Bassa bresciana: i migliori ristoranti e trattorie della zona tra tradizione e creatività

Pubblicato il 28 novembre 2017

Bassa bresciana: i migliori ristoranti e trattorie della zona tra tradizione e creatività

Non sarà il centro storico, non sarà affacciata sul lago, ma la Bassa bresciana, secondo me, conserva il suo fascino legato alla tradizione, alla natura, al relax di posti accoglienti dove gustare ottimi piatti. Sì perché nei paesi della Bassa ci sono un sacco di ristoranti e trattorie che valgon bene qualche chilometro d’auto. Per la maggior parte propongono piatti di terra, ma non mancano quelli di mare. E se numerosi di essi portano in tavola il meglio della cucina tradizionale, c’è anche chi propone abbinamenti creativi. Ecco quelli che sono secondo me alcuni dei locali top della zona.

Preferisci un aperitivo, magari accompagnato da qualche tapas? Leggi QUI il mio articolo dedicato.

Cucina e arte


Un ambiente elegante e accogliente, curato nei minimi dettagli, con un ottimo sottofondo musicale e mostre d’arte temporanee. Siamo al Ristorante La Fermata a Lograto. In tavola, piatti della tradizione e non preparati in modo impeccabile, con materie prime di qualità, per dare vita a pietanze davvero squisite. Antipasti, primi, secondi, dolce, l’ideale è un menù completo. Il servizio è cortese e professionale. Se ti “fermi” in questo ristorante della Bassa bresciana, ci tornerai. Anche per la pausa pranzo.

Ristorante stellato


Ai fornelli c’è lo chef Simone Breda, il che è già di per sé una garanzia. Il Ristorante Sedicesimo Secolo di Simone e Lia, a Pudiano di Orzinuovi, non a caso figura nella guida Michelin. L’ambiente è assai elegante e curato, con un arredo moderno che ben si adatta all’originale contesto storico/rustico. La cucina è creativa, con richiami al territorio rielaborati grazie ad abbinamenti particolari. La presentazione dei piatti, neanche a dirlo, è superba. Da provare i menù degustazione terra, mare e “a mano libera” (sette portate alla scoperta
della filosofia dello chef).

A Padernello


Se per caso ti trovi dalle parti di Padernello (il castello val bene una visita), fermati alla trattoria tipica bresciana l’Osteria Aquila Rossa. Qui potrai gustare i sapori del salmì di lepre, dei bigoli al pestöm, le mereconde, i brasati e gli arrosti, carni alla griglia o alla brace, magari scegliendo un menù degustazione. In più, il gelato è fatto in casa così come le torte e l’osteria ha anche una cantina. Il locale è molto accogliente, con varie salette dal diverso stile.


In quel di Padernello mi sento di consigliarti anche un altro ristorante per gustare ottimi piatti. Percepirai un’atmosfera d’altri tempi anche alla Locanda del Vegnot di Omar Pansera, dove potrai scegliere se mangiare alla carta o provare uno dei numerosi interessanti menù degustazione, tra i quali quello di stagione. Da provare in questo ristorante della Bassa bresciana la torta fritta rivisitata in chiave locale, abbinata a salumi, gorgonzola e altri formaggi.

Trattoria storica


In mezzo alla campagna di Ghedi, la Trattoria Santi viene abilmente condotta dalla famiglia Bettini dal lontano 1919. Ai commensali vengono proposte deliziose ricette della tradizione agreste, come i casonsei e la pasta fatta in casa, la grigliata di carne, il manzo all’olio, la faraona ripiena, arrotolati o lo storione per chi preferisce il pesce, ma c’è anche una perla come il prosciutto crudo di Langhirano.

L’agriturismo


Se quello che cerchi è un locale semplice e caldo, immerso nel verde, dove gustare i piatti della tradizione bresciana, ti consiglio l’Agriturismo La Conta a Trenzano. Sono speciali salumi e formaggi, i risotti e i casoncelli, così come i secondi di carne, a partire da grigliata, bolliti e stracotto. Nell’antico cascinale dell’800, ti sentirai come a casa.

I casoncelli


Se invece preferisci un locale intimo, in stile minimal, dove gustare piatti della tradizione a partire dai fantastici casoncelli di Barbariga, prenota alla Trattoria Antico Stemma, in centro al paese. Imperdibili sono le caramelle della casa, piccoli casoncelli di pasta fresca con ripieno di erbette conditi con burro fuso e salvia, e la bariloca, piatto DE.CO. locale, un risotto con funghi porcini e gallina nostrana. Il ristorante ha una fornita carta di vini con una selezione di circa 600 etichette.

Il mare in tavola


E se invece ti trovi nella Bassa bresciana ma ami il pesce? Ti consiglio in questo caso il Ristorante La Pescheria da Piero, a Manerbio, specializzato (e rinomato) nella preparazione di piatti a base di pesce fresco. Cruditè, carpacci e tartare, risotti, catalana e fritto di mare, tutto è ottimo, ancor più se accompagnato da un buon bollicine. Nato come “pescheria e gastronomia”, è oggi un ottimo ristorante arredato in stile moderno dove andare per una cena romantica o d’affari. 

E se dopo ti viene voglia di un cocktail? Leggi QUI.

Immagine di copertina: pagina Facebook di la Locanda del Vegnot

Vuoi essere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter di 2night!

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Chiara Corti

Giornalista, mi occupo di comunicazione a 360° gradi da oltre dieci anni. Fin da quando ho imparato a scrivere ho capito che questa sarebbe stata la mia strada. Ma amo anche la letteratura e il cinema, mi piace viaggiare e adoro gli animali.

×