Premio DolceRoma 2024, a Palazzo Valentini sono state celebrate le eccellenze della pasticceria romana

Pubblicato il 13 marzo 2024

Premio DolceRoma 2024, a Palazzo Valentini sono state celebrate le eccellenze della pasticceria romana

Il prestigioso premio indipendente organizzato da Ciak Si Cucina dedicato all’alta pasticceria ha avuto come vincitori alcune attività storiche, molte nuove aperture e, tra gli altri, anche una nostra storica firma

La cornice non poteva essere più solenne, ossia la Sala Consiliare di Palazzo Valentini a Roma, per la proclamazione dei vincitori della quarta edizione del Premio DolceRoma. La kermesse dedicata all’eccellenza della pasticceria romana e laziale, organizzata dall’agenzia Ciak Si Cucina in collaborazione con Latte Sano Fattoria ed il Casale dell’Arcipretura per la Nocciola Romana d.o.p, ha visto salire sul palco ieri pomeriggio numerose attività, alcune storiche, altre di nuova apertura, con un occhio di riguardo, quest’anno, per la pasticceria vegana e per “gli addetti ai lavori”. Infatti sono stati premiati anche influencer, blogger e alcuni giornalisti, tra i quali una firma storica di 2night Roma, Lorenzo Coletta. I premi distribuiti ieri sono stati incentrati sui dolci della “tradizione” di Carnevale e di Pasqua, con uno sguardo anche su quella che fino ad oggi è stato un po’ un tallone d’Achille della pasticceria romana in generale, ossia i piccoli lievitati e la cornetteria, ma che ultimamente ha visto tanti progressi che DolceRoma ha riconosciuto sul campo e ha voluto, giustamente, premiare. Ecco quindi tutti i premiati della Quarta Edizione del Premio DolceRoma 2024.

Il Premio Attività Storiche romane va ex aequo a Panella l'arte del pane e ad Andreotti dal 1931, che riceve tra forti applausi anche il premio per l'Assoluto alla Nocciola Romana D.o.p realizzata dal pastry chef Davide Dionisi, caparbia figura di spicco tra le nuove leve della Pasticceria contemporanea della Capitale.

Per le nuove attività a Love Specialty coffee&croissant viene assegnato il premio al croissant Saffron,  realizzato con zafferano Laziale, mentre SNUG the comfort caffè vince il premio format creativo per la sua caffetteria e pasticceria vegan presso il Villaggio Prenestino. Nuova insegna anche quella di Julietta pastry&lab , che vanta il Premio di Miglior pastiera vegan del Lazio.

Il premio di Miglior pastiera del Lazio va a Sabotino, per il dolce della tradizione pasquale partenopea realizzato dal giovane pastry chef Valerio Bongini. Tornando ai dolci di Carnevale è stata la pasticceria Pennisi di Palestrina ad aggiudicarsi il Premio di Miglior castagnola senza lattosio, mentre a farla da padrone sul premio di miglior Zeppola creativa ecco un’altra nuova realtà: Pomme di Grottaferrata, che con un importante lavoro sulle materie prime soprattutto del territorio porta ai Castelli quel sano tocco di contemporaneità francese. Sono stati tanti i premi dedicati alla pasticceria vegana, tra questi anche il krapfen fritto vegan realizzato da Radagast Vegan Bakery di Centocelle.

A capitanare la giuria del Premio DolceRoma 2024  il Maestro Rami Kozman, formatosi presso i più grandi maestri della Pasticceria italiana (tra i quali Luigi Biasetto), già vincitore quest’anno del Premio RomaEccelle assegnato al Campidoglio per la sezione piccoli e grandi lievitati. E’ stato proprio Kozman ieri, insieme ai rappresentanti di Latte Sano Fattoria ad assegnare i premi di Miglior Frappa e Miglior Soggetto di Cioccolato di San Valentino alla storica pasticceria D'Antoni dal 1974, che per punteggi ottenuti sale in nomination anche per il Premio Roma Eccelle, attualmente in carica a Gruè.

Molte sono state le sorprese non annunciate, come quella della presenza di Maria Monsè, che presenta anche l'autrice del libro 'Ti porto a Roma” di Donatella Gazzè '. Ma alla fine la sorpresa più grande e gradita  sono stati i premi dedicati al Giornalismo che quest'anno sono andati a Sabino Cirulli di Italia a Tavola e, soprattutto, al “nostro” Lorenzo Coletta per il suo lavoro di continua ricerca sul territorio romano delle grandi e piccole eccellenze della pasticceria romana. “Un lavoro che dura da anni e che non mi stanca mai – dichiara Coletta – un lavoro che ogni giorno di più mi rende orgoglioso della mia città per i tanti imprenditori che puntano tutto, denaro e passione, per rendere Roma finalmente un’eccellenza della pasticceria mondiale.”

Foto fornite da Ciak si Cucina

  • NOTIZIE
  • PASTICCERIA
×