10 donne del Salento che sono a capo di aziende belle e importanti
Pubblicato il 7 marzo 2023
Come dimostrano recenti fatti di cronaca, sono in aumento le quote rosa (ma ancora poche) in posizioni apicali nel nostro Paese, passando dalla politica alla magistratura, dall’economia allo spettacolo. Il discorso resta valido anche se volessimo restringere il campo soffermandoci sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, in particolare in un territorio vocato come quello del Salento. E non abbiamo timore a confessare che quando ai vertici di un’azienda c’è una donna viene da tirare un sospiro di sollievo, perché possiamo finalmente dire: “ce l’abbiamo fatta”. In occasione della festa della donna abbiamo pensato di raccontare di donne coraggiose, appassionate e tenaci al timone di 10 diverse aziende salentine.

Di sicuro vi è nota l’azienda Mocavero Salumi nel cuore della Valle della Cupa a Monteroni di Lecce, pochi chilometri a nord del capoluogo salentino, anche se probabilmente quello che non è di domiono pubblico è che al timone ci sono due sorelle, Francesca e Barbara Mocavero. L’azienda, specializzata nella produzione di salumi artigianali (tra i top di gamma ricordiamo il “Capocollo Ubriaco” e la “Coppa Allegra”, rispettivamente prodotti nelle lavorazioni con il Negroamaro e la birra), è ormai riconosciuta a livello nazionale, apprezzata e premiata con diversi riconoscimenti di eccellenza.
Via Donatello – Arnesano (LE) – Tel. 3287564977

Ai vertici della Garofano Vigneti e Cantine di Copertino, insieme al padre Severino e al fratello Stefano, c’è Renata Garofano, secondogenita di una famiglia votata al vino.
Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio si è dedicata a tempo pieno all’azienda di famiglia, L'azienda Monaci, dove si occupa tanto dell’area amministrativa quanto delle pubbliche relazioni, senza disdegnare il quotidiano impegno tra le vigne e la cantina, avendo conseguito anche il Diploma di Sommelier AIS. Renata tra l’altro è appena stata eletta delegata regionale dell’associazione Donne del vino Puglia per il triennio 2023 – 2025.
Tenuta Li Monaci – Via Galatina – Copertino (LE) – Tel. 0832947512

Un altro simbolo del Salento è rappresentato dalla Valentino Caffè spa, guidata dalla famiglia Montefrancesco da due generazioni. Uno dei ruoli apicali della torrefazione leccese è in mano a Chiara Montefrancesco, nata a Copertino, contitolare e direttrice generale della suddetta azienda salentina che ha saputo unire alla sapienza artigiana dell’arte del caffè, le moderne tecnologie con un unico obiettivo: produrre un caffè eccellente, simbolo della tradizione italiana dell’espresso.
Viale Croazia, 8 – Lecce – Tel. 0832240771

Tra le eccellenze del territorio da citare anche il fantastico olio extravergine di oliva a marchio Donna Oleria. Eh sì, perché dietro questo prodotto c’è una donna, Grazia Barba, che insieme al compagno di vita Francesco, ha deciso di tornare alle origini, ripristinando l’antica destinazione della tenuta Donna Oleria in quel di Monteroni di Lecce. Dopo aver recuperato gli uliveti delle rispettive famiglie di origine, infatti, la coppia ha intrapreso un percorso di “vita agricola” serio, rispettoso dell’ambiente e delle produzioni.
Via San Filippo Neri, 5 – Monteroni di Lecce (LE) – Tel. 3486752926

Due sorelle – Valeria e Michela - anche alla guida della storica azienda Stella Dolciumi, che oggi vanta tre punti vendita sparsi per il Salento e un food truck. A grandi responsabilità, però, corrispondono grandi soddisfazioni, come quella di portare avanti con successo un’insegna che vanta quasi 150 anni di storia mantenendo il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. Filosofia e ricette sono rimaste le stesse di un tempo, così come la costante e inarrestabile ricerca di qualità, alla quale si aggiunge un pizzico di modernità (per fortuna c’è l’e – shop che spedisce in tutta Italia).
Via Assunta, 21 – Martano (LE) – Tel. 3356235366

