Voglio andare a vivere in campagna: I 10 migliori agriturismi d’Italia secondo il Guardian

Pubblicato il 26 agosto 2019

Voglio andare a vivere in campagna: I 10 migliori agriturismi d’Italia secondo il Guardian

Incantevoli strutture immerse nel verde, ovvero, la lista delle liste; conduzione familiare e cucina sopraffina.

Se la voglia di stare all'aria aperta, passeggiare tra i campi o semplicemente stenderti su un prato e goderti un po' di silenzio si fa sentire prepotentemente, è proprio l'ora di regalarti un week end in agriturismo (un modo meno traumatico di rientrare in ufficio, studi "scientifici" lo confermano). Non agriturismi qualsiasi, ti pare, ma i migliori selezionati dal Guardian, il prestigioso quotidiano britannico. Gli inglesi, si sa, amano il nostro Paese quasi più di noi, soprattutto la campagna, ergo, sono una fonte più che autorevole. Dalle Langhe alle Valle d'Itria, gli indirizzi top da segnare in agenda anche per: spa, cucina di alto livello, camere di charme e dettagli romantici.

# Il Cannito, Capaccio Paestum (Salerno)


Il Cannito, a pochi chilometri da Paestum e dal mare del Cilento, è composto da due antichi corpi in pietra, restituiti alla loro originale bellezza attraverso un recupero, rispettoso dell’esigenza di valorizzare le risorse naturali dell’Italia del Sud. Nell’omonima località, sulla collina di Capaccio, Salerno, affacciata sui templi di Paestum, si estende un’area di circa quindici ettari, in un territorio ricco di straordinarie testimonianze storiche ed archeologiche.

# Poggio di Luna Charming b&b, Peschici (Foggia)


Poggio di Luna è nel Parco Nazionale del Gargano, nella zona più verde di quest’area nota come Foresta Umbra. Peschici, costruita su una rupe a picco sul mare dista dieci minuti in auto e conserva pittoresche costruzioni medievali che la fanno sembrare un presepe. Rodi Garganico “la capitale degli agrumi del Gargano” e Vieste sono equidistanti, a circa mezz’ora da Peschici.

# Agriturismo Ramusè, Località Casette, Force (Ascoli Piceno)


Situato a Force, sulle tranquille colline marchigiane e a 20 km dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’Agriturismo Ramusè vanta un giardino e una piscina con una splendida vista panoramica. Le camere presentano ancora tutte le caratteristiche originali, come le persiane in legno, pavimenti in pietra e i caminetti.

# Casa Clelia, Sotto il Monte (Bergamo)


È stato uno dei primi agriturismo ad aprire in Bergamasca già nel lontano 1995 e rimane uno dei migliori. Tra i migliori non solo della Bergamasca ma di tutta Italia. Lo dice e lo scrive un noto giornalista inglese, Alastair Sawday, autore di guide di viaggi.

# La Locanda del Capitano, Montone (Perugia)


La cucina si avventura in piatti estrosi e personali in cui si incontrano Umbria e Puglia, riferimenti alla Francia nonché al Mediterraneo con risultati a dir poco eccellenti: insomma, è il ristorante per chi desidera uscire dalle proposte più turistiche e prevedibili.

# Il Rigo, San Quirico d’Orcia (Siena)


L’agriturismo è circondato da un’azienda biologica di 200 ettari e si trova a 4 km da San Quirico d’Orcia, a metà strada tra Bagno Vignoni e da Pienza. Apertura annuale. Nelle vicinanze, bagni termali (4 km.) ed escurzioni a cavallo (8 km.). Prodotti: olio extravergine di oliva (coltivazioni biologiche). 

# Locanda Casanuova, Figline Valdarno (Firenze)


La Locanda Casanuova non è un luogo come gli altri, perchè fa de "La bellezza della semplicità" il suo motto da 30 anni. Il bello del semplice vuol dire vacanze senza lusso ma con tutte le comodità di cui si ha bisogno per rilassarsi nella natura di una delle più belle regioni turistiche. Lasciatevi ispirare. 

# Cà Alfieri al 30, Govone (Cuneo)


Govone sorge sulle colline del Roero, nel punto in cui guardano verso la valle del Tanaro e fronteggiano le Langhe sull'altra sponda del fiume. Si trova a metà strada tra Alba ed Asti, in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura ed alla produzione di ottimi vini. Il borgo centrale si snoda intorno al castello ed al suo maestoso parco.

# Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense (Parma)


L'Antica Corte Pallavicina fu costruita agli inizi del 1400 su un fortilizio preesistente, dai marchesi Pallavicino di Polesine e presenta magnifiche cantine ove venivano affinati salumi, culatelli, formaggi e vini. Ora, dopo un accurato restauro,l'Antica Corte Pallavicina tornata agli antichi splendori: nel raffinato ristorante (1 stella Michelin) dell'Antica Corte Pallavicina si assapora il meglio della cucina della Bassa Parmense.

# Tenuta Cammarana, Ragusa


La Tenuta Cammarana appartiene alla storia e alle tradizioni della Sicilia, ai suoi contrasti e alla sua cultura. Situata nella nera terra dell'altopiano Ibleo a metà strada tra la città barocca di Ragusa ed il mare di Punta Secca, quest'affascinante country house sembra custodire l'essenza stessa della Sicilia. 

  • TURISMO
  • MAGAZINE

scritto da:

Mariagiovanna Bonesso

Una mamma tacco 12? Anche un paio di ballerine Prada vanno bene, ideali per (rin)correre (il pargolo). Non ho smesso di "fare cose e vedere gente", coltivare la mia passione per arte, design, fotografia e moda, of course. A sdoppiarmi ancora non riesco, ma un Hugo cocktail e un cigarillo Cohiba mi ridanno i superpoteri istantaneamente.

×