Le minestre che ci fanno amare l'inverno: ecco i ristoranti di Matera dove ordinarle

Pubblicato il 7 dicembre 2022

Le minestre che ci fanno amare l'inverno: ecco i ristoranti di Matera dove ordinarle

Con l’arrivo del freddo, viene naturale immaginarsi in un posticino accogliente, allietati dall’odore di una cucina casereccia e con le mani riscaldate dal vapore profumato di una gustosa zuppa o minestra bollente. Le ricette sono pressoché infinite e ogni regione ha la sua personalissima che viene tramandata di generazione in generazione. A Matera, nello specifico, le minestre della tradizione sono tante e tutte molto corpose, ideate dalla mente contadina affinché nulla del cibo presente sulla tavola andasse sprecato e, soprattutto, per rinvigorire i braccianti che tornavano a casa dopo una logorante giornata di lavoro. Della crapiata, la famosa zuppa di legumi, ne avevamo già parlato, ma non è la sola ad essere famosa in terra lucana. Tra le tante, infatti, ci sono anche la cialledda calda, la zuppa di trippa e l’immancabile tegamino di fave e cicorie. Senza ulteriori indugi, ecco, quindi, alcuni dei ristoranti dove potrete scaldarvi le mani e il cuore con queste prelibatezze.

L’ispirazione francese è a Matera


C’è un posticino così delizioso a Matera che, solo a scorrere le foto della pagina social, si rimane a bocca aperta. Si tratta BurroSalato, Crepes Et Gallettes, un ristorante tradizionale ma di ispirazione francese, caratterizzato da un ambiente intimo, perfetto, quindi, per i vostri momenti di pace e di fuga dal mondo intero. Qui, i piatti sono curati sin nel minimo dettaglio, a partire dalle loro materie prime, sino all’impiattamento, che riempie gli occhi di gioia e meraviglia. Degna di nota, inoltre, è l’incommensurabile cortesia del personale, ben disposto a spiegare le origini storiche dei piatti cucinati, dimostrando, così, un autentico amore e una sincera passione per il proprio lavoro (cosa che, soprattutto al giorno d’oggi, non è affatto scontata). Si parla di minestre e, presso BurroSalato, sceglierne una, in particolare, sarà una vera scelta ardua. Data la stagione, potreste scegliere una vellutata di zucca, servita con crostini di pane di Matera, caciocavallo podolico alla piastra e decorata con granella di pistacchio di Stigliano (MT). Insomma… Solo a descriverla, non vi fa venire l’acquolina in bocca? Ma non lasciatevi sfuggire neanche la crapiata, come, anche, la deliziosa minestra “maritata”, di origini antiche e con tanti ingredienti tipici di questa stagione, che ne fanno una prelibatezza da gustare a una grande tavolata con tanti ospiti, come può essere, per esempio, quella natalizia.
Via Rocco Scotellaro, 7 - Matera. Tel. 0835240469

Quando la buona cucina si trasforma in una missione


E poi ci sono locali che non sono solo ristoranti, ma celano un’anima molto più elaborata e affascinante. È il caso de La Lopa, un nome che deriva dall’antico attrezzo in ferro battuto che serviva per il drenaggio dei pozzi. Il ristorante si presenta come un “catalizzatore d’interessi”, dal buon cibo, al vino e a tutti gli elementi culturali che caratterizzano l’anima della bella Lucania, organizzando seminari e laboratori che, oltre ad avvicinarvi all’ottima cucina del posto, sapranno, anche, farvela amare. Si tratta, in realtà, di un locale molto caratteristico anche per la sua particolare location, stabilita in una delle antiche grotte del Sasso e scavata su tre livelli: al primo, troverete il ristorante e la cucina, al secondo, il wine bar e, al terzo (udite, udite), il cinema! Un vero e proprio autentico percorso del gusto, insomma, che si trasforma in un’esperienza extrasensoriale. Oltre a tutta questa meraviglia, non lasciatevi sfuggire, direttamente dal loro menù tutto autoctono e caratterizzato da un’inconfondibile alta qualità delle materie prime, la deliziosa “fave e cicoria”, ossia una crema di fave secche, su cui campeggiano delle cicorie di campo e peperone crusco di Senise IGP, per dare quell’immancabile croccantezza al tutto. Assolutamente da non perdere.
Via Bruno Buozzi, 13 - Matera. Tel. 08351651370

