​Se Bruno Vespa si dà alla ristorazione (e lancia un nuovo vino)

Pubblicato il 11 maggio 2021 alle 16:54

​Se Bruno Vespa si dà alla ristorazione (e lancia un nuovo vino)

Apre un suo ristorante nel cuore del Salento, nella zona del Primitivo di Manduria. E lancia il suo primo vino bianco, il «Donna Augusta 2019» , dedicato alla moglie.

Ovvero, Augusta Iannini - magistrato per 35 anni, poi per 8 al vertice dell’Autorità del garante per la protezione della privacy – che è anche, in realtà, la vera protagonista del fronte enogastronomico di famiglia. Si occupa, infatti, della Masseria Li Reni, il fronte agricolo di «Vespa Vignaioli per passione», l’azienda familiare che riunisce anche i figli Alessandro e Federico. Un progetto familiare che ha già una sua storia consolidata; l’investimento sui terreni pugliesi (44 ettari di cui 32 a vigneto) e sulla masseria cinquecentesca, trasformata in un resort di lusso con 13 suites, è iniziato infatti 10 anni fa.  


“Il ristorante — annuncia Vespa a Cook del Corriere della Sera — aprirà alla fine di maggio. L’intero staff, dallo chef al pasticcere, del Menelao a Santa Chiara di Turi (in provincia di Bari) si trasferirà qui”. L’ingresso della brigata, guidata dagli chef Sergio Traversa, Roberto De Carne e Stefano Soloperto, darà il nome al nuovo locale, che si chiamerà Santa Chiara a Li Reni (40 coperti). “Non è una sfida semplice, soprattutto in questo periodo — dice Vespa — ma siamo sicuri della professionalità della nuova squadra. La lista dei vini sarà all’altezza: 100 etichette di tutte le regioni italiane, assieme a una selezione di Champagne”. E tra i vini in carta naturalmente ci saranno anche quelli di "casa Vespa". I più noti, creati dal presidente degli enologi Riccardo Cotarella, sono il «Raccontami», Primitivo di Manduria Doc.; il «Bruno dei Vespa», Primitivo che punta sul miglior rapporto qualità-prezzo. Ora il debutto del «Donna Augusta», con 3.300 bottiglie.  Cotarella è lo stesso enologo dell’ex premier Massimo D’Alema (patron de Le Madeleine, a Narni, Umbria) e del cantante Sting (proprietario con la moglie Trudie della Tenuta il Palagio, a Figline Valdarno, sulle colline fiorentine).

Foto di copertina dal sito de la Masseria Li Reni

  • NOTIZIE

scritto da:

Mara Tarantini

Amo il Salento in ogni sua espressione, ma quella che preferisco è indubbiamente il pasticciotto. Come tutti ogni tanto sogno di essere altrove, ma poi mi siedo davanti al nostro mare, sorseggio un calice di Primitivo e mi sento la persona più fortunata sulla faccia della terra.

×