La storia del birrificio Aleph di San Pancrazio racconta di una passione trasformatasi in tradizione familiare. La titolare Rossella Orsini, infatti, racconta che dopo aver osservato per anni il padre e un amico trascorrere pomeriggi domenicali intenti alla produzione di birra propria, la curiosità la spinse ad assaggiare le varie qualità di birra da loro prodotte e ad avvicinarsi al mondo della produzione di birra artigianale. Capendone le potenzialità decise di entrare a far parte del progetto preoccupandosi di trovare gli strumenti giusti e pianificando al meglio l’operazione.
Via Taranto, 10 – San Pancrazio Salentino (BR) – Tel. 3403646045

Si fanno chiamare “distillatori veracemente salentini” i realizzatori di Gecogin, il primo gin artigianale distillato in Salento. Sono una coppia, Valeria Greco e Gabriele Caroppo, che iniziano la loro avventura nel 2015, di ritorno da un viaggio in Irlanda. Valeria è, tra i due, quella da sempre appassionata di gin e assetata di apprendere nuove informazioni a tema, studiando gusti e abbinamenti. E nella loro sede a Carmiano c’è anche un’area degustazione che funge da cocktail bar in cui tutto quello che viene servito è a base di gin. Da questa posizione, alle spalle del bancone, si intravedono l’alambicco e il laboratorio di distilleria.
Via Montesanto 99, Carmiano (LE) Tel. 3293962328

E poi oltre a chi produce, c’è chi seleziona e raccoglie i migliori prodotti di un territorio, li racconta con passione e li mette a disposizione di chi ama mangiar bene. Una di loro è Ilaria Donateo, che a Porto Cesareo, ha aperto una enoteca e putea frequentatissima che si chiama Sapori d’Arneo. Sugli scaffali esclusivamente chicche enogastronomiche di altissimo livello che stuzzicano i palati più attenti ed esigenti, facendoti fare un figurone nel caso in cui volessi donarli a qualcuno di speciale. Interessanti anche le degustazioni che periodicamente vengono organizzate.
Via Francesco Petrarca, 10 – Porto Cesareo (LE) – Tel. 3334336332

Ci avrei scommesso che c’era una donna anche dietro al progetto de Le Fabriche – Masseria in vigna, che nasce alla fine degli anni ’90 dall’idea di Alessia Perrucci di creare un’esperienza di viaggio legando l’ospitalità di charme alla produzione vitivinicola, per la quale la zona è vocata da secoli. Un luogo dove si incontra il lusso della semplicità, dove la realtà lascia spazio al sogno e si dedica del tempo a sé stessi. Un luogo dove godere appieno dei piccoli piaceri della vita, dove staccare la spina e ritrovare le energie perdute.
C.da Le Fabbriche - S.P. 130 Maruggio – Torricella km 3,8 - Maruggio (Ta) – Tel. 0999871852

Ne ha fatta di strada Daniela Montinaro che quando decise di aprire la sua trattoria Le Macàre andò contro il mondo, affermando a gran voce la propria vocazione. Dopo aver dimostrato al mondo che si sbagliava, infatti, è diventata un punto di riferimento nella ristorazione di qualità, ricevendo consensi e riconoscimenti. Per riprendere le parole di una vecchia intervista, continuiamo a definirla “una donna con la D maiuscola, che ha saputo difendere strenuamente le proprie idee, che non si è mai persa d’animo e che ha portato avanti con coraggio e orgoglio un progetto che all’epoca (circa 14 anni fa) poteva sembrare folle. A darle ragione anche il fatto di essere stata scelta e confermata per la terza stagione per presentare la Puglia nel seguitissimo programma televisivo “Una macara ai fornelli”.
Via Mariana Albina, 140 – Alezio (LE) – Tel. 0833282192
Le foto sono tratte dalle pagine Facebook delle aziende citate.
scritto da:
Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.