Per ricordare il sapore del mare


Matera non è una città come le altre. Ha qualcosa di magico e immortale, che incanta per i suoi silenzi educati che serpeggiano, soffiati dal vento, fra quelle stradine strette degli antichi Sassi. L’Osteria MateraMì nasce dall’amore forte e incondizionato di questo magico territorio, che incanta turisti da ogni parte del mondo e che regala istanti di immortale bellezza a chi ci vive. Difatti, qui si respira aria di "casa" e i piatti sono proprio quelli tipici della tradizione. Il menù racconta di una storia fatta di passione e attenzione ai particolari. Il polpo croccante, condito con una densa e calda purea di fave, s’inserisce come specialità del posto, andando a formare un autentico quadretto d’autore, in cui l’immancabile pane di Matera non potrà mai mancare. In altre parole, se siete colti, in pieno inverno, dalla bruciante voglia di un piatto a base di mare ma che, allo stesso tempo, sappia scaldarvi il cuore (e le mani), allora siete capitati proprio nel posto giusto, perché l’Osteria MateraMì racchiude l’amore per la tradizione e per i prodotti tipici lucani, che non necessitano di una lunga lavorazione, bensì del giusto abbinamento tra loro, dando vita a piatti unici e genuini. Consiglio questo locale a chi desidera mangiare bene e sano e a chi, allo stesso tempo, sogna di degustare qualcosa di prelibato con, alle spalle, l'incantevole cornice degli antichi Sassi di Matera.
Via d’Addozio, 4 - Matera. Tel. 3284698633

Tutto l’amore per la propria tradizione


La crapiata materana è un autentico rito collettivo, un modo sano e nutriente per celebrare la convivialità, nonché una tappa culinaria obbligatoria per i turisti provenienti da tutto il globo. Gli ingredienti sono sempre quelli tipici, un mix di legumi e cereali provenienti direttamente dal cuore di una regione che ha fatto della cultura gastronomica qualcosa per cui contraddistinguersi. Ed è proprio con quest’idea nella mente che nasce il progetto di Panecotto, con l’ambizione, cioè, di promuovere e sostenere la territorialità delle risorse, valorizzandone, in primis, l’enogastronomia e l’esperienza turistica. Motivo per il quale, presso il ristorante sarà possibile acquistare le materie prime dei gustosi piatti che propone il menù, come, anche, alcuni prodotti artistici tipici della cultura lucana. Per quanto riguarda le zuppe, in particolare, potrete spaziare ampiamente tra una vasta scelta che comprende tutte le ricette della più antica tradizione (oltre alla famosa crapiata già menzionata), come la zuppa di fagioli e funghi cardoncelli, la zuppa di fagioli e salsiccia, la zuppa di cicerchie e tante, tante altre che starà a voi scoprire. Un consiglio: non lasciatevi scappare queste prelibatezze della tradizione, accompagnate, magari, da un bel bicchiere di vino Aglianico. Ci ritornerete sicuramente!
Via Bruno Buozzi, 10 - Matera. Tel. 0835331325

L'insalata più famosa di Matera: la cialledda


La “cialledda” è forse il piatto tipico materano più famoso in assoluto. Nelle sue due varianti, calda e fredda, il protagonista è sempre il pane di Matera IGP. La tradizione di questa pietanza nasce nel contesto della povertà assoluta che ha caratterizzato la maggior parte delle famiglie materane fino agli anni ’50. Il pane raffermo, vecchio di giorni e giorni, non veniva mai buttato, ma riutilizzato, fino all'ultima briciola. Diviso a piccoli pezzi con le mani, questi venivano bagnati e conditi con ciò che la tavola offriva. Ed è così che L’antica Credenza Bistrot presenta l’antico piatto della tradizione. Ogni portata, in questo bistrot, brilla per la sua eccellenza nella scelta della qualità delle materie prime, trasformando il momento del pranzo o della cena in una vera e propria danza del gusto all'insegna dei sapori del posto. La cialledda, quindi, così croccante, fresca e profumata, servita in un caldo tegamino di terracotta, rappresenta un’autentica danza del gusto, capace di riavvicinare il cuore e lo spirito a quei dolci modi di fare del passato, ormai, andati un po’ perduti.
Via San Francesco d'Assisi, 11 - Matera. Tel. 3939877552
 
 
La foto di copertina è tratta dalla pagina Facebook di MateraMì. Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×