare un gran numero di coperti.
In estate l’atmosfera si fa ancora più magica e inebriante, grazie alla presenza di uno rigoglioso agrumeto dove poter cenare respirando storia intrisa di fiori d’arancio.
Le Tagghiate – Via dei Ferrari, 1 – Lecce – Tel. 0832359835


Immagine di copertina Palazzo BN dalla pagina Facebook
Immagini interne tratte dalla pagina Facebook dei locali



 

  • RISTORANTI ROMANTICI
  • LOCALI PARTICOLARI

scritto da:

Samantha Centonze

Appassionata di viaggi, sommelier e affamata di avventura. Coniuga la passione per i viaggi e per la scrittura su destinazioneavventura.it, progetto di comunicazione che promuove itinerari creativi e location imperdibili in giro per il mondo.

×