L'Oriente è servito: i migliori ristoranti sushi a Firenze

Pubblicato il 13 gennaio 2017

L'Oriente è servito: i migliori ristoranti sushi a Firenze

Non resisto a sushi e hosomaki, gunkan e futomaki. Quando sul nastro mi passano davanti tanti piatti colorati con assaggi di ogni tipo, è più forte di me. La moda dei ristoranti orientali non mi aiuta nei mie propositi di essere ferma e decisa e di misurarmi nelle porzioni. A Firenze la presenza di ristoranti giapponesi è cresciuta moltissimo negli ultimi anni e ora sono davvero tanti gli indirizzi da provare per chi cerchi sushi, sashimi e tataki. Una guida ai locali più di tendenza del momento a Firenze.

Kome, il sushi con il nastro

Un evergreen a Firenze. Il Kome è un kaiten sushi dove ci si può sedere al tavolo e veder passare sul nastro le proposte dello chef. Piatti gourmet espressi realizzati davanti ai clienti e per chi preferisce al piano superiore c’è il ristorante dove si può fare la grigliata giapponese fai-da-te grazie alla piastra al tavolo per la cottura istantanea. Nei sotterranei dello storico palazzo che ospita il Kome un‘area lounge con angolo wine/sake bar perun  aperitivo o un party privato, sempre a base di sushi logicamente.

Fusion, il sushi alla moda

A due passi da Ponte Vecchio il Fusion bar&restaurant può vantare l’ambientazione più esclusiva: nel Gallery Art Hotel. La tradizione giapponese qui incontra gli ingredienti peruviani per un interessante spaccato sulla cucina Nikkei. Un’ampia selezione di maki, sushi e sashimi da abbinare a una lista di cocktail di grande effetto.

Koko, il sushi dei vip

Da Koko capita spesso di fare incontri interessanti. I giocatori della Fiorentina, ad esempio, si sono spesso affacciati al locale di piazza Ferrucci, un trionfo di nero e oro, stile minimale e luci soffuse. Il sushi viene preparato al bancone, all’ingresso del ristorante così che si comincia a mangiare subito con gli occhi. Da provare il fuoco gunkan per la presentazione davvero ad effetto. Tranquilli, non serve chiamare i pompieri.

Momoyama, il sushi in Oltrarno

Un locale storico per l’Oltrarno: il Momoyama è un trionfo di bianco negli arredi, un arcobaleno di colori e sapori nei piatti giapponesi come il rainbow sushi e i roll al granchio. Proposte raffinate mai banali. Da poco ha aperto anche un sake-bar, il Kawaii, dove poter abbinare sake, birre e altri distillati alle zuppe di pesce e alle tapas giapponesi.

Nima Sushi amato dagli studenti

Ultimo arrivato a Firenze è il Nima Sushi, il locale di proprietà, tra l’altro, di Nina Moric. La posizione è strategica, a due passi dal polo universitario di Novoli così che sono tanti gli studenti che frequentano il locale. Si tratta di un’uramakeria dove il sushi è colorato e stravagante. Accostamenti insoliti e originali, gusti accattivanti e una presentazione decisamente scenografica per uramaki e temaki. Non mancano proposte inaspettate come tacos e burritos riviste in chiave orientale.
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi locali a Firenze, iscriviti alla newsletter di 2night

  • EAT&DRINK
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×