5 modi di fare aperitivo a Santo Spirito

Pubblicato il 28 febbraio 2020

5 modi di fare aperitivo a Santo Spirito

Tra le zone che amo di più per un aperitivo a Firenze c'è senz'altro Santo Spirito. Chiariamo subito, però, qual è il mio modo di fare aperitivo: non buffet interminabili, con piatti scotti e freddi, su quei vassoi dove chiunque può mettere le sue manine sante. Per non parlare dei vini, serviti da chi non ne conosce neppure la provenienza. Mi rifersico a drink di qualità, accompagnati da qualcosa di buono da addentare. Niente, comunque, che possa sostituire la cena, ma che sia in grado di aprirti una voragine nello stomaco, di farti rilassare e cominciare nel miglior modo possibile la serata. Insomma, un pre-cena alla vecchia maniera. Ecco 5 modi di fare aperitivo a Santo Spirito:

Con le tapas  

Uno dei locali che preferisco a Santo Spirito è Italian Tapas. Il motivo è semplice: le proposte, in formato tapas all'italiana, con ingredienti locali e di stagione, sono pensate per essere condivise. All'ora dell'aperitivo, tra le 18:30 e le 20:30, puoi ordinare cocktail, anche questi stagionali, vini o birre artigianali in abbinamento ad una selezione di salumi e formaggi del luogo, prodottini sott'olio home made o bruschette. Passare dall'aperitivo alla cena è un attimo: puoi scegliere cosa assaggiare all'interno di un intero menu dedicato alle tapas italiane. Se vuoi proseguire la serata, piazza Santo Spirito si trova a pochissimi passi.
Italian Tapas, Via Sant'Agostino, 11/R, Firenze - 0550982738

Con i cicchetti

Più che stile tapas, quello di Bulli e Balene, in piazza della Passera, e ora presente anche con un bistrot presso Manifattura Tabacchi alle Cascine, è un aperitivo alla maniera dei bacari veneziani. La specialità è lo Spritz, of course, in varie versioni: con Aperol, Campari, fiori di Sambuco e lime, Mirto, Vermouth rosso, Select e Cynar. Da mangiare irresistibile sono i cicchetti con vari ingredienti: hummus di ceci a formaggio cremoso e salmone, burrata e acciughe, ma anche mini panini ripieni o tramezzini.
Bulli e Balene, via dello Sprone, 14/R, Firenze - Tel. 0552052252

Con il vino 

Da amante del vino, adoro i locali in cui testare nuove etichette, magari in abbinamento a qualche buon prodotto. Il Santino, "fratellino" de Il Santo Bevitore proprio in via di Santo Spirito, riassume tutto questo. Qui, per ogni stuzzichino, dai classicissimi salumi e formaggi alle bruschette o alle conserve, il cui prezzo varia da 6,50 a 10 euro, viene consigliato un abbinamento. Se la fame è tanta, puoi ordinare anche piatti come la pappa al pomodoro, la mini battuta di fassona, la francesina di lesso rifatto, la lasagnetta. 
Il Santino, Via Santo Spirito 60/R, Firenze - Tel. 0552302820

Con il tagliere

Se sei un toscanaccio inside e per te l'aperitivo equivale al tagliere, vai a Langolino (sì, è scritto proprio così!), piccolo gastrobar in via delle Caldaie, aperto qualche anno fa. Da bere puoi scegliere tra una varietà di cocktail, ben presentati, dai classici ai più ricercati, e vini, mentre da mangiare taglieri di salumi e formaggi toscani o crostoni. Per i social addicted, poi, d'obbligo è la foto sul risciò da pubblicare su Instagram.
Langolino Gastrobar, via delle Caldaie 8/R, Firenze - Tel. 055294690

Come a Seoul

Un aperitivo diverso dal solito quello da Pint of View, in Borgo Tegolaio. Tra le 18:00 e le 19:00 puoi ordinare birre artigianali e cocktail classici, serviti insieme a prodotti italiani o di ispirazione internazionale. Il mio preferito è Un pomodoro a Seoul, con Moskovskaya, succo di pomodoro, salsa di soia, aceto di vino, succo di limone, honey mix, Gochujang. E' perfetto l'abbinamento con nuggets di pollo e salsa piccante, bao (panino al vapore) con baccalà, pollo, barbabietola, tofu o pancetta e, meraviglie delle meraviglie, l'ostrica fritta.
Pint of View, Borgo Tegolaio 17/R, Firenze - Tel. 055288944


 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×