Le 5 Osterie di Pescara dove devi assolutamente mangiare!

Pubblicato il 30 settembre 2016

Le 5 Osterie di Pescara dove devi assolutamente mangiare!

L'osteria è quel luogo dove l'oste ti coccola e...si paga il giusto! Penso che su questo siamo tutti d'accordo! A Pescara di osterie ce ne sono, ma secondo me ce ne sono cinque dove si dovrebbe andare a mangiare più spesso possibile. Con una buona scelta tra pesce, carne e tradizione. Io ho fatto una selezione tu ci vai e poi mi racconti se secondo te c'ho preso!

Davanti a un piatto di pesce bisogna prendersi il giusto tempo per gustare: viva lo Slow!



Partiamo dalla sicurezza e dal pesce. Io sono appassionata della cucina marinara. Forse perché mio nonno era un pescatore e so distinguere il pesce buono (cioè fresco) da quello surgelato. Ecco perché il primo posto dove andiamo a mangiare e l'Osteria da Nonna Bruna da anni una certezza della guida Slow Food. E l'oste qui fa la differenza. Lorenzo è un amicone e di cucina ne capisce. Così come di rapporti con i clienti. In un osteria ti devi sentire a casa. Quindi qui abbiamo tutto: piatti della tradizione marinara pescarese, piatti innovativi, crudi da paura, ottimi vini, ottima compagnia e prezzo...giustissimo! Insomma...è perfetto per una serata a due o tra amici. Ambiente elegante e raccolto, ma non chic. E' nei particolari che si vede la differenza e non c'è niente da fare..Nonna Bruna...la fa!

Viva le pallotte, le pizz'onte...viva l'informale del menù tanto corto quanto ricco!



L'ignoranza a tavola è tutto. Lo deve essere in un'osteria che si rispetti e sebbene nel nome non ci sia la parola osteria se dico “Santa Ignoranza” e parlo di cibo abbiamo tutti i crismi del mondo. E poi Giulia è una fantastica padrona di casa. E se sei pescarese due belle battute nel nostro dialetto ci escono e ci stanno alla grande. Qui il menù non te lo devi sfogliare. Quel che c'è si contiene tutto in una pagina ben curata e il di più...te lo dice l'oste! Ungersi le mani è d'obbligo in questo ristorante che ti accoglie in un ambiente dove l'eleganza fa il mix con la modernità e il calore tipico di un'osteria. Dalla cucina usciranno rostelle, pallotte cacio e ovo e pizz'onte per dire giusto qualcosa. I salumi e i formaggi sono tutti caserecci e quei prosciutti in bellavista con quello al taglio che ti fissa come a dirti “mangiami...mangiami”...è un invito a nozze! Che vuoi dire no?

Rostella style...quando quel che conta è l'informalità!



Centomolliche di bruschette da 20 e 60 cm per accompagnare una bella quantità di rostelle di carne, fegato, pollo e ventricina! Olè. Ora si chiama street-food...per noi resta il mangiar bene ed informale. In questo localino di via Vespucci che non è di quelli dove ti siedi, ordini, aspetti, mangi e chiedi il conto si mangiano solo bruschette, rostelle, stuzzicherie e dolci con vini e birre artiginali per accompagnare. Qui vai tu a ordinare...scegli quello che vuoi e quanto vuoi, te lo vai a prendere e te lo mangi passando magari da un tavolino all'altro senza recar disturbo. Non è un'osteria nel senso stretto questo si è capito no? Però è uno di quei posti dove è da osteria il clima. Amichevole, di qualità e con un prezzo accessibile. E se vuoi ti puoi fare l'asporto! Io fossi in te ci andrei.

Anellini alla pecorara a me! Quando l'osteria è piccola ma di qualità!



E' una piccola chicca a Pescara l'Osteria Edo's. Piccola in tutti i sensi. Ma non farti ingannare dall'aspetto così raccolto perché il menù, in questo caso, è molto ricco. Oltretutto è perfetto per l'aperitivo se non hai voglia di esagerare...anche pranzato...una cosa che, normalmente, non si trova da nessuna parte. Accessibile nel prezzo con l'oste a far da padrone (come è giusto che sia) è tradizione allo stato puro. Pecorara, chitarra, tagliatelle, ravioli, arrosto sono solo alcune delle nostre peculiarità in cucina. Quelle di nonna. E la qualità è ottima! Insomma da Edo ci devi andare!

Quando la carne che voglio e il taglio me lo scelgo da solo: viva San Donato!



Non il santo del calendario. Il quartiere. Me lo sono tenuta per ultimo questo posto. Siamo così abituati a frequentare i posti...super frequentati che perdiamo di vista quanti posti ottimi ci sono in città. Ecco...Romoletto è uno di questi! Per farti capire a che altezza siamo come riferimento, tanto per restare in tema santi, ti do la statua di Padre Pio di San Donato. Sono un paio di traverse e sei arrivato. La prima volta che ci sono andata ero quasi terrorizzata. Mi chiedevo...ma che stiamo a fare in mezzo a tutti sti palazzi? Te lo dico subito: a mangiare bene. A farci un frecaccio (perdonami il pescarese) di risate con il padrone di casa e a rimpinzarci di roba da mangiare supertop...a partire dalla carne. Romoletto, infatti, di giorno è una macelleria...di sera una bella osteria! Vai al banco ti scegli la carne che vuoi et voilà...ci devo tornare prima possibile!

Crediti fotografici: foto Fb dei singoli locali eccetto la copertina Flickr CC.

Vuoi essere sempre aggiornato su quello che accade a Pescara e dintorni? Iscriviti alla newsletter 2night

  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Alessandra Farias

Si è buongustai come si è artisti o poeti diceva Maupassant. Con la mia penna e il mio amore per la tavola cercherò allora di essere per voi quell'umile artista capace di decantarvi la bellezza della mia terra e i sapori unici della sua tavola.

IN QUESTO ARTICOLO
×