Ti spiego dove trovare a Roma uno spritz buono come in Veneto

Pubblicato il 4 novembre 2019

Ti spiego dove trovare a Roma uno spritz buono come in Veneto

Il long drink veneto è un must anche degli aperitivi romani

Definire oggi lo spritz un cocktail di moda è ormai obsoleto, perché questo long drink di origine veneto-austriaca ha assunto ormai il ruolo di colonna portante dell’enogastronomia italiana, praticamente alla pari della pizza e il cappuccino. Austriaco, dicevo, perché lo spritz nacque in Veneto quando ancora si trovava sotto il dominio austroungarico. La borghesia e i nobili viennesi non tolleravano bene l’alta gradazione dei vini locali e provarono a “spezzarli”, o meglio a spruzzarli – il termine "spritz" deriva proprio dal verbo tedescospritzen, ossia “spruzzare” - con acqua gassata o selz. La versione moderna di questo cocktail compare ormai nel menu di tutti i bar d’Italia ed è composto da un terzo di Aperol, un terzo di prosecco e un terzo di acqua gassata o selz. Esistono poi numerose versioni o rivisitazioni, tra le più famose quelle con il Bitter, il Cynar o il Select. Prima protagonista degli aperitivi veneti, poi esportato nei cocktail bar milanesi come bevanda d’eccellenza per l’“aperò”, oggi lo spritz domina anche i pre e i dopo cena della capitale. Trovare, però, a Roma uno spritz fatto “a regola d’arte” non è esattamente così facile, perché le proporzioni degli ingredienti devono essere rispettate al millilitro e spesso ci si trova nel bicchiere della roba imbevibile. Ecco quindi qualche suggerimento per andare sul sicuro.

Quello fantasioso


Ciclostazione Frattini vanta di una vera e propria spritzeria, cioè di una carta dei drink con oltre 12 varianti di spritz. Ai più classici Aperol e Campari, si aggiungono lo spritz veneziano, americano, al rabarbaro, al melograno, allo zenzero, floreale e – orgoglio della casa – lo spritz Frattini. Dalle note fresche e agrumate, quest'ultimo viene preparato con Aperol, prosecco, lime, zucchero e basilico per un aperitivo che la banalità non sa cosa sia.
Via Pietro Frattini, 136 - 06 550 3707

Quello tradizionale 


Se vuoi essere sicuro di mangiare e bere secondo le ricette tradizionali, per la pizza vai da un napoletano e per lo spritz, beh, vai da un veneto. Nel Buseto ("buchetto" in dialetto veronese) del Pigneto lavora Silvia, veneta per nascita e romana per scelta, che ti serve l'aperitivo nel bicchiere o, come vorrebbe la tradizione veneta, nel "goto", insieme a taglieri di salumi e formaggi di piccola produzione certificata, tartare e "cicchetti" (simili alle tapas, ma non chiamarle mai così di fronte a un veneto: è come se qualcuno ti dicesse che la carbonara si fa con la pancetta). C'è lo spritz con il Select, con l'Aperol, con il Campari; soprattutto c'è poca acqua, che - si sa - ai veneti non piace. Ah, quanto mi piace il Veneto!
Via Del Pigneto, 24/A - 380 434 0445

Quello economico


Da Magnebevo e sto ar Pigneto si mangia tanto, si beve bene e si spende poco. In questo piccolo locale al pigneto con 8 euro bevi uno spritz dalle giuste proporzioni con un tagliere di salumi e verdure o preparazioni espresse che variano di giorno in giorno a seconda della stagione e della fantasia della cucina.
Via Macerata, 3 - 327 005 0030

Quello veneziano


Il bicchiere più amato dai veneziani è il re della vineria Ombralonga, detta anche “il veneziano”. Sembra di essere quasi in un bacaro tipico ma qui, al posto di piccoli “cicchetti” ti viene servito un tagliere stracolmo. Tra tutti gli spritz, i romani impazziscono per il suo Hugo.
Via Federico Delpino, 106/112 

Quello particolare


Stanco del solito spritz? Qui al Passus in San Lorenzo te lo propongono in una decina di fantasiose varianti: basilico, rosmarino, pompelmo, cannella, vini rosè e tanti altri gli ingredienti particolari che potestri trovare nel tuo bicchiere. I puristi del cocktail veneto sicuramente potrebbero aver da ridire, ma ogni tanto uscire dagli schemi, sopratutto in fase di beverage, è tutto di guadagnato. 
Via dei Volsci, 133/135 - 392 612 8806

Quello rassicurante


Una padellona di cacio e pepe, di carbonara o di amatriciana: difficile trovare qualcosa di più rassicurante, ma io ci sono riuscito. Far anticipare il super piatto da un aperitivo rinforzato a base di tagliere con diverse specialità della casa e un bicchiere di spritz: Tira & Molla ne propone 6 varianti, a base di Aperol o Campari. In una settimana riesci a provarle tutte e a fare pure il bis.
Via Enna, 2 - 067021021

Quello elegante


Per chi è in cerca di un posto elegante e di alta classe, magari per cominciare una serata indimenticabile, l'indirizzo giusto è senza dubbio lo Stravinskij Bar del Grand Hotel de Russie. Dietro al bancone si alternano alcuni tra i migliori barman d’Europa. Il livello dei drink è paradisiaco. Lo spritz è forse il migliore di tutta la capitale, anche se il costo è decisamente sopra la media, ma in certe occasioni non si bada a spese.
Via del Babuino, 9 - 06 328881


Foto interne dalle pagine Facebook dei locali
Foto copertina di Matt Brown da Flickr 